Libri di F. Cesarini
Prospettive del credito per una ripresa sostenibile
editore: Il Mulino
pagine: 168
Digitalizzazione, interconnessioni, nuovi modelli di business delle banche alla luce della tematica della Sostenibilità ESG: t
Il sistema finanziario europeo nella prospettiva post-Covid
editore: Il Mulino
pagine: 192
Il volume affronta i principali temi teorici e pratici che si sono prospettati in campo bancario e finanziario nel corso del 2
Il sistema finanziario europeo. Cosa regolare, come regolare, chi deve regolare
editore: Il Mulino
pagine: 128
Ai quesiti posti dal titolo del volume è diventato sempre più difficile rispondere da quando, ormai da alcuni decenni, i diver
Le metamorfosi del credito cooperativo
editore: Giappichelli
pagine: 215
Il volume riunisce contributi di autorevoli giuscommercialisti ed economisti sul tema della cooperazione di credito con l'obie
Le imprese sociali. Modelli di governance e problemi gestionali
editore: Franco Angeli
pagine: 392
Questo lavoro costituisce la prosecuzione e lo sviluppo di una prima ricerca curata dal CreaRes (Centro di Ricerche su Etica negli Affari e Responsabilità Sociale) dell'Università dell'Insubria e dal CRC (Centro di Ricerche sulla Cooperazione) dell'Università Cattolica del S. Cuore di Milano, pubblicata nel 2005. L'evoluzione della normativa di attuazione della legge sulle imprese sociali ha suggerito l'opportunità di approfondire l'analisi per verificare, da un lato, gli effetti della regolamentazione nella costituzione di una impresa sociale e, dall'altro, in chiave microeconomica, l'impatto delle prescrizioni normative sulle problematiche gestionali delle imprese sociali. L'approccio seguito, fortemente di tipo interdisciplinare, ha affiancato contributi giuridici ed altri di natura economico e aziendale. Nello studio ci si è proposti di testare "sul campo" l'impatto atteso che la regolamentazione potrà produrre sulle organizzazioni potenzialmente interessate ad assumere la qualifica di impresa sociale, mediante approfondite interviste dirette e di raccolta di questionari indirizzati a realtà insediate nella provincia di Varese.
La legge per la tutela del risparmio. Un confronto tra giuristi ed economisti
editore: Il Mulino
pagine: 290
La legge sulla tutela del risparmio, promossa a seguito dei recenti scandali finanziari e giunta in porto, dopo un lungo e laborioso percorso, solo nell'anno 2005, nonostante i limiti che la caratterizzano - solo in parte emendati con il decreto correttivo del 2006 - costituisce indubbiamente un'importante tappa nella direzione di una più moderna ed efficiente regolazione del nostro sistema economico. Basti pensare al trasferimento alla Agem delle funzioni antitrust relativamente al comparto bancario; alla riorganizzazione interna della Banca d'Italia ed all'introduzione del vincolo a carico delle Autorità di organizzare forme di coordinamento per l'esercizio delle proprie competenze; alle nuove regole di governance destinate a dar voce agli azionisti estranei al gruppo di controllo; al miglioramento della qualità dei conti, ottenuto con una più stringente disciplina della revisione, con la caduta delle barriere informative realizzate attraverso la creazione di controllate off shore, con la responsabilizzazione del chief financial officer. Allo scopo di riflettere sui "chiari" e sugli "scuri" della nuova disciplina e sui suoi auspicabili sviluppi, Aedbf Italia e Centro di Ricerca per la Formazione in Campo Finanziario dell'Università Cattolica del Sacro Cuore hanno preso l'iniziativa di invitare un gruppo qualificato di giuristi, economisti ed esponenti di istituzioni pubbliche e private ad approfondire taluni temi fra i più significativi della materia.
L'impresa sociale in provincia di Varese
editore: Franco Angeli
pagine: 208
Il volume esamina il fenomeno dell'impresa sociale nel più ampio e diversificato contesto del settore non profit della provincia di Varese e dedica particolare attenzione all'analisi del concetto di impresa sociale sotto il profilo giuridico, nonché alle determinanti economiche e alle implicazioni operative della normativa in essere. La ricerca dà conto della complessità di definizione dell'impresa sociale e dello stato attuale del dibattito sul tema e, al contempo, delinea le caratteristiche salienti del settore non profit e delle imprese sociali nel territorio varesino.
Banche e assicurazioni. Rapporti e prospettive di sviluppo in Italia
editore: UTET Università
pagine: 208
Tendenze e prospettive della raccolta bancaria in Italia
editore: Il mulino
pagine: 608
Il volume raccoglie i risultati di un'ampia ricerca svolta congiuntamente da aziendalisti ed economisti, sulle politiche di ra