Libri di F. Ballarini
La forma dell'oro. Viaggio nella storia del Parmigiano Reggiano un'avventura sociale
di Giovanni Ballarini
editore: Slow Food
pagine: 238
Una storia che inizia nel Medioevo, poco dopo l'anno 1000, e si dipana attraverso le epoche, modulandosi con i grandi cambiame
Fenomenologia del cialtrone. Come riconoscere i buoni a nulla capaci di tutto
di Andrea Ballarini
editore: Laterza
pagine: 131
"Da Ser Ciappelletto, effigiato da Boccaccio nel Decameron, che in punto di morte riesce a indurre il frate confessore ad avvo
A tavola con gli antichi romani. Eccellenze, scandali, oscenità della cucina di Marziale
di Giovanni Ballarini
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 160
«La cucina e la gastronomia dei romani del primo secolo della nostra era sono illuminate da Marziale che cita cibi, descrive c
Lo spirito e le lettere
di Marco Ballarini
editore: Storia e Letteratura
pagine: 240
Esiste un territorio ricco di suggestioni in cui letteratura e religione si incontrano: a questo allude il titolo del volume, "Lo Spirito e le lettere", che si propone di indagare la fecondità del rapporto - spesso inesplorato tra teologia e produzione letteraria. Dalle prospettive bibliche in Boccaccio al tema della passione nel '700 fino alle suggestioni montaliane, il doppio filtro dell'interpretazione teologica e letteraria consente di comprendere appieno il significato profondo di questi testi e di coglierne maggiormente il fascino.
Teologia e letteratura. Supplementi
di Marco Ballarini
editore: Morcelliana
pagine: 224
"La rivelazione di Dio è attestata in un libro, la Bibbia, che è anche letteratura: in essa si possono trovare molteplici generi letterari, che rispecchiano il modo abituale di comunicare. Nel corso del tempo questa 'biblioteca' è diventata la fonte di ogni comprensione del mistero di Dio nella sua manifestazione agli umani. Dalla letteratura biblica sono sorte nuove forme letterarie per dire il medesimo mistero. Anzitutto la teologia nelle sue diverse articolazioni, che si è modellata in forma ora poetica, ora narrativa, ora argomentativa. Se nella tradizione scolastica si è prestata attenzione soprattutto a quest'ultima modalità, non sono mancati teologi che hanno richiamato la necessità di dare spazio alla poesia e alla narrazione. Il libro di Ballarmi dà conto dei tentativi di dire l'evento della rivelazione secondo i molteplici registri dell'espressione umana. Infatti, rinchiudere il Mistero nella sola argomentazione sarebbe ridurlo alla misura della ragione privandolo della ricchezza del sentimento". (Giacomo Canobbio)
Fenomenologia del cialtrone
Come riconoscere i buoni a nulla capaci di tutto
di Ballarini Adriano
editore: Laterza
pagine: 131
Il cialtrone è parte della nostra vita