Libri di Fabio Celi
Psicopatologia dello sviluppo. Storie di bambini e psicoterapia
editore: McGraw-Hill Education
pagine: 712
Questa edizione di Psicopatologia dello sviluppo conferma l'approccio che ne ha garantito peculiarità e successo, le 'storie d
Le emozioni dei nostri figli. Come far emergere le emozioni nascoste e imparare a gestirle insieme
di Fabio Celi
editore: De Agostini
pagine: 221
Tuo figlio piccolo pianta un capriccio, l'ennesimo della giornata
Talvolta i fiumi straripano. Uno psicologo racconta gli allievi con DSA e BES che ha incontrato nella sua vita professionale, tra metodi di intervento, leggi astruse, emozioni, accettazione e compassione del dolore
di Fabio Celi
editore: Erickson
pagine: 169
"Un allievo ha ricevuto una diagnosi di dislessia
La valigetta delle ricompense
editore: Erickson
II comportamento di un bambino in classe dipende da molti fattori: dalla motivazione, dalla capacità di controllare le emozion
Formazione, ricerca e interventi psicoeducativi a scuola
editore: McGraw-Hill Education
pagine: 374
Il volume presenta un modello di intervento psicoeducativo a scuola che parte da un corso di formazione
Brutto Anatroccolo. Una Favola Per Capire E Affrontare Emoti (il)
editore: Centro Studi Erickson
Il piano educativo individualizzato
Progetto di vita. Guida 2005-2007. Con CD-ROM
editore: Erickson
pagine: 854
Imparo a... leggere senza errori. Manuale per l'insegnante e materiali di lavoro per l'alunno
di Fabio Celi
editore: Erickson
pagine: 120
Fare ricerca sperimentale a scuola. Una guida per insegnanti e giovani ricercatori
editore: Erickson
pagine: 154
Nel nostro Paese esistono attualmente due modi di fare ricerca a scuola: da una parte c'è il metodo utilizzato dagli insegnanti, che portano avanti "sperimentazioni" su temi di grande rilevanza educativa, ma senza nessun controllo sperimentale. Dall'altra il metodo dei ricercatori, che attuano "esperimenti" prestando grande attenzione agli aspetti metodologici, ma spesso non considerando le necessità e i reali interessi della scuola. Il testo si propone di essere utile a entrambe queste categorie, fornendo loro un modello integrato di ricerca descritto rispettando sia le regole della ricerca che le esigenze dell'organizzazione scolastica.