Libri di F. Cesarini
Sulla sofferenza. Per un «amabile dovere di crescere»
editore: Gabrielli Editori
pagine: 112
Il libro è scritto "a due mani": da un neuroscienziato, in chiave più filosofica e psicologica, secondo i suoi studi e all'att
Anime inquiete. 23 storie per mancare la vittoria
di Isabella Cesarini
editore: Auditorium
pagine: 156
«Inquieta è la scrittura e la lettura, ogni parola corre alla seguente per essere accresciuta, diminuita, smentita, sviata, di
Il diritto dei privati
di Widar Cesarini Sforza
editore: Quodlibet
pagine: 160
Pubblicato per la prima volta nel 1929, "Il diritto dei privati" è uno dei vertici speculativi dell'istituzionalismo giuridico
Il cinema delle stanze vuote
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 89
Questo volume fonda le proprie trame sulla "malinconia" e dentro lo sguardo che taluni capolavori della cinematografia mondial
Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
editore: Il mulino
pagine: 127
Un'economia di mercato non potrebbe esistere senza le banche
Mohamed divorzia
Racconti africani
di Cesarini Paolo
editore: Passigli
pagine: 140
Sullo sfondo della guerra d'Africa - alla quale l'autore partecipò in prima persona e in cui venne gravemente ferito - sfilano
Finanza e credito in Italia
editore: Il mulino
pagine: 137
Il sistema finanziario assolve compiti fondamentali per il funzionamento delle moderne economie: fornisce l'infrastruttura del
La borsa
editore: Il mulino
pagine: 125
Frequentemente al centro dell'attenzione dei media, la Borsa rimane per molti una realtà circondata da un alone di mistero, si
La filologia
di Lucia Cesarini Martinelli
editore: Editori Riuniti
pagine: 151
La trasmissione scritta è il mezzo attraverso il quale gli uomini si comunicano da millenni le loro idee più importanti: quelle che riguardano la scienza, la religione, la politica, la letteratura. Un testo molto letto e molto diffuso è anche molto trascritto, ed è sottoposto a ogni trasmissione al pericolo di alterazioni che potrebbero snaturarlo. Il rischio è stato avvertito da epoche remote. La filologia nasce come disciplina tesa ad assicurare la corretta trasmissione dei testi scritti. La parola filologia deriva dal greco phìlos, amico, e Zngos, parola: significa dunque amore per la parola, cura del discorso. Il suo primo compito è quello di verificare che un testo sia trasmesso nella forma in cui l'autore l'ha composto a suo tempo. La filologia si può definire la scienza dell'autenticità dei testi. Potrebbe sembrare una scienza del passato remoto, uno studio che rivanga fra vecchie scartoffie e polverosi carteggi. Ma non è cosi. Problemi di comunicazione esistono in tutte le epoche, anche oggi. Non è male, perciò, prima ancora di chiederci se un messaggio dica cose vere o false, interrogarci sulla sua autenticità. In questo il lettore comune si pone più o meno le domande che si fa il filologo davanti a un testo: chi l'ha scritto? Che ragioni aveva l'autore di scriverlo? Da dove ha tratto le notizie che ci dà? ? Se si potessero dare le risposte giuste a queste domande, molte questioni di vero e di falso si risolverebbero da sé.
I fondi comuni di investimento
editore: Il mulino
pagine: 118
Introdotti vent'anni fa, i fondi comuni di investimento hanno gradualmente assunto una posizione di grande rilievo nel sistema finanziario italiano, sino a divenire lo strumento di gestione collettiva del risparmio più largamente utilizzato. L'offerta di prodotti finanziari in generale, e di fondi in particolare, è ormai molto estesa e può risultare complicato, per il risparmiatore, scegliere come investire il proprio patrimonio piccolo o grande che sia. Francesco Cesarini e Paolo Gualtieri, docenti dell'Università Cattolica di Milano, si propongono di aiutare il lettore a capire quando e perché investire in fondi e come sceglierli.
Quarto potere nella scuola dell'autonomia
Teoria, norma, progettazione