Libri di Eugenio Montale
Fuori di casa
di Eugenio Montale
editore: Mondadori
Secondo libro di prose dopo "Fartalla di Dinard", "Fuori di casa" raccoglie scritti di viaggio che risalgono agli anni dal 194
Ritorna tra gli amici. Poesie
di Eugenio Montale
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 69
"Ritorna tra gli amici" è una silloge di ventuno poesie tratte dal "Diario Postumo". In un ideale Simposio, il Poeta riunisce i suoi amici più fedeli per celebrare post mortem, in uno con l'ultima ispiratrice dei suoi versi, il dio Eros che presiede al culto della philia e le conferisce il sigillo dell'immortalità.
Finisterre (versi del 1940-42)
di Eugenio Montale
editore: Einaudi
pagine: 83
Dante Isella commenta la breve raccolta, poi confluita nella "Bufera", scritta da Eugenio Montale nei primi anni di guerra e pubblicata a Lugano nel 1943, dopo che Gianfranco Contini l'aveva fortunosamente portata in Svizzera.
Poesia travestita
di Eugenio Montale
editore: Interlinea
pagine: 62
Prima di morire, Eugenio Montale commissionò a Maria Corti un gioco letterario: far tradurre una sua poesia in arabo e poi dall'arabo al francese e così via per dieci passaggi fino a tornare all'italiano, sempre senza rivelare la fonte. L'esperimento è oggi compiuto e in questo libro se ne raccolgono i frutti di grande interesse culturale. "Questo libro è nato da un desiderio di Eugenio Montale, silenziosamente cresciuto col tempo nella memoria di coloro che lo hanno alla fine realizzato. Nei primi mesi del 1978 il poeta mi espose un originale programma, suggerendomi con allegria di realizzarglielo: trovare qualcuno che traducesse in arabo la lirica Nuove stanze delle Occasioni. A questo punto la sua paternità doveva essere taciuta e il testo, attribuito a un ignoto poeta arabo, andava tradotto in francese, poi a catena in polacco, russo, ceco, bulgaro, olandese, tedesco, spagnolo, per tornare all'italiano. A suo parere la poesia alla fine del trattamento sarebbe stata del tutto irriconoscibile; me lo disse con un gradevole, consueto risolino ironico..." (Dalla premessa di Maria Corti).