Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Franceschi

Medioevo che crea. Innovare, inventare, sperimentare nell'Italia dei secoli X-XIV

editore: Laterza

pagine: 368

Il Medioevo fu un periodo primitivo, pericoloso e soprattutto arretrato? Oppure una delle sue caratteristiche fu proprio quell
24,00

Violenza alle donne. Una prospettiva medievale

editore: Il mulino

pagine: 371

Le forme di violenza esercitate nel Medioevo contro le donne compongono un catalogo impressionante: percosse in nome del dirit
31,00

Via Zamenhof. Creatore dell'esperanto

editore: Giuntina

pagine: 281

Questo libro nasce dall'idea di Roman Dobrzynski, regista e scrittore polacco, di intervistare Louis Christophe Zaleski-Zamenhof, nipote di Ludwik Lejzer Zamenhof (1859-1917), il creatore dell'esperanto. L'incontro si rivelerà poi talmente coinvolgente - sia per le vicende narrate, sia per la capacità dell'intervistato di collocarle nel loro contesto storico e sociologico riuscendo così a offrirci un affresco originale di un periodo che copre più generazioni - che l'intervista si tramutò in incontri ripetuti negli anni e divenne un libro, tradotto già in dodici paesi. Louis era nato a Varsavia nel 1925 e aveva quattordici anni quando i nazisti occuparono Varsavia, arrestarono gli appartenenti alla famiglia Zamenhof e li eliminarono fucilandoli o deportandoli nei campi di sterminio. Lui e sua madre furono rinchiusi nel ghetto. Il ragazzo, dopo aver rischiato più volte di essere deportato, riuscì a evadere dal ghetto insieme alla madre e partecipò alla resistenza. Laureatosi in ingegneria, divenne uno dei massimi esperti mondiali di costruzioni in cemento precompresso. Molte le pagine dedicate alla storia e all'evoluzione dell'esperanto e alla vita dell'illustre nonno, di cui si ricordano le celebri parole: "Se non fossi ebreo del ghetto, l'idea di unire oppure no l'umanità non mi avrebbe sfiorato, o almeno non mi avrebbe così costantemente ossessionato durante tutta la mia vita. Nessuno può risentire quanto un ebreo del ghetto della maledizione della divisione fra gli uomini".
15,00

La grande storia dell'artigianato

editore: Giunti Editore

pagine: 304

La Firenze del Cinquecento si rispecchia nei mirabili manufatti che ci hanno lasciato artigiani e artisti, testimonianza di un
49,50

La grande storia dell'artigianato. Arti fiorentine

editore: Giunti Editore

pagine: 304

49,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.