Libri di F. Scotto
La danza dell'amore. Intimità, affettività e sessualità nella coppia
editore: Città Nuova
pagine: 176
Travolti quotidianamente dalla cultura dello spettacolo, che mette in primo piano emozioni e sentimenti, la società contempora
Il tempo del silenzio. La figura femminile in Piero della Francesca, Johannes Vermeer, Edward Hooper
di Enzo Scotto Lavina
editore: Editori paparo
pagine: 102
In questo libro Enzo Scotto Lavina è come un medico che con lo stetoscopio ausculta il cuore del paziente
Nel groviglio degli anni Ottanta, Politica e illusioni di una generazione nata troppo tardi
di Adolfo Scotto di Luzio
editore: Einaudi
pagine: 312
Durante il movimento della Pantera, nelle facoltà occupate, compare uno striscione con scritto: «Qui finiscono gli anni Ottant
L'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
editore: Aracne
pagine: 860
L'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (in latino: Ordo Equestris Sancti Sepulcri Hierosolymitani, OESSH), chiama
Le corps écrivant. Saggi sulla poesia francese contemporanea da Valéry a oggi
di Fabio Scotto
editore: Rosenberg & sellier
pagine: 552
L'elemento unificante di questo percorso è le corps écrivant, il corpo che scrive, ovvero la convinzione che la poesia scaturi
Itinerario d'Italia (rist. anast. 1747)
di Francesco Scotto
editore: Unicopli
pagine: 242
Le guide per viaggiare nascono in Italia nel Cinquecento
In amore
di Scotto Fabio
editore: Passigli
pagine: 147
... La raccolta 'In amore', sostenuta da una potente carica creatrice, celebra il desiderio, la passione, l'incontro dei corpi, ma contiene in sé anche il 'disamore', lo sconforto, la solitudine, il dolore insieme a folgoranti epifanie di vita, in cui l'esperienza del momento si intreccia con l'immaginazione e l'attualità. La poesia di Fabio Scotto non è mai avulsa da una profonda inquietudine esistenziale, anche quando il poeta corre incontro all'appuntamento con l'amata ed osserva il paesaggio intorno... La straordinaria qualità di questa poesia proviene da un flusso emotivo che assume il presente come punto di partenza, lo avvolge e dilata in un movimento che va avanti e indietro, aggregando momenti e materiali di vita e di storia vissuti in tempi diversi che trovano un loro centro nella parola poetica.... (dalla prefazione di Gabriele Morelli)
Sessualità tenerezza
editore: Città Nuova
pagine: 64
Come vivere la sessualità perché sia occasione di rinnovato amore nella coppia? Come conoscere e sperimentare la tenerezza in ogni età della vita? Consigli, riflessioni, racconti su un aspetto fondamentale della vita umana.
Magda Dexter
di Scotto Simonetta
editore: Gruppo Albatros Il Filo
pagine: 120
Il corpo di un'anziana signora viene ritrovato nella sua stanza, un taglio netto alla gola ne ha causato la morte
Senza educazione. I rischi della scuola 2.0
di Adolfo Scotto di Luzio
editore: Il mulino
pagine: 136
Secondo l'autore la scuola 2.0 non solo non migliora la situazione attuale ma compromette ulteriormente le già precarie condizioni di partenza: demolisce l'uguaglianza scolastica approfondendo il divario tra chi possiede beni intellettuali e chi ne è privo; non influisce sui buoni risultati degli studenti che sarebbero tali anche senza il tablet. Un libro provocatorio sul tema dell'educazione come funzione principale della scuola, il cui obiettivo fondamentale deve rimanere la crescita consapevole degli individui.
La scienza relazionale e le malattie mentali. Narrazioni di psichiatria, counseling e psicoterapia
editore: Franco Angeli
pagine: 344
Narrare la malattia e la guarigione consente l'emersione di dati e suggerimenti che sono invisibili alle linee guida e ai prot
Il senso del suono
di Fabio Scotto
editore: Donzelli
Fabio Scotto intende percorrere in questo volume una distanza fra due estremi in realtà coincidenti: il senso non esiste in poesia senza un'articolazione verbale che lo esprima, mentre il suono è un dato percepibile all'udito che si arricchisce di valenze semantiche. Tradurre il suono significa quindi illuminarne altri possibili sensi, carichi di intensità e intonazioni, e mostrare dunque anche un altro senso, ovvero la percezione dell'identità propria e altrui che si manifesta nell'oralità della scrittura. I saggi qui raccolti prendono in considerazione la traduzione nella contemporaneità. Nella prima parte, lo studio del panorama teorico contemporaneo in Francia e in Italia consente di identificare alcune figure dominanti che interrogano il tradurre come pratica e modalità del pensiero. Le analisi critiche di varie traduzioni d'autore permettono, nella seconda parte, una riflessione a suo modo sperimentale sul ritmo, lavorando sulla "lettera" e sulle sue sequenze prosodiche nella traduzione. Nella parte conclusiva, infine, si dà conto del dibattito sul ritmo, in corso in ambito scientifico, estetico, filosofico e poetico-traduttivo, nella sola convinzione dell.imprescindibilità del problema della forma, la quale, indicando il senso e la direzione dell'incedere della scrittura e della traduzione, a essi lega la sua più durevole possibilità di "senso".