Libri di Fabio Geda
Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbari
di Fabio Geda
editore: Baldini + Castoldi
pagine: 192
Se nasci in Afghanistan, nel posto sbagliato e nel momento sbagliato, può capitare che, anche se sei un bambino alto come una
Berlin. Trilogia della città
editore: Mondadori
pagine: 728
Berlino, 1978: l'ombra del Muro si proietta su una spettrale città in rovina
Se la vita che salvi è la tua
di Fabio Geda
editore: Einaudi
pagine: 230
Andrea Luna ha trentasette anni, fa l'insegnante, ma non ha una cattedra fissa. Quello che doveva essere un breve soggiorno newyorkese, una vacanza solitaria voluta per riprendere fiato e soffocare le braci di una crisi coniugale, si trasforma in una peregrinazione nelle miserie dell'umanità e nella sua infinita ricchezza, in un viaggio che lo trascina ai margini della società e che gli regala incontri memorabili, soprattutto quello con la famiglia Patterson: Ary, la madre, e i suoi due figli gemelli di tredici anni, Benjamin e Allison. Quando, all'improvviso, Andrea decide di tornare a casa dalla moglie, quello che ha lasciato non esiste più. E allora capisce che "casa" è altrove. Per raggiungerla sarà disposto a tutto, anche ad affidarsi a un "pollero", un trafficante d'uomini.
Itadakimasu. Umilmente ricevo in dono
di Fabio Geda
editore: EDT
pagine: 133
È un ristorante di soba, dice Mikage mentre ci accomodiamo. Dico: Avranno il menù in inglese? Sorride in quel suo modo delicato. Qui non serve il menù. Perché? Perché fanno solo due piatti, i zaru soba e i kake soba. Nient'altro? Nient'altro. Specializzarsi in un piatto è una cosa piuttosto comune, in Giappone. Imparare a fare bene una cosa, da noi, ecco, credo abbia a che fare, è una mia idea s'intende, con lo Shintoismo. In che senso? Mikage si concentra. Vedi, lo Shinto è la spiritualità nativa del Giappone. È talmente antico che prima dell'arrivo del Buddismo non aveva neppure un nome: non ce n'era bisogno. È presente nella nostra cultura in un modo profondo, indipendentemente dal fatto che uno lo pratichi o no. Lo Shinto è attorno a noi, dentro di noi. E l'animismo delle sue origini ha messo radici in diversi aspetti della nostra vita. E questo ha a che fare con la cucina? Piega il collo e chissà perché mi viene da pensare alla primavera, all'erba scossa dal vento. Con il trattare il cibo senza violentarlo, dice. Lavorandolo il meno possibile come per preservarne l'essenza. Il fatto di specializzarsi, di dominare una ricetta, che si tratti di sushi o soba o tonkatsu o shabu-shabu: è un po' come se stessimo onorando lo spirito di quel piatto. Non credi?
Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbari
di Fabio Geda
editore: Baldini & Castoldi
Se nasci in Afghanistan, nel posto sbagliato e nel momento sbagliato, può capitare che, anche se sei un bambino alto come una
L'estate alla fine del secolo
di Fabio Geda
editore: Baldini & Castoldi
pagine: 354
Nell'estate del 1999 un nonno e un nipote si incontrano per la prima volta, dopo che una lunga serie di incomprensioni li ha t
Fai qualcosa!
di Fabio Geda
editore: Mondadori
pagine: 165
Una città sul mare, la primavera che avanza, la scuola
Il lato oscuro della luna
editore: Mondadori
pagine: 224
Berlino Ovest, è l'estate dei Mondiali del 1974
L'isola degli dei. Berlin
editore: Mondadori
pagine: 275
È il gennaio 1979: da quattro anni un misterioso virus ha sconvolto il mondo e le vite di moltissimi bambini e ragazzi, rimast
Anime scalze
di Fabio Geda
editore: Einaudi
pagine: 224
Ercole Santià trascorre l'infanzia ricucendo gli strappi quotidiani della vita
I lupi del Brandeburgo. Berlin
editore: Mondadori
pagine: 230
Sono passati tre anni da quando un virus ha sterminato gli adulti di Berlino, lasciando ragazzi e bambini allo sbando, divisi