Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Scarpelli

Si ricorda di me, signor tenente?

di Furio Scarpelli

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 184

Una mattina qualunque di fine secolo, in una strada di Milano, Giulio Bontempi, «un vecchio decoroso», viene fermato da un sig
14,00

Storia meravigliosa di Niccolò Paganini. Un progetto per un film non fatto

editore: Ets

pagine: 97

Primi dell'Ottocento, Livorno, notte di tempesta. Un giovanottello povero in canna, Niccolò, affamato e disperato, ma di grande talento musicale, avventatamente accetta la cena e poi un patto con un misterioso messere dagli occhiali turchini, il quale gli offre un violino dalle straordinarie qualità sonore e, stranamente, anche magiche. Da quel momento la vita di Niccolò si trasforma. Si apre la strada del successo al più grande strumentista di tutti i tempi. Tra un trionfo artistico e l'altro, una conquista galante e l'altra, sino alla nascita del vero amore, quello per la bella e gelosissima Antonietta, s'insinuano tuttavia momenti vuoti o azzardosi e Niccolò deve ricorrere al violino prodigioso per scavalcarli e allontanarsene. Ma la fuga a canone nel tempo di questa sorta di Brancaleone dell'età romantica non allontana la fine, piuttosto l'avvicina. E quando tutto sembra perduto, balugina uno spiraglio perché tutto possa capovolgersi daccapo. Prefazione di Francesca Archibugi.
10,00

I corrotti. Dinamiche sociali e strategie di contrasto. Le infiltrazioni delle mafie nello Stato, la sfiducia dei cittadini nelle istituzioni

di Luiz Scarpelli

editore: Paesi edizioni

pagine: 128

Dopo Tangentopoli e gli affari sporchi del post terremoto a L'Aquila, il nostro Paese può risalire la china
12,00

Storie di carta, storie di celluloide. La narrazione cinematografica

di Giacomo Scarpelli

editore: Edizioni ETS

pagine: 174

Affermava il geniale produttore americano Jack Warner che "per fare un bel film occorrono tre cose: una buona storia, una buon
18,00

Amori nel fragore della metropoli

di Furio Scarpelli

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 159

Tutti ricordano i film di cui Furio Scarpelli (assieme al socio Age o da solo) è stato sceneggiatore
13,00

Estella e Jim nella meravigliosa isola del tesoro

editore: Gallucci

pagine: 172

Estella e Jim nella meravigliosa isola del tesoro è una rivisitazione e insieme una parodia dell'immortale romanzo di Stevenso
15,00

Il viaggio di Darwin

di Giacomo Scarpelli

editore: Laterza

pagine: 59

Nel 1831 un giovanissimo naturalista di nome Charles Darwin si imbarca sul brigantino Beagle per un viaggio intorno al mondo c
14,00

In un unico mondo. Una lettura antropologica di John Searle

di Federico Scarpelli

editore: Rosenberg & sellier

pagine: 255

A partire dal 1995 John R. Searle ha elaborato quella che oggi è probabilmente la più influente teoria filosofica della società. Un'ontologia sociale che si propone di delineare la struttura di fondo delle istituzioni umane, e che in questo libro viene presa in esame dal punto di vista dell'antropologo culturale. Lontana sia dal soggettivismo dei postmoderni che dal riduzionismo dei sociobiologi, questa ontologia sociale va inquadrata all'interno di una riflessione ambiziosamente sistematica: Un complesso percorso compiuto da Searle attraverso la filosofia del linguaggio, della mente, dell'azione e della società, a stretto contatto con gli sviluppi della ricerca in campi estremamente dinamici come le neuroscienze o l'evoluzionismo. In un momento storico in cui alcuni caratteri distintivi dell'antropologia - a cominciare dalla dicotomia tra società moderne e tradizionali - sembrano sfumare, il confronto con l'ontologia sociale rappresenta un'occasione per riflettere su alcuni punti chiave dell'epistemologia delle scienze sociali e aggiornare la stessa nozione di cultura.
18,00

Il gatto Felics e le sue sette vite

di Filiberto Scarpelli

editore: Gallucci

pagine: 90

Le avventurose, fantastiche e ordinarie vite del gatto Felics tra scuola e muretto, circo e poltrona
9,90

La ricchezza delle emozioni. Economia e finanza nei capolavori della letteratura

di Giandomenico Scarpelli

editore: Carocci

pagine: 312

Leggendo grandi opere letterarie ci si imbatte talvolta in brani che trattano o sfiorano argomenti economici, in personaggi che consumano, producono, risparmiano, s'indebitano, speculano, studiano economia o ne discutono. Inoltre alcuni romanzi accennano ad avvenimenti storico-economici o a teorie economiche. È possibile che i lettori, presi dallo sviluppo della narrazione, si lascino sfuggire il senso di questi riferimenti: quanti lettori di Robinson Crusoe si sono soffermati sul significato economico di alcuni ragionamenti del naufrago? E quanti hanno compreso appieno in cosa è consistito il colpo micidiale sferrato dal Conte di Montecristo a Danglars? Questo libro fornisce un'ampia e documentata rassegna della "presenza" dell'economia nei capolavori della letteratura, con spiegazioni sintetiche ed accessibili basate sulla teoria e sulla storia economiche. Dalle opere di Balzac e Tolstoj, di Charlotte Brontë ed Elizabeth Gaskell, di Manzoni e Buzzati, e di tanti altri scrittori, emerge un'immagine dell'economia inattesa e sorprendente: quella "scienza triste", spesso considerata arida e complessa, diventa viva e chiara, e fa provare autentiche emozioni.
31,00

L'armata Brancaleone

editore: Gallucci

pagine: 29

Abacù Cucurucù, alto un metro o poco più, e il terzetto brindellone van da Brancaleone: "Questo editto all'istante ti fa duca regnante d'una grande signoria: Aurocastro, in Puglieria». Al che Brancaleone lesto salta in arcione: 'Miei combattenti, allora? In marcia, alla buon'ora!' Branca, Branca, Branca... Leon! Leon! Leon!". All'interno del libro vi è il CD con il coro originale "Branca Branca Leon! Leon! Leon!" tema del film. Età di lettura: da 6 anni.
14,90

Lisette e la scoperta dei dinosauri

editore: Laterza

pagine: 57

"La piccola Lisette avanza nella grotta al lume tremolante della lanterna. Anche se non è la prima volta che vi entra, freddi brividi le corrono lungo la schiena ossuta. Poi lo vede. L'occhio di pietra la fissa come fosse ancora vivo. Sono milioni di anni che nessuno aveva più visto quella lunga testa con una cresta su un lato." Età di lettura: da 6 anni.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.