Libri di Fabrizia Ramondino
Althénopis
di Fabrizia Ramondino
editore: Fazi
pagine: 318
Mentre la seconda guerra mondiale volge al termine e da Napoli giunge il grido di una città martoriata, a Santa Maria del Mare
Guerra d'infanzia e di Spagna
di Fabrizia Ramondino
editore: Fazi
pagine: 504
Titita è una bambina curiosa e vivace che, a causa degli impegni diplomatici del padre, si trova a trascorrere i primi anni de
L'isola dei bambini
di Fabrizia Ramondino
editore: E/O
pagine: 96
Tra le esperienze di pedagogia e di sviluppo comunitario pre-'68, l'Arn, Associazione risveglio Napoli, si occupò della dramma
L'isola riflessa
di Fabrizia Ramondino
editore: Einaudi
pagine: 155
"L'isola è deserta - io stessa lo sono"
Althénopis
di Fabrizia Ramondino
editore: Einaudi
pagine: 288
Althénopis, ovvero "Occhio di vecchia", così era chiamata Napoli dai tedeschi in tempo di guerra. Intorno a questo nome e questa città si svolge il romanzo della Ramondino, affollato di ragazzi e di donne, di vicissitudini familiari, incentrato soprattutto sulla storia del rapporto tra madre e figlia. Una città sfasciata, l'incubo della guerra e molti destini appesi a eventi incontrollabili: ognuno cerca di salvarsi e nello stesso tempo di salvare anche gli altri, come se solo tante piccole esistenze potessero cambiare un mondo condannato alla crudeltà e alla violenza.
Taccuino tedesco 1954-2004
di Ramondino Fabrizia
editore: Nottetempo
pagine: 356
La Germania secondo Fabrizia Ramondino ovvero diario di un "viaggio esteriore e interiore", scandito dal ritmo di una meditazi
Arcangelo e altri racconti
di Ramondino Fabrizia
editore: Einaudi
pagine: 174
La voce narrante, che ha sempre il tono affettuoso di chi ricorda, recupera da un passato spesso lontano storie di uomini e di
Per un sentiero chiaro
di Ramondino Fabrizia
editore: Einaudi
pagine: 250
Con questo volume vengono scelte e raccolte le poesie che Fabrizia Ramondino ha composto nel lungo arco di tempo che va dal 19
Il calore
di Ramondino Fabrizia
editore: Nottetempo
pagine: 164
Dieci racconti, nella vena calda e impietosa di Fabrizia Ramondino, scrittrice meridionale, come la Ortese, come la Morante, m
La via
di Fabrizia Ramondino
editore: Einaudi
pagine: 237
Un uomo di mare approda, sarebbe meglio dire si arena, ad Acraia, un paese dove la vita scorre lenta fra ricordi e pettegolezzi. La permanenza in quel paese diviso a metà da una strada detta "la via" è per lo straniero picaresca e avventurosa, sia per le figure epiche che vi abitano, sia perché la velocità del cambiamento storico e generazionale di quel paesino di provincia si rivela drammatica e sorprendente, emblematica di una mutazione più generale. Le figure di spicco sono: Donna Rosita, una donna potente e misteriosa, vero centro focale della vita di tutti, e i tre Generali, studiosi della battaglia di Montecassino. A loro si accosta un brulicare di vite, di nuove e vecchie tensioni, di bisogni nuovi ed eterni: insomma un intero mondo in cammino, che racconta e si racconta attraverso lo sguardo dell'enigmatico forestiero.
Un giorno e mezzo
di Ramondino Fabrizia
editore: Einaudi
pagine: 205
A Posillipo l'antica dimora della famiglia Amore si distende sulle colline e si apre verso il golfo, ma lo scorrere dei secoli
Guerra d'infanzia e di Spagna
di Ramondino Fabrizia
editore: Einaudi
pagine: 422
Nel 1936, allo scoppio della guerra civile spagnola, l'isola di Maiorca è subito una roccaforte dei franchisti