Libri di Eugenio Lecaldano
Identità personale. Storia e critica di un'idea
di Eugenio Lecaldano
editore: Carocci
pagine: 314
Il libro ricostruisce la trasformazione a cui è andata incontro l'idea di identità personale nel corso del pensiero moderno e
Sul senso della vita
di Eugenio Lecaldano
editore: Il mulino
pagine: 147
Basta un viaggio in un paese lontano, il contatto con persone che vivono in condizioni completamente diverse dalla nostra, l'incontro con una povertà che ci appare insuperabile o con un esempio di vita ascetica in un monastero remoto per mettere in crisi le nostre risposte a tutti quegli interrogativi che accompagnano da sempre la vita dell'uomo. Ma è alla dimensione trascendente che bisogna fatalmente guardare? Non secondo l'autore, che opta per una ricerca di tipo individuale e soggettivo, nella convinzione che ciascuno abbia il diritto di realizzare il proprio modo di dare un senso all'esistenza, ovviamente senza nel fare ciò danneggiare gli altri.
Senza Dio. Storie di atei e di ateismo
di Eugenio Lecaldano
editore: Il mulino
pagine: 182
Proclamarsi atei oggi non è più uno scandalo, e sempre più spesso le risposte alle grandi domande della vita sono cercate senza ricorrere a Dio. Questo libro argomenta come e perché una forma di ateismo non dogmatico possa essere la migliore concezione complessiva per condurre una vita sensata ed eticamente apprezzabile. Anche senza Dio si possono dunque trovare criteri per costruire società aperte al pluralismo religioso e culturale, e per immaginare istituzioni o regole pubbliche che facciano leva su una comune tendenza degli esseri umani a venire coinvolti dai piaceri e dalle sofferenze dei loro simili.
Prima lezione di filosofia morale
di Eugenio Lecaldano
editore: Laterza
pagine: 178
Che cosa è la filosofia morale? Di che cosa tratta? Quali sono le principali questioni dibattute nel nostro tempo? Dalla bioet
Un'etica senza Dio
di Eugenio Lecaldano
editore: Laterza
pagine: 121
Questo è un libro filosofico, interessato a influenzare niente altro che le riflessioni
Bioetica. Le scelte morali
di Eugenio Lecaldano
editore: Laterza
pagine: 370
Eutanasia, trapianti, le varie forme di fecondazione assistita, donazione e sperimentazione genetica: una presentazione chiara e leggibile dei più attuali temi della bioetica, che tiene conto sia degli aspetti medici e scientifici, sia delle analisi della filosofia morale e dell'etica teorica contemporanea. Eugenio Lecaldano è ordinario di Storia della Filosofia morale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza.