La vita è, prima di tutto, trasformazione. Se alcuni pesci di mare non fossero nati in grado di cambiare la salinità del loro corpo, non esisterebbero i pesci d'acqua dolce nei fiumi; senza mute e metamorfosi, non avremmo molte delle specie arrivate fino a noi; senza poter perdere e rigenerare la coda, la lucertola non sfuggirebbe al predatore. Federica Buglioni (Naturalisti in cucina, Uovo sapiens, Alfabeti naturali) e Francesca Ballarini, per la prima volta in catalogo, ci guidano alla scoperta della trasformazione come porta d'accesso al regno animale. Con loro, incontreremo meduse che non nascono e non muoiono, pesci che cambiano sesso, anfibi che mutano forma e ragni che cambiano colore. Indagheremo poi il formidabile fenomeno della neotenia, ovvero il tentativo di non cambiare mai e restare giovani per sempre. Infine, scopriremo che anche l'uomo ha un modo molto particolare di cambiare e trasformarsi: la cultura. Età di lettura: da 10 anni.
Cambiare. Trasformismi, metamorfosi, migrazioni nel regno animale

Titolo | Cambiare. Trasformismi, metamorfosi, migrazioni nel regno animale |
Autore | Federica Buglioni |
Illustratore | F. Ballarini |
Argomento | Ragazzi Letteratura per ragazzi |
Collana | PiNO. Piccoli naturalisti osservatori |
Editore | TopiPittori |
Formato |
![]() |
Pagine | 48 |
Pubblicazione | 2025 |
ISBN | 9788833701820 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |