Libri di Fabio Ferrucci
Capitale sociale e partnership tra pubblico, privato e terzo settore. Vol. 2: Il caso delle fondazioni di comunità.
Il caso delle fondazioni di comunità
di Ferrucci Fabio
editore: Franco Angeli
pagine: 272
Le fondazioni comunitarie sono una tra le più recenti forme organizzative del terzo settore
La disabilità come relazione sociale
Gli approcci sociologici tra natura e cultura
di Ferrucci Fabio
editore: Rubbettino
pagine: 220
Il saggio di Fabio Ferrucci propone una rassegna critica dei principali approcci sociologici - medico, struttural-funzionalist
L'arte della memoria di Giordano Bruno. Il trattato «De umbris idearum» rivisto dal noto esperto di scienza della memoria
di Fabio Ferrucci
editore: Anima Edizioni
pagine: 296
In questo libro troverete le tecniche, le chiavi di interpretazione ed i segreti di Giordano Bruno. Come egli scrisse oltre 500 anni fa, la memoria è una scienza. Chi pensa di avere poca memoria troverà in questo libro la risoluzione di molti problemi e chi pensa di averne molta dovrà ricredersi... Infatti l'educazione della memoria, e non l'allenamento, vi permetterà di ottenere risultati straordinari. Per rendersi conto dell'importanza della memoria basti pensare che l'intelligenza è stata definita come "la capacità di correlazione ed apprendimento" in altri termini la memoria è la base della nostra intelligenza e questo libro vi insegna a migliorarla con un inestimabile vantaggio nella vostra vita privata e nella vostra professione.
Vivere con l'Aids. Introduzione all'analisi sociologica
di Fabio Ferrucci
editore: Franco Angeli
pagine: 272
L'Italia è uno dei tre paesi europei in cui si registra il maggior numero di casi cumulativi di AIDS. Tuttavia, l'intensa mobilitazione degli operatori sanitari e sociali non è stata accompagnata da una riflessione sistematica sui problemi sociali sollevati dalla malattia. All'origine di questo volume c'è la convinzione che l'analisi sociologica possa offrire un importante contributo alla comprensione di tali problemi e alla predisposizione di interventi adeguati. Il volume esplora le diverse direzioni in cui è stata sviluppata l'analisi sociologica dell'AIDS, alla ricerca di un quadro concettuale di riferimento che, a partire dall'esperienza della persona sofferente, si apra ai molteplici fattori che condizionano il fenomeno.