Libri di Fabris Adriano
Etica delle nuove tecnologie
di Adriano Fabris
editore: Scholè
pagine: 160
Viviamo immersi nell'ambiente creato dalle nuove tecnologie
Etica e ambiguità. Una filosofia della coerenza
di Adriano Fabris
editore: Morcelliana
pagine: 146
Fare filosofia - FilosoFare - è un agire sempre a rischio di ambiguità, come dimostra la storia del pensiero: se la filosofia
Etica del mangiare. Cibo e relazione
di Adriano Fabris
editore: Ets
pagine: 106
L'etica del mangiare non è quella di chi fa chilometri per raggiungere un presidio slow food o di chi si accontenta d'ingurgit
Etica per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione
di Adriano Fabris
editore: Carocci
pagine: 128
In che modo le tecnologie dell'informazione e della comunicazione stanno cambiando la nostra vita? Come possiamo interagire co
RelAzione. Una filosofia performativa
di Adriano Fabris
editore: Morcelliana
pagine: 224
Cosa significa agire eticamente? L'azione implica sempre una relazione tra un io e un tu, tra un noi e gli altri? L'autore ci conduce nei paradossi che le tradizioni filosofiche, continentali e analitiche, hanno prodotto nell'affrontare questi interrogativi e prova a declinarli in un nuovo paradigma: una filosofia della relazione, dove relazione non è la finalità ma appare la stessa condizione di possibilità della vita etica. In questa prospettiva si riformulano alcuni dei nodi più aporetici della morale: la divisione tra essere e dover essere (nell'essere stesso è in gioco il dover essere, il rispetto dell'altro); il concetto di "io" (lungi dal contrapporsi a ciò che gli è altro ne è costituito, nella relazione) etc. Di qui la peculiarità di alcune categorie indagate dalla filosofia - iniziare, invecchiare, tempo, azione: sono performative, determinano l'agire. Queste pagine introducono a una nuova filosofia morale ma sono anche, in se stesse, esercizio di pensiero come "coinvolgimento".
Twitter e la filosofia
di Adriano Fabris
editore: Ets
pagine: 64
A scanso di ogni equivoco questo è un libro di filosofia: una filosofia che si confronta con le forme di comunicazione più recenti e trendy, ma in cui le vecchie tematiche, dibattute per secoli, tornano comunque a riproporsi. Il libro parla di uno specifico prodotto culturale, Twitter, costituito dal mondo delle interazioni brevi e dei "cinguettii" in rete. Analizza i suoi molti usi, prende in esame il modo in cui cambia le nostre vite, dà conto di un esperimento filosofico che su Twitter è stato realizzato. La domanda a cui si vuole rispondere è se e in che modo, oggi, è possibile fare filosofia, vera filosofia, anche attraverso le nuove tecnologie. Lo scopo di questa ricerca, in sintesi, è di capire se la rete sia in grado di favorire le nostre possibilità espressive o non finisca invece per inchiodarci, sempre e di nuovo, a comportamenti omologanti.
Il tempo esploso. Filosofia e comunicazione nell'epoca di Twitter
di Fabris Adriano
editore: Edb
pagine: 48
Il peccato originale come problema filosofico
di Adriano Fabris
editore: Morcelliana
pagine: 192
Questo libro costituisce un esempio di filosofia della religione propriamente detta: interrogandosi su una questione peculiare della teologia - quella del "peccato originale" nella tradizione ebraico-cristiana -, non si propone né di sostituirsi a essa offrendo un fondamento razionale alla rivelazione, né tantomeno di imitarla svolgendo la ricerca nell'ottica della fede. Tenta invece un'interpretazione propria, mostrando come con tale tematica la religione affronti, seppur con intenti e esiti diversi, problemi analoghi a quelli della filosofia. Ecco che il racconto biblico della cacciata dal Paradiso terrestre - con cui si sono confrontati tra gli altri Kant, Hegel, Benjamin e Heidegger - si rivela luogo privilegiato per lo studio del nesso fra libertà, relazione e male: in Genesi 3 la libertà viene istituita e consegnata ai paradossi che contraddistinguono i tentativi di pensarla in una prospettiva relazionale, nella quale il male emerge come patologia della relazione. Se l'approccio religioso offre importanti elementi di stimolo e di chiarificazione all'indagine filosofica, il filosofo può sorprendersi - nel suo pensare a un "Dio possibile" - di riuscire a rischiarare alcuni aspetti della stessa tradizione religiosa.
Gesù. Fonte del nuovo umanesimo
editore: EMP
pagine: 104
In Gesù Cristo il nuovo umanesimo, questo l'argomento del quinto Convegno ecclesiale nazionale della chiesa italiana (Firenze,
Le beatitudini. Vangelo del nuovo umanesimo
editore: EMP
pagine: 128
"In Gesù Cristo il nuovo umanesimo", questo l'argomento del quinto Convegno ecclesiale nazionale della chiesa italiana (Firenze, 9-15 novembre 2015) oggetto di questo libro. Che cosa significa, oggi, parlare di "umanesimo" e, soprattutto, di "nuovo umanesimo"? In che modo il messaggio cristiano può permettere di realizzarci pienamente come esseri umani? Una risposta a più voci suggerisce di lasciarsi provocare dalle parole del Vangelo, da ciò che rende davvero beati. Un approccio e un percorso nuovi per scoprire chi si è e, magari, essere più felici.
Etica delle nuove tecnologie
di Adriano Fabris
editore: La scuola
pagine: 160
Viviamo immersi nell'ambiente creato dalle nuove tecnologie