Libri di Fabietti Ugo
Elementi di antropologia culturale
di Ugo Fabietti
editore: Mondadori Università
pagine: 526
Questo manuale offre una panoramica chiara e sintetica dei principali temi della disciplina, condensando gli spunti teorici pi
Storia dell'antropologia
di Ugo Fabietti
editore: Zanichelli
pagine: 416
La Storia dell'antropologia di Ugo Fabietti, pubblicata per la prima volta nel 1991 e diventata in breve tempo un riferimento
Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia. Ediz. MyLab
editore: Pearson
pagine: 271
Negli ultimi decenni l'antropologia si è affermata come un sapere capace di leggere la realtà attraverso lo studio dei simboli
Memoria e identità. Simboli e strategie del ricordo
editore: Meltemi
pagine: 212
Si può affermare il proprio presente (di individuo o di collettività) attraverso la continuità con il passato oppure attravers
Medio Oriente. Uno sguardo antropologico
di Ugo Fabietti
editore: Cortina raffaello
pagine: 300
In una prospettiva antropologica, il libro smonta stereotipi e luoghi comuni sul Medio Oriente e sulla vita delle sue popolazioni, per cogliere quanto di più specifico vi è nei sistemi culturali di quest'area. In che senso si può parlare di identità islamica? Esiste un nesso tra politica e religione? Quali sono le dinamiche sociali prevalenti? A quali cambiamenti la regione è andata incontro con la creazione degli stati nazionali e, a partire dal secondo dopoguerra, con l'egemonia acquisita da alcuni paesi rispetto ad altri? E qual è, oggi, il ruolo dell'Arabia Saudita nel successo del fondamentalismo islamico? A partire anche dall'esperienza personale, Ugo Fabietti evidenzia le profonde tensioni che percorrono il Medio Oriente, in bilico tra passato e presente, autoritarismo e democrazia, tradizione e modernità, introducendo il lettore alla realtà complessa di questa regione, dai confini fluidi e incerti, politicamente instabile e tuttavia più che mai presente sulla scena del mondo contemporaneo.
Elementi di antropologia culturale
di Ugo Fabietti
editore: Mondadori Università
pagine: 480
La terza edizione di questo manuale offre una panoramica chiara e sintetica dei principali temi della disciplina. Questa edizione condensa gli spunti teorici più importanti della letteratura antropologica, oltre che le personali esperienze didattiche e di ricerca del suo autore. Ampiamente rivisto sul piano dei contenuti, arricchito di un nuovo apparato iconografico, il libro fornisce gli strumenti per affrontare lo studio della pluralità delle culture di oggi nei loro aspetti simbolici e materiali, sociali ed economici, religiosi e politici, estetici ed ecologici. Questo libro è anche un'introduzione al significato di termini, idee, concetti, sempre esemplificati in maniera concreta - con la quale è possibile comprendere meglio le differenze e le somiglianze tra le culture umane nello scenario del mondo attuale.
Materia sacra. Corpi, oggetti, immagini, feticci nella pratica religiosa
di Fabietti Ugo
editore: Cortina raffaello
pagine: 306
Perché gli achei "credevano" allo scettro divino di Agamennone? Perché l'ostia consacrata era un simbolo di contestazione usat
Culture in bilico
Antropologia del Medio Oriente
di Fabietti Ugo
editore: Mondadori bruno
Scritto in una prospettiva antropologica, "Culture in bilico" smonta stereotipi e luoghi comuni sul Medio Oriente e sulla vita
L'identità etnica. Storia e critica di un concetto equivoco
di Ugo Fabietti
editore: Carocci
pagine: 229
Giunto alla terza edizione, il libro ripropone - arricchite da nuove prospettive teoriche e da nuovi casi etnografici - le questioni fondamentali legate alla dimensione dell'identità e dell'etnicità: che cos'è l'identità etnica? È un "dato naturale", che accomuna individui con la stessa origine, lingua, religione? È una dimensione propria di tutte le società e di tutte le epoche oppure è un aspetto peculiare delle forme di esistenza pre-moderna? O, invece, un fenomeno recente nella storia dell'umanità e il prodotto di circostanze contingenti? Attraverso la presentazione di alcuni casi etnografici esemplari il testo risponde a queste domande, analizzando il concetto di "identità etnica" e i fenomeni a essa collegati. Un libro per chiunque voglia interrogarsi criticamente su uno dei temi chiave del nostro tempo.
Storia dell'antropologia
di Ugo Fabietti
editore: Zanichelli
pagine: 352
Questa terza edizione di "Storia dell'antropologia" è stata in gran parte riscritta alla luce delle prospettive critiche che,
Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia
editore: Mondadori bruno
pagine: 257
Negli ultimi decenni l'antropologia si è affermata come un sapere capace di leggere la realtà attraverso lo studio dei simboli e dei significati che gli esseri umani conferiscono tanto alla loro vita quotidiana quanto ai grandi fenomeni che si manifestano su scala globale. Analizzando i metodi di indagine, le teorie e gli oggetti attuali della riflessione antropologica, questa nuova edizione, completamente rivista dagli autori, ripercorre idealmente il cammino che ha portato l'antropologia dallo studio di umanità lontane e circoscritte (tribali) a quello di umanità sempre più articolate e vicine tra loro (globali), dove i particolarismi, tuttavia, riemergono con allarmante frequenza e problematicità. Tribale e globale, i due versanti dell'antropologia contemporanea, non vanno quindi intesi come realtà giustapposte, ma come aspetti di una complessità, dove in entrambe le dimensioni ritroviamo elementi dell'una e dell'altra.
Antropologia culturale
Le esperienze e le interpretazioni