Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Petrucci

Caravaggio. «La presa di Cristo» dalla collezione Ruffo

editore: De Luca Editori d'Arte

pagine: 144

La Presa di Cristo della collezione Mattei, nota attraverso numerose copie e presunti originali, è una delle composizioni spir
36,00

La luce del barocco. Dipinti da collezioni romane. Catalogo della mostra (Ariccia, 1 ottobre 2020-10 gennaio 2021)

editore: Gangemi Editore

pagine: 144

«L'evento espositivo "La Luce del Barocco" vuole evidenziare, attraverso l'Arte e il significato della Luce come motivo espres
25,00

Vanvitelli segreto. I suoi pittori tra Conca e Giaquinto, la «Cathedra Petri». Catalogo della mostra (Caserta, 5 marzo-31 ottobre 2014)

editore: Gangemi

pagine: 96

Il trambusto generato dai preparativi per la mostra "Vanvitelli Segreto. I suoi pittori tra Conca e Giaquinto, la 'Cathedra Petri'", vivacizza gli Appartamenti Storici del Palazzo Reale di Caserta nel bel mezzo di una svolta significativa: per effetto della legge 7 ottobre 2013, n. 112 "Valore Cultura", il Palazzo legato alla smisurata perizia di Luigi Vanvitelli si stacca dalla Soprintendenza territoriale per congiungersi alle istituzioni museali che formano il Polo di Napoli e avviarsi, con una nuova gestione, verso un'intensa stagione di iniziative. Essa rappresenta, quindi, l'ultimo prodotto di un lungo, articolato, periodo e traghetta il monumento in una rete museale di rilevanza internazionale; promossa dal Centro Europeo per il Turismo, "Vanvitelli Segreto. I suoi pittori tra Conca e Giaquinto, la 'Cathedra Petri'" suggella il gravoso impegno casertano di Paola Raffaella David, che ne è l'ideatrice, ed è l'ultimo frutto del lavoro ministeriale di un funzionario di lungo corso come Vega de Martini, che con Francesco Petrucci, conservatore di Palazzo Chigi in Ariccia, ne è la curatrice. È un focus su alcuni aspetti meno noti della produzione vanvitelliana: i materiali raccolti intorno al Trono ideato per la Basilica Vaticana (custodito presso la chiesa di San Pietro Apostolo a San Pietro in Palazzi vicino Cecina e inamovibile per problemi conservativi), tra cui il modello in terracotta e stucco dorato conservato presso la Fabbrica di San Pietro...
20,00

Epistolarum iuvenilium libri octo

di P. Candido Decembrio

editore: Firenze University Press

pagine: 514

L'epistolario in tre volumi di Pier Candido Decembrio rappresenta una fonte preziosa per la storia dell'Umanesimo settentrionale e, più in generale, della civiltà quattrocentesca. Il primo volume epistolare copre l'arco temporale 1423-1432 e le tematiche delle epistole ripercorrono tutti i punti del dibattito politico e letterario umanistico, dal Petrarca al Valla.
15,90

Ippia maggiore-Ippia minore-Ione-Menesseno. Testo greco a fronte

di Platone

editore: Einaudi

pagine: 551

I quattro dialoghi che costituiscono la settima tetralogia di Platone, pur non essendo tra i più famosi, presentano molteplici motivi di interesse, "L'Ippia maggiore" indaga una nozione fondamentale, il bello (kalón), concludendo in maniera aporética. "L'Ippia minore", anch'esso aporético, affronta temi socratici legati alla questione dell'involontarietà del male. "Lo Ione", che vede protagonista un rapsodo interprete di Omero, tratta il tema della poesia come ispirazione divina e delle sue pretese di costituirsi come un'arte. "Il Menesseno, orazione funebre per i caduti in guerra, costituisce, in quanto prestazione retorica, un unicum nel corpus platonico. In passato ridotti al rango di satire scherzose prive di contenuto filosofico, questi dialoghi sono stati variamente riconsiderati dalla critica nell'ultimo cinquantennio. Una valutazione adeguata della loro importanza dipende in gran parte dalla possibilità di inquadrarli nel complesso della filosofia platonica. A questo proposito entrano in gioco criteri ermeneutici relativi al modo in cui leggere Platone, su cui da sempre ha luogo lo scontro tra interpretazioni contrapposte. I dialoghi qui considerati risultano interessanti non solo per i loro contenuti strettamente teorici, ma anche in quanto elementi essenziali di un più ampio progetto, filosofico-pedagogico e letterario, in cui si dispiega compiutamente l'arte drammatica di Platone.
25,00

La porpora romana. Ritrattistica cardinalizia a Roma dal Rinascimento al Novecento. Catalogo della mostra (Roma, 22 novembre 2006-25 febbraio 2007)

editore: Gangemi

pagine: 191

Il presente volume è il catalogo della mostra che si tiene dal 22 novembre 2006 al 25 febbraio 2007 presso Palazzo Braschi a Roma.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.