Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Evdoki`mov Pavel

Teologia della bellezza. L'arte dell'icona

di Evdokïmov Pavel

editore: San paolo edizioni

pagine: 352

«La bellezza è discesa dal cielo per salvarci» aveva scritto Platone
20,00

La donna e la salvezza del mondo

di Pavel Evdokìmov

editore: Jaca Book

pagine: 287

«L'uomo e la donna sono creati per una reciprocità comunionale e Dio, quando parla, non li separa
22,00

L'amore folle di Dio

di Pavel Evdokïmov

editore: San paolo edizioni

Cambiare le strutture sociali o cambiare l'uomo? È un'alternativa che non finisce di appassionare, e talvolta di dividere, gli uomini e i cristiani. La spiritualità che Pàvel Nikolàjevic Evdokìmov propone, ampiamente nutrita di meditazione biblica e patristica, soprattutto orientale, tende a operare una sintesi tra l'esperienza di Dio e la sua espressione storica nel lavoro, nella cultura, nell'arte, nella morte. L'esperienza di Dio coglie l'uomo in ciò che ha di originario trasformandolo in "uomo nuovo". Ma Dio è colui che ama gli uomini di un "amore folle", come suole dire Evdokìmov prendendo l'espressione dal teologo laico Nicola Cabasilas; cioè di un amore che può tutto fuorché togliere la libertà all'uomo. Trasformandosi a immagine di Dio, l'uomo non può non amare l'umanità intera fino in fondo, condividendone il destino. Perciò è necessario che i cristiani superino sia le sterili tentazioni dell'integrismo sia la perdita di identità e sviluppino la loro fantasia creatrice, esprimendo forme storiche che valorizzino i frammenti di verità e di bellezza sparsi nella società contemporanea, facendoli diventare segni in cui ogni uomo possa sentire la presenza vivente in Dio.
14,50

L'ortodossia

di Evdokïmov Pavel

editore: Edb

pagine: 592

Pubblicata nel 1965, L'ortodossia è una magistrale opera di sintesi che ha fatto epoca e ha procurato al suo autore il titolo
33,00
15,00

Le età della vita spirituale

di Pavel Evdokïmov

editore: Edb

pagine: 288

Proposto ora in maneggevole versione economica, il volume costituisce forse l'opera più importante di Paul Evdokimov, che, nella piena maturità interiore, vi esprime l'essenza della spiritualità ortodossa. Egli affronta la crisi spirituale dell'uomo d'oggi e ne trova le soluzioni nella grande tradizione orientale e dei Padri greci, da lui interrogati con le parole e i problemi del nostro tempo. Descrivendo il tipo umano ormai dominante, Evdokimov insiste sull'agitazione, il sovraffaticamento, il logoramento nervoso. In queste condizioni l'uomo ha più che mai bisogno di un'ascesi, intesa non come cammino di sofferenza, ma come "disciplina della calma e del silenzio, ricercati periodicamente e regolarmente, in cui ritrovare la capacità di fermarsi per la preghiera e la contemplazione, anche in mezzo a tutti i rumori del mondo, e soprattutto di ascoltare la presenza degli altri". La via che l'autore propone a tutti gli uomini del nostro tempo è quella di un "monachesimo interiorizzato", per poter giungere a pregustare sin d'ora il "sapore" del Regno: il silenzio, la pace, la dolcezza della presenza divina. È ciò che molti occidentali smarriti - anche cristiani cercano spesso nello yoga, nello zen, nella meditazione trascendentale: per l'autore, l'autentica trascendenza consiste piuttosto nel recuperare il senso della Chiesa come mistero e come mistica.
17,60

L'uomo icona di Cristo. Saggi di spiritualità

di Pavel Evdokìmov

editore: Ancora

pagine: 176

Si tratta di una nuova edizione di un classico della spiritualità orientale cristiana, che raccoglie alcuni saggi fondamentali
12,00

Teologia della bellezza. L'arte dell'icona

di Pavel Evdokïmov

editore: San paolo edizioni

pagine: 330

24,00
18,00

Dostoevskij e il problema del male

di Pavel Evdokìmov

editore: Città Nuova

pagine: 304

24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.