Libri di Fabrizio Mastrofini
Followers contro. Twitter scompiglia la Chiesa
di Fabrizio Mastrofini
editore: Marcianum Press
pagine: 192
Il disordine informativo è un fenomeno comunicativo nuovo, prodotto dalla diffusione dei social e in Italia poco studiato
Curare la vita. Etica e tecnologie
editore: EDB
pagine: 105
Nascere, vivere, morire sono tre verbi che esprimono altrettanti aspetti fondamentali dell'esistenza, divenuti assai problemat
Le malattie della fede. Patologia religiosa e strutture pastorali
editore: Edb
pagine: 152
L'approccio psicologico alla relazione con il sacro, proposto nel volume da studiosi che affiancano la ricerca scientifica al
Preti sul lettino
editore: Giunti Editore
pagine: 144
Dalle ricerche recenti risulta che i sacerdoti in Italia invecchiano sempre più soli, con carichi di lavoro in crescita, abitu
Info-etica. L'informazione e le sue logiche
di Fabrizio Mastrofini
editore: Edb
pagine: 136
"Spesso si tende semplicisticamente a ridurre la questione dell'etica nell'informazione a quella delle notizie vere o false o più o meno rispettose della dignità della persona. Sono certo punti fondamentali e centrali della questione. Ma Mastrofini si sforza di darci una visione più ampia e realistica del problema nella sua complessità, cercando di renderci avvertiti delle questioni etiche già presenti nella stessa economia dei media, nell'organizzazione del lavoro informativo, nella struttura dei rapporti di comunicazione intessuti nella realtà sociale e interpersonale. Gli orizzonti dell'info-etica diventano così molto più larghi di quanto inizialmente pensavamo" (dalla Introduzione di p. F. Lombardi, direttore della Sala stampa vaticana). Parlare di etica nell'informazione vuol dire coniugare problemi concreti e una visione di fondo sull'influsso della comunicazione nella vita quotidiana. Una visione etica che non si ponga la domanda sulla crescita culturale e psicologica delle persone sarebbe un'etica illusoria e troppo facile. Non si possono eludere le domande sugli interessi economici e finanziari, neppure quelle sull'influsso del sistema dei media sui modelli di comunicazione interpersonale, né si può nascondere il rilevante problema relativo al linguaggio. Il volume nasce da anni di studio e di esperienza sul campo. Mostra in che modo l'impostazione teorica debba sempre tener conto delle scelte che vengono compiute e degli interessi che entrano in gioco.
Intrattabili. Lo schiavismo a fini sessuali
di Fabrizio Mastrofini
editore: Emi
pagine: 128
Esiste un nuovo schiavismo, anche in Italia. Organizzazioni criminali internazionali gestiscono il traffico di esseri umani, in primo luogo quello delle donne straniere che finiscono sul mercato della prostituzione. L'autore traccia un quadro della situazione: i racket presenti in Italia; i percorsi della tratta; le testimonianze delle vittime sfuggite agli sfruttatori; l'azione delle associazioni di volontariato, laiche e religiose per strappare queste donne alla strada. Vengono esaminate le norme stabilite da diversi comuni italiani, e da vari paesi europei, per contrastare questa gravissima piaga. la sfida è non fermarsi ai problemi che osserviamo a livello locale ma arrivare a colpire il traffico internazionale di esseri umani, ovvero lo sfruttamento criminale dei grandi fenomeni migratori, che sta a monte del racket.
Per sempre? Come sono cambiati frati e suore in Italia
di Fabrizio Mastrofini
editore: Cantagalli
pagine: 120
A che servono le Congregazioni religiose, in Italia, visto che sono in calo numerico? La risposta a questa domanda è costituita da un lungo reportage, per tutta la penisola, per scoprire punti di forza, ricchezze, debolezze, sfide cui religiosi e religiose devono rispondere.
