Libri di Fabrice Hadjadj
Essere padre oggi. Un san Giuseppe per tempi postmoderni
di Fabrice Hadjadj
editore: Cantagalli
pagine: 224
Hadjadj compie il miracolo, prendendo sul serio la caratteristica peculiare del Cristianesimo, che è quella di un Dio che si f
Che cos'è la verità?
editore: Lindau
pagine: 96
"Che cos'è la verità?" è la domanda che Ponzio Pilato fece a Gesù e che oggi viene rivolta, nell'ambito di una disputatio tenu
Perché dare la vita a un mortale & altre lezioni italiane
di Fabrice Hadjadj
editore: Ares
pagine: 224
Sentiamo ripetere: «Siamo in una situazione di crisi» e «La crisi non accenna a finire»
Ultime notizie dall'uomo & dalla donna. Cronache di una fine annunciata
di Fabrice Hadjadj
editore: Ares
pagine: 320
«Per quanto mi riguarda non sono progressista ma neanche declinista
Risurrezione. Istruzioni per l'uso
di Fabrice Hadjadj
editore: Ares
pagine: 176
"Non basta più dire come una volta: «Dio si è fatto uomo affinché l'uomo diventi Dio» - occorre aggiungere che Dio si è fatto
Che cos'è la verità?
editore: Lindau
pagine: 85
"Che cos'è la verità?" è la domanda che Ponzio Pilato fece a Gesù e che oggi viene rivolta, nell'ambito di una disputatio tenutasi nella cattedrale di Rouen, a due filosofi francesi contemporanei, ben noti anche al pubblico italiano: Fabrice Hadjadj e Fabrice Midal. Partendo da punti di vista radicalmente diversi, entrambi propongono al lettore interessanti spunti di riflessione su una questione che ha attraversato la storia della filosofia, della religione, della letteratura e dell'arte, e che ciascuno è costretto ad affrontare nel corso della vita. Per Midal la ricerca della verità si inscrive nell'ambito del buddhismo, verso cui il filosofo, di origine ebraica, ha da tempo rivolto il suo interesse (ritrovandone echi suggestivi anche in Rilke e in Monet). Per Hadjadj - pure di origine ebraica, ma convertito al cristianesimo - la ricerca della verità si realizza soprattutto nell'incontro con l'Altro, colto nella sua irriducibile diversità e concretezza, di cui la persona di Cristo è l'espressione folgorante e assoluta.
Come parlare di Dio oggi? Antimanuale di evangelizzazione
di Hadjadj Fabrice
editore: EMP
pagine: 1801
Il paradiso alla porta
Saggio su una gioia scomoda
di Hadjadj Fabrice
editore: Lindau
pagine: 496
Sembra più facile appassionarsi alla lettura dell'Inferno di Dante che a quella del Paradiso, che può apparire come un nulla i
Giobbe o la tortura dagli amici
di Fabrice Hadjadj
editore: Marietti 1820
pagine: 94
«Come potrebbe il male farci tanto male se non avessimo prima udito la promessa del bene? Come potrebbe la morte di un bambino
La fede dei demoni
di Fabrice Hadjadj
editore: Marietti
pagine: 304
Molti cristiani credono di individuare il nemico tra i libertini e i lussuriosi, ma i demoni sono piuttosto angeli che ignorano i piaceri della carne. Altri ancora reputano che il demonio si nasconda tra gli atei o gli agnostici, mentre - come ricorda san Giacomo - «i demoni credono e tremano»: non esiste un solo articolo di fede della cui verità essi dubitino! Per di più, essendo puri spiriti, spesso sono famelici di spiritualità. L'essere diabolico non è così lontano ed estraneo come ci si immagina. Questo libro non è un compendio di demonologia, ma una riflessione sulla logica del male, per poterlo riconoscere e combattere. Lo si consideri dunque alla stregua di un piccolo prontuario di battaglia in modo da imparare, come dice san Paolo, a «far pugilato, ma non come chi batte l'aria».
La terra strada del cielo. Manuale dell'avventuriero dell'esistenza
di Fabrice Hadjadj
editore: Lindau
pagine: 127
"Se oggi il cielo sopra le vostre teste vi sembra vuoto come un brutto libro, è perché non guardate abbastanza dove mettete i piedi. Uno dei dati più sicuri della metafisica è certamente il "dente di leone", e sarebbe bastato un rastrello a salvare Sartre dalla "nausea". Esiste forse mistero più grande del mio vicino (con la sua cartellina di pelle, il suo montgomery e il suo papillon)? Eppure, io non posso dubitare dell'esistenza del signor Franchon come avrebbe fatto Cartesio. La fede e la ragione non hanno abbandonato il nostro mondo; esse non hanno distolto lo sguardo dalla terra: anzi, continuano a farvi risplendere la verità. "Ora et labora", recita il motto benedettino, vera formula-chiave per una vita di benedizioni. Prega e lavora, ossia contempla e fatica. Fatica con l'anima e contempla con le mani. Muta la tua spada in vomere, traccia ogni solco come se fosse una preghiera, canta ogni versetto come se fosse un seme, e scava, scava nel profondo di ogni cosa, fino a giungere a Dio."
Mistica della carne. La profondità dei sessi
di Fabrice Hadjadj
editore: Medusa Edizioni
pagine: 200
Contrariamente a ogni apparenza la nostra epoca ha cancellato i sessi