Libri di Yves Bonnefoy
L'esitazione di Amleto. Scritti su William Shakespeare
di Yves Bonnefoy
editore: Il saggiatore
pagine: 192
"L'esitazione di Amleto" è l'incontro, intimo e serrato, tra due dei massimi poeti di tutti i tempi: il confronto di Yves Bonn
La civiltà delle immagini. Pittori e poeti d'Italia
di Yves Bonnefoy
editore: Donzelli
pagine: 299
Nel corso della sua vita Yves Bonnefoy ha concentrato il proprio interesse sullo studio della civiltà italiana, vale a dire dell'arte e della poesia di un paese che ha finito col considerare come la sua seconda patria. Lo mostrano i suoi libri e tutta una serie di scritti più brevi, dedicati ad autori compresi tra il primo Rinascimento e il pieno Novecento, in quella sorta di particolarissimo territorio della mente e dell'immaginazione che va da Piero della Francesca a Tiepolo e Leopardi. Il volume nasce dall'intento di Bonnefoy di riunire questi saggi di argomento italiano, con l'aggiunta di un'Introduzione e di un importante capitolo sulla Flagellazione di Piero della Francesca e i suoi enigmi, completamente inediti.
Edward Hopper. La fotosintesi dell'essere
di Yves Bonnefoy
editore: Abscondita
pagine: 87
"Non vi è cosa più vana del domandarsi chi siano quegli esseri che Edward Hopper mette in scena, o cosa accade tra loro e cosa
Dizionario delle mitologie e delle religioni
di Yves Bonnefoy
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 2048
Lo sguardo per iscritto. Saggi sull'arte del Novecento
di Yves Bonnefoy
editore: Le Lettere
pagine: 182
Quel che fu senza luce. Inizio e fine della neve
di Yves Bonnefoy
editore: Einaudi
pagine: 255
"La poesia di Bonnefoy illumina un arrière-pays, un "entroterra" nel quale non si penetra che per desiderio: una promessa è dunque il luogo della poesia. Gli oceani, le stelle sono "perfezione e assenza": ma il solco e il rovo restano qualcosa di tracciato qui, "Il dolore di essere nati nella materia", quel segno che si è aperto e non cicatrizza." (Carlo Ossola).
Osservazioni sullo sguardo. Picasso, Giacometti, Morandi
di Yves Bonnefoy
editore: Donzelli
pagine: 156
Il grande poeta e filosofo francese raccoglie le riflessioni dedicate, in diverse occasioni, ad alcuni tra i massimi artisti della prima metà del Novecento. Il tema unificante è rappresentato dal tentativo di comprendere, partendo da alcuni casi specifici ma di assoluta rilevanza, in che modo la creazione artistica di quegli anni si è definita in rapporto a due opzioni, entrambe fondamentali: da una parte, un interrogarsi sull'esistenza e sul mondo attraverso la trasgressione degli aspetti concettuali del linguaggio; dall'altra, un'esplorazione dei mezzi propri di quest'ultimo e dei sistemi di segni che si sviluppano ai suoi margini.
La comunità dei traduttori
di Yves Bonnefoy
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 176
In questo libro uno dei maggiori poeti francesi viventi si confronta con la "pratica" del tradurre