Ratzinger per non credenti
di Fabrizio Mastrofini
editore: Laterza
pagine: 138
Si parla e si scrive molto su Joseph Ratzinger, passando alla lente di ingrandimento tutto ciò che dice e fa. Molto poco, secondo l'autore, invece si collegano gesti, parole e atti di governo alla sua formazione teologica, alle tappe del suo pensiero, al contributo che egli ha fornito nel modellare la storia recente della Chiesa e la forma con cui la Chiesa stessa si esprime nel mondo contemporaneo. Da sempre teologo, per oltre venti anni cardinale e prefetto della Congregazione per la dottrina della fede con il compito di vigilare sull'ortodossia degli altri, oggi Joseph Ratzinger - in quanto papa deve fare i conti con un cambiamento epocale nello stile e nel modo di concepire il papato, che deriva direttamente dall'opera dei suoi diretti predecessori: Paolo VI e soprattutto Giovanni Paolo II. Entrambi, infatti, hanno letteralmente spalancato le porte della Chiesa, dilatandole ad accogliere tutta l'umanità senza chiedere a nessuno certificati di battesimo o attestati di credenza. Papa Wojtyla in modo particolare ha dimostrato che la Chiesa può e deve parlare a tutti, credenti e non, al di là degli steccati e delle qualifiche. Ma cosa ha da dire Ratzinger, teologo e papa, ai non credenti di oggi? Che idea ha del dialogo? In che modo declina il rapporto tra fede e ragione?
Animatore della comunicazione
editore: Ancora
pagine: 112
Dal giornalino parrocchiale al cinema-teatro, e poi le radio sino al sito internet. Si tratta di modi di comunicare che da tempo sono entrati a far parte della vita delle comunità e dell'azione pastorale di parrocchie e diocesi. Questo libro nasce per contribuire all'impegno assunto dalla Chiesa italiana negli anni in questo settore, soprattutto attraverso il Direttorio "Comunicazione e Missione", pubblicato dalla CEI il 14 ottobre 2004, nel quale viene introdotta e definita la nuova figura di "Animatore della comunicazione e della cultura". Si tratta di un vero e proprio manuale che si rivolge principalmente a questi operatori pastorali, ma anche a chiunque sia interessato ad un uso consapevole dei media.
Animare i gruppi e costruire la comunità. Indicazioni e metodi per una leadership responsabile
editore: Edb
pagine: 240
Parrocchie, gruppi di volontariato o di catechesi e movimenti ecclesiali avrebbero molto da imparare dalle teorie aziendali delle risorse umane. Gli autori sostengono che tutte queste esperienze possiedono una caratteristica comune: sono formate da persone che si incontrano e condividono un pezzo del cammino della vita. La gestione della leadership e delle dinamiche di gruppo diviene quindi fondamentale per creare un tessuto di relazioni serene e stimolanti. Osservando il fenomeno dei gruppi, sorgono interrogativi sulle dinamiche interne ed esterne a essi, a cominciare dalla figura dell'animatore che talora si riduce a manovratore di consensi, controllore di pensieri e sentimenti.
Le due chiese
di Fabrizio Mastrofini
editore: la meridiana
pagine: 152
A livello sociale la Chiesa è super-presente contro aborto ed eutanasia e per la difesa della vita dal concepimento alla morte naturale, per il matrimonio indissolubile, contro le sperimentazioni in bioetica. Invece è del tutto assente sui grandi drammi che riempiono le pagine dei giornali e le televisioni: i clandestini, i delitti efferati, la perdita del lavoro, l'ingiustizia sociale. A parte vaghi e generici appelli, la Chiesa in Italia sembra distante e lontana dai problemi del presente. Due spettri gemelli prendono sottobraccio la Chiesa cattolica in Italia. Il primo chiama in causa il rapporto con la politica e la società. Si è sviluppato dopo la dissoluzione del partito cattolico negli anni Novanta e con la scelta dei vescovi di tenere direttamente le fila dei rapporti con la politica e le istituzioni, fino a fornire indicazioni concrete di voto. Rapporti e indicazioni che hanno privilegiato in maniera strumentale l'elettorato cattolico nell'area politica di centro-destra, ma hanno avuto l'effetto di un silenzio fragoroso sulla crisi etica della vita pubblica e sociale del paese. Il secondo spettro soffia potente per cancellare la strada nuova aperta dal Concilio Vaticano II. Nel lontano 1965 si era delineata l'importanza di un diverso e consapevole ruolo dei laici, invece negli ultimi vent'anni è stata ratificata la subalternità dei laici rispetto alle scelte e alle decisioni prese dal vertice dell'episcopato.