Libri di Falaschi Elena

Programma P.A.S.S.I. Percorso operativo per potenziare l'alfabetizzazione e prevenire la dislessia

editore: Erickson

pagine: 266

Nel 2014 il gruppo di ricerca dell'Università di Firenze coordinato da Giuliana Pinto ha individuato una competenza, la consap
21,50

Educare alla spazialità. Percorsi per la scuola dell'infanzia e primaria

di Falaschi Elena

editore: Erickson

pagine: 218

Questo libro propone un originale programma di educazione alla spazialità rivolto ai bambini della scuola dell'infanