Libri di F. Fimiani
Donna della parola. Etty Hillesum e la scrittura che dà origine al mondo
di Antonella Fimiani
editore: Apeiron Editori
pagine: 192
Sentieri del desiderio
Femminile e alterità in Soren Kierkegaard
di Fimiani Antonella
editore: Rubbettino
pagine: 201
Il presente volume si assegna il compito di ricostruire il significato teoretico che il desiderio riveste nel pensiero kierkeg
Erotica e retorica. Foucault e la lotta per il riconoscimento
di Mariapaola Fimiani
editore: Ombre corte
pagine: 153
Qual è il legame tra la vita singolare e l'agire politico nel tempo del postumanismo? In modo del tutto originale, il volume cerca di rispondere a questa domanda leggendo l'etica e la politica di Foucault con gli strumenti concettuali della "Fenomenologia dello spirito" di Hegel. L'idea foucaultiana dell'etica come pratica della "cura di sé" trova il suo compimento nell"'Erotica", che si fa spazio ludico del conflitto tra due amanti, assimilati alternativamente alla condizione della signoria e della servitù. È così che il gioco dell'amore produce forme multiple e intense di convivenza. Ma, secondo l'autrice, nella ricostruzione foucaultiana della cura antica la cura di sé degli stoici e, più in generale, del mondo ellenistico-romano, tende a consumare la sintesi tra "eros" e "polis", rafforzando la solitudine, l'infelicità, la scissione e la disgregazione, come già lasciava intendere il lessico fenomenologico hegeliano. Lontana dalle conciliazioni dialogiche e comunicative ma anche dall'idea di un rovesciamento risolutivo delle strutture materiali, culturali, istituzionali di dominio, si apre una terza via: riattivare, nel riconoscimento, una lotta permanente - senza conciliazione e senza tempo - tra le forze che concorrono all'"amore veritiero" e quelle che lo comprimono.
Forme informi. Studi di poetiche del visuale
di Filippo Fimiani
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 158
Il volume rilancia tutte le inquietudini teoretiche ed esistenziali, metodologiche e interpretative, che l'informe pone oggi all'estetica, alle teorie dell'arte e dell'immagine. Attento al dibattito contemporaneo e in modo fertilmente interdisciplinare, l'autore interroga le avventure dello sguardo nelle descrizioni d'opera d'arte della retorica antica (Flostrato di Lemno e Luciano di Samosata) e nella filosofia di Platone, nelle riscritture della pittura di Cézanne in Rilke e Handke, e nelle sopravvivenze di antico e primitivo, tra Winckelmann, Aby Warburg e Thomas Mann.
Antropologia filosofica
di Mariapaola Fimiani
editore: Editori Riuniti Univ. Press
pagine: 159
Tra gli argomenti trattati: I saperi dell'uomo e le oscillazioni del teorico; L'enigma kantiano; L'apparente duplicazione; Il dar forma; Il corpo: dispersione, simbolica, ibridazione; Il post-umano e la valorizzazione del singolare; Antropologia come vita filosofica.