Libri di F. Degli Esposti
Arte e passione. Gli attori nel teatro europeo del XIX secolo
di Paola Degli Esposti
editore: Audino
pagine: 192
Il pubblico europeo del XIX secolo va a teatro per intrecciare rapporti sociali, per trovare intrattenimento, spunti di rifles
L'attore nell'Ottocento europeo. La prassi e la teoria
di Paola Degli Esposti
editore: Audino
pagine: 152
La storia dell'interprete ottocentesco europeo viene ripercorsa in questo libro rivolgendo lo sguardo verso due aspetti divers
Sociologia dei media
editore: UTET Università
pagine: 368
Il volume ha lo scopo di fornire gli strumenti teorici sociologici per capire e definire lo scenario mediale contemporaneo, a
L'estate di Piera
editore: Rizzoli
pagine: 320
Piera è una leggenda e ha scritto la storia del teatro italiano
Sociologia dei consumi
editore: UTET Università
pagine: 208
"Questo non è un trattato o un saggio: è un manuale che affronta il tema del consumo pensando a una studentessa o a uno studen
InRelazione. Come il benessere degli insegnanti favorisce l'apprendimento a scuola
editore: la meridiana
pagine: 116
Nel nostro Paese la crisi profonda che riguarda il sistema scolastico nel suo complesso si riflette sugli insegnanti e, attrav
Dalle funzioni ai modelli, il calcolo per le bioscienze
editore: CEA
pagine: 384
Matematica e Biologia, un connubio intuito fin dall'Età classica, visto che Pitagora insegnava nella sua scuola argomenti natu
Conversazione con Romano Prodi e Jacques Delors. Dieci anni con l'euro in tasca
editore: Aliberti
pagine: 189
Il sogno di grandi uomini, realizzato per disinnescare le cause dei sanguinosi conflitti che straziarono il Vecchio continente
Il cibo dalla modernità alla postmodernità
di Piergiorgio Degli Esposti
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Il libro analizza il rapporto che gli individui instaurano con il cibo in generale, e con il proprio sistema alimentare in particolare. Un'analisi di questo tipo non può prescindere dall'effettuare considerazioni sulla globalizzazione dei mercati e del mondo del consumo, osservando come le logiche globali e quelle locali si integrino nella creazione di significati condivisi dell'interpretazione degli alimenti. Una ricerca empirica, che analizza il rapporto dei giovani italiani con il cibo, conferma quest'ipotesi sottolineando, accanto alla presenza del Fast Food, la pregnanza di movimenti quali Slow Food e, ultimo arrivato, Home Food.
Quando si è fatto politica in Italia? Storia di situazioni pubbliche
editore: Rubbettino
pagine: 290
Storia di Piera
editore: Rizzoli
pagine: 138
Questo libro è nato dall'incontro fortunato di due donne, Dacia Maraini e Piera Degli Esposti, una scrittrice e una donna di t