Il volume affronta i principali temi teorici e pratici che si sono prospettati in campo bancario e finanziario nel corso del 2021, a seguito della lunga crisi pandemica e dell'intensificarsi della digitalizzazione. I capitoli che lo compongono vertono in particolare su tre temi: le risposte della politica economica e della regolamentazione a fronte di eventi straordinari; la capacità della struttura industriale del sistema bancario di rispondere a shock esterni; i problemi da affrontare a prescindere dal ritorno delle pandemie e delle guerre, come quelli determinati dalla rivoluzione tecnologica e dal cambiamento climatico. Adottando un approccio interdisciplinare, che permette di collegare gli aspetti giuridici e quelli economico-tecnici, gli autori propongono analisi basate su dati empirici e sull'esperienza professionale e operativa.
Il sistema finanziario europeo nella prospettiva post-Covid

titolo | Il sistema finanziario europeo nella prospettiva post-Covid |
Curatori | F. Cesarini, E. Beccalli |
Argomento | Diritto, Economia e Politica Economia |
Collana | Percorsi |
Editore | Il mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 2023 |
ISBN | 9788815383198 |