Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Ciardi

Racconto di una vocazione. Eugenio di Mazenod, gli anni giovanili

di Fabio Ciardi

editore: Città Nuova

pagine: 128

La vita appassionante e ricca di "colpi di scena" di Eugenio de Mazenod (1782-1861), fondatore degli Oblati di Maria Immacolata. Nel Sud di una Francia sconvolta dall'ascesa di Napoleone, la prigionia di Pio VII e la crisi della Chiesa cattolica vive un percorso esistenziale travagliato: il divorzio dei genitori, il sogno di una carriera brillante, di una moglie bella e ricca, e le delusioni, la noia e la costante insoddisfazione. Fino all'inaspettato incontro con Cristo che, a 27 anni, ne sconvolge la vita e la spalanca su orizzonti nuovi e appaganti. Come in un film, Fabio Ciardi ripercorre quindici anni, i più critici, della sua vita.
12,00

Carismi. vangelo che si fa storia

di Fabio Ciardi

editore: Città Nuova

pagine: 112

Presenti già nelle prime comunità cristiana, i carismi che nel corso dei secoli lo Spirito Santo ha suscitato e sostenuto nella Chiesa, sono Vangelo che si fa storia, Parole di Dio che si concretizzano, dando vita a Ordini, Congregazioni, Istituti, Movimenti e Nuove Comunità. I carismi sono per la comunità, perché la Chiesa possa sempre compiere la sua missione: sono quindi sempre nuovi, e sempre adatti ai tempi nei quali vengono donati. Queste pagine ne ripercorrono il cammino, dai primi secoli a oggi, in una carrellata che ce ne fa cogliere la bellezza e la molteplicità.
9,00

La storia di Dio e la mia. La Bibbia fonte di ispirazione per l'uomo

di Fabio Ciardi

editore: Città Nuova

pagine: 143

"Codice dell'umanità", innumerevoli volte riprodotto nelle opere dell'ingegno artistico, fonte di ispirazione da generazioni, la Bibbia è un tesoro di sapienza da cui continuamente attingere e che continuamente interroga chi gli si accosta. È parola di Dio rivolta all'uomo, che a sua volta risponde, con i linguaggi che meglio conosce. Sono parola, usanze, gesti dell'uomo che Dio fa propri, per condividere tutto con l'umanità. In queste pagine - frutto di un ciclo di conferenze tenute a Cuba - si mostrano alcuni esempi di questo dialogo incessante.
13,00

In cerca di perle preziose. Facciamo festa con il Vangelo di Matteo. Anno A

di Fabio Ciardi

editore: Città Nuova

pagine: 190

Il regno dei cieli è simile a un mercante che va in cerca di perle preziose; trovata una per-la di grande valore, va, vende tu
12,50

Dov'è il tuo tesoro, là sarà anche il tuo cuore. Facciamo festa con il Vangelo di Luca

di Fabio Ciardi

editore: Città Nuova

pagine: 184

I commenti che seguono i Vangeli Domenicali e festivi del Vangelo di Luca vogliono essere una preghiera festiva, un dialogo fa
10,00

Parlaci di lui. I racconti di Cafarnao

di Fabio Ciardi

editore: Città Nuova

pagine: 96

Parlaci di Lui. - Vi ho già parlato tante volte di Lui. - Parlaci ancora di Lui. È la richiesta, insistente e accorata, che viene rivolta ad alcuni personaggi del Vangelo: Pietro e sua suocera, l'apostolo Andrea, il padre della bambina resuscitata, l'Emorroissa, il ragazzo che assiste al miracolo dei cinque pani e due pesci. È da questa richiesta che l'autore fa scaturire la narrazione. Attraverso la "viva" voce dei personaggi, con i loro sentimenti e i loro pensieri, scorre come un romanzo il racconto di alcuni episodi del Vangelo: il miracolo dei cinque pani e due pesci; il Discorso della Montagna; la chiamata degli apostoli; le nozze di Canaan; la guarigione di un cieco.
7,00

Un futuro di speranza per la vita consacrata

di Fabio Ciardi

editore: Ancora

pagine: 144

Il libro nasce da una profonda riflessione sul presente e sul futuro della vita consacrata svolta dai membri della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata a partire dalla lettera apostolica del Santo Padre, "Novo millennio inuente" e dall'esortazione apostolica "Vita Consecrata". Frutto del lavoro della Congregazione è stato un importante documento sulla vita consacrata, l'istruzione "Ripartire da Cristo" (interamente riportata nel libro). L'autore, professore alla facoltà di teologia dell'Università Pontificia Salesiana, completa con una ricca introduzione e un commento finale questo autorevole documento, destinato a essere il punto di riferimento e di approfondimento per chiunque viva da consacrato nella Chiesa.
13,00

Luce è la tua parola. Dialogo interreligioso e annuncio del Vangelo

di Fabio Ciardi

editore: Città Nuova

pagine: 184

Da sempre, in tutte le culture e religioni, la luce è fonte di vita, di bene, di calore, di perfezione, di felicità. Nell'Antico Testamento è simbolo della presenza di Dio e della sua salvezza; nel Nuovo Testamento è Gesù stesso. A suo volta il cristiano è chiamato ad essere luce per le genti, ad annunciare la Parola di Dio ai pagani, "ad aprir loro gli occhi, perché passino dalle tenebre alla luce" (At. 26, 18). Come? Vivendo la Parola. Un'attenzione particolare è riservata alla testimonianza del Vangelo nell'ambito del dialogo interreligioso; aspetto questo, per la globalizzazione, divenuto di grande attualità.
11,00

Fuoco è la tua parola. Come vivere il vangelo

di Fabio Ciardi

editore: Città Nuova

pagine: 128

8,00
11,36

Il fascino del chiostro. Maria Chiara D'Amato

di Fabio Ciardi

editore: Città Nuova

pagine: 144

7,00

Koinonia. Itinerario teologico-sporituale della comunità religiosa

di Fabio Ciardi

editore: Città Nuova

pagine: 336

Davanti alla nuova domanda di comunione, che oggi costituisce uno dei più evidenti segni dei tempi, la comunità religiosa ritrova una sua specifica missione. Essa è chiamata ad essere luogo della comunione, della riconciliazione, della piena realizzazione della persona e del rapporto interpersonale, il bozzetto paradigmatico della compiutezza della convivenza umana animata dai valori evangelici. Il libro, nato nell'ambito dell'insegnamento universitario eppure accessibile ad un vasto pubblico perché frutto di esperienza di vita, vuole offrire un itinerario per vivere oggi l'ideale cristiano della koinonia. Si ricercano innanzitutto le radici evangeliche della koinonia, guardando in modo particolare alla comunità dei Dodici attorno a Gesù ed alla comunità dei primi cristiani di Gerusalemme, quali luoghi di ispirazione per ogni forma di comunità religiosa (prima parte). Si dà poi ampio spazio al cammino storico, teologico e spirituale che insieme religiosi e religiose hanno percorso nella loro sequela di Cristo (seconda parte). Non si tratta di una storia della comunità. Si vuole piuttosto cogliere l'idea di comunione che ha guidato alcuni dei principali creatori di comunità. Viene dato ampio spazio agli stessi protagonisti, citando abbondantemente dai loro scritti, nella convinzione che niente possa sostituire il contatto immediato con loro.
24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.