Libri di Yves Bonnefoy
Nell'inganno della soglia
di Yves Bonnefoy
editore: Il saggiatore
pagine: 184
Ogni poesia scalfisce una resistenza, eleva il linguaggio, ripudia la banalità, si misura con la vita
La sciarpa rossa
di Yves Bonnefoy
editore: La nave di teseo
pagine: 224
A partire da un centinaio di versi scritti di getto nel 1964, Yves Bonnefoy elabora in questo libro, apparso pochi mesi prima
Luoghi e destini dell'immagine. Un corso di poetica al Collège de France 1981-1993
di Yves Bonnefoy
editore: Rosenberg & sellier
pagine: 262
Yves Bonnefoy propone in questo libro i riassunti delle lezioni tenute dal 1981 al 1993 presso la cattedra di "Études comparée
Il secolo di Baudelaire. Poe, Baudelaire, Mallarmé, Rimbaud, Laforgue, Valéry, Hofmannsthal
di Yves Bonnefoy
editore: Moretti & vitali
pagine: 235
"Nel XIX secolo nasce la poesia della modernità e Yves Bonnefoy ne traccia in questo libro il profilo. Lo delinea dialogando con i testi poetici di alcuni tra gli autori più significativi dell'Ottocento: da Poe a Baudelaire, da Mallarmé a Rimbaud, da Laforgue a Valéry, fino a Hofmannsthal. La grande innovazione di questi poeti consiste nell'aver compreso che la scomparsa del divino dai significati e dalle figure della struttura linguistica non può determinare che vada anche perduto il senso della trascendenza. Ecco perché nei loro testi mantengono vivi entrambi questi aspetti conferendo alla poesia una natura completamente nuova, assolutamente inedita: una natura in grado di connettere l'infinitezza all'esistenza ordinaria. Il compito al quale questi poeti non si sottraggono è di percepire nelle più semplici parole un residuo dell'originaria atemporalità, dell'infanzia del mondo, quando l'invisibile era ancora visibile. 'Quant'è difficile' esclama Bonnefoy 'condurre questa battaglia!'. E non si può non concordare con lui osservando come nel XX secolo la poesia dell'Ottocento non abbia avuto molti eredi, avendo preferito strade meno ardue, più familiari. L'invito è chiaro: torniamo a fare attenzione a ciò che hanno scritto autori come Baudelaire e Rimbaud. 'È in gioco la poesia' avverte Bonnefoy." (dalla postfazione di Flavio Ermini)
Morandi Giacometti e Holland
di Bonnefoy Yves
editore: Abscondita
pagine: 78
Un saggio sui rapporti tra Morandi e Hollan, un altro su quelli tra il pittore bolognese e Giacometti
Sull'haiku
di Yves Bonnefoy
editore: O Barra O Edizioni
pagine: 92
Sono qui raccolti quattro saggi fondamentali del poeta e critico francese Yves Bonnefoy, che costituiscono la summa della sua riflessione intorno agli haiku portata avanti nel corso degli anni. Rileggendo l'opera del poeta giapponese Basho, Bonnefoy ci conduce direttamente al cuore dell'irriducibile differenza tra la poesia occidentale e quella orientale, tra la volontà di concettualizzare il reale attraverso la lingua della prima e la ricerca di un'esperienza immediata e transitoria della seconda. Esistono forme brevi analoghe a quelle degli haiku nelle nostre letterature? La traduzione nelle lingue occidentali può restituire la sintesi e il gesto contenuti nelle diciassette sillabe dell'haiku? Attraverso un approccio linguistico e filosofico, Bonnefoy espone alcune questioni essenziali che pongono il pensiero occidentale di fronte a un diverso essere al mondo poetico. Prefazione di Giangiorgio Pasqualotto.
Orlando furioso guarito. Dall'Ariosto a Shakespeare
di Bonnefoy Yves
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 107
Dell'opera critica di Yves Bonnefoy, che si affianca a quella di maggior poeta francese vivente, è stato detto che delinea "un
L'ora presente
di Bonnefoy Yves
editore: Mondadori
pagine: 183
Un grande poeta, una delle voci in assoluto maggiori della poesia del Novecento e contemporanea, giunto al traguardo dei novan
L'alleanza tra la poesia e la musica
di Bonnefoy Yves
editore: Archinto
pagine: 62
La riflessione senza posa intorno all'origine dell'emozione estetica e, in particolare, della parola poetica, ha condotto Yves
Rimbaud
Speranza e lucidità
di Bonnefoy Yves
editore: Donzelli
Arthur Rimbaud, il poeta che ha rivoluzionato la poesia, finalmente liberato dai facili schematismi di molta critica presente
Edward Hopper
La fotosintesi dell'essere
di Bonnefoy Yves
editore: Abscondita
pagine: 87
Non vi è cosa più vana del domandarsi chi siano quegli esseri che Edward Hopper mette in scena, o cosa accade tra loro e cosa
Il poeta e «il fluire ondeggiante delle moltitudini»
Parigi per Nerval e Baudelaire
di Bonnefoy Yves
editore: Moretti & vitali
pagine: 148
In questo libro sono raccolte le conferenze tenute da Yves Bonnefoy nel novembre del 2001 alla Bibliothèque Nationale de Franc