Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabian Negrin

Portafortuna

editore: Mondadori

pagine: 32

Un albo dai colori incantevoli, nato dalla collaborazione di Fabian Negrin e Simona Mulazzani, artisti amatissimi e pluripremi
16,00

Favole al telefonino

di Fabian Negrin

editore: Orecchio acerbo

pagine: 28

"Con la loro estrema malleabilità e capacità di trasformazione, le fiabe trasportano da una generazione all'altra, dall'adulto al bambino, un nucleo narrativo immortale la cui origine si perde nella notte dei tempi, fino a confondersi con l'origine dell'uomo. Sono vere e proprie forme di vita preistoriche che portiamo dentro di noi. Cercare di contenerle dentro i 160 caratteri di un sms è un omaggio giocoso e, al tempo stesso, il tentativo di dare un piccolo aiuto al loro viaggio verso il futuro. Con la speranza che le fiabe ci portino con loro. " (F. Negrin) Età di lettura: da 4 anni.
13,50
14,90

Mi porti al parco?

di Fabian Negrin

editore: Il Castoro

pagine: 32

Nulla può disturbare il riposo del papa. E nessuno riesce a svegliarlo... tantomeno il suo rumorosissimo bambino. Servirà qualcosa di molto più dolce e tenero. Un libro pieno di colori, di suoni e di rumori. Età di lettura:da 2 anni.
12,50

Il cavolo, la pecora e il lupo

di Fabian Negrin

editore: Fatatrac

pagine: 32

Come fare a attraversare un fiume portando dall'altra parte un cavolo una pecora e un lupo? A dirla sembra facile ma... provare per credere! Da un antico indovinello popolare, l'autore crea un libro straordinario, che sfida l'abilità e la capacità di ragionamento di grandi e piccini in un esilarante fuoco d'artificio di parole e di immagini che si sovrappongono e si integrano con raffinata eleganza e sapiente ironia. Età di lettura: da 3 anni.
13,50

Frida e Diego. Una favola messicana

di Fabian Negrin

editore: Gallucci

pagine: 40

In Messico la Festa dei Morti è una ricorrenza allegra e colorata. Le famiglie preparano teschi di zucchero e piatti tradizionali in onore dei defunti, poi banchettano tra le tombe. In questo giorno speciale, Fabian Negrin ambienta con la forza evocativa dei suoi colori la discesa di Frida Kahlo e Diego Rivera bambini nel Paese degli scheletri. Dall'esplorazione di quel mondo i due piccoli artisti riemergeranno migliori di prima anche grazie all'aiuto di un cane di razza xoloitzcuintle... Età di lettura: da 4 anni.
17,00

Alfabetiere delle fiabe

di Fabian Negrin

editore: Giunti Editore

pagine: 64

Le storie più amate di sempre in 26 tavole d'autore
18,00

In bocca al lupo

di Fabian Negrin

editore: Orecchio acerbo

pagine: 28

11,00

Topissimamente tuo. Storie di animali in città

editore: Orecchio acerbo

pagine: 32

Topi e gabbiani. Cani e lucertole. Gatti e farfalle. Criceti e lumache. Eh si, non c'è dubbio, è proprio un bestiario. Un piccolo bestiario cittadino. E, come tutti i bestiari che si rispettino, ha la sua morale. Qui però non c'è bisogno di andarla a cercare nei simboli, nelle allagorie. Le formiche sono formiche, le cicale sono cicale. E la morale è tanto semplice quanto profonda. Altri animali condividono con noi la città. Impariamo a conoscerli, a rispettarli. Diciotto racconti in versi, diciotto storie più vere del vero.
12,50

In bocca al lupo

di Fabian Negrin

editore: Orecchio acerbo

pagine: 28

Ristampato in edizione economica "In bocca al lupo" di Fabio Negrin ha conseguito il premio Alpi Apuane come "miglior albo illustrato del 2003" ed è stato inoltre selezionato alla Biennale internazionale d'illustrazione di Bratislava. Roberto Denti su "La Rivisteria" commenta così l'opera: "il libro raggiunge un notevolissimo grado di compenetrazione tra testo e immagini". Età di lettura: da 4 anni.
9,50

Capitan Omicidio

editore: Orecchio acerbo

pagine: 28

Un inedito Barbablù, nella straordinaria versione di Dickens
13,50

Occhiopin. Nel paese dei bei occhi

di Fabian Negrin

editore: Orecchio acerbo

pagine: 32

Pinocchio è emigrato. Non vive più in un piccolo paese della Toscana. Come milioni di altri bambini, abita nell'hinterland di una grande città. Case, una uguale all'altra. Persone, una uguale all'altra. Abitudini, una uguale all'altra. Il burattino non è lui, ma tutti quelli che gli stanno attorno. L'autore rivisita qui la grande e famosa opera di Collodi, per raccontare di una evasione. L'evasione dal conformismo, dai luoghi comuni, dalla monotonia e dal brutto. Età di lettura: da 9 anni.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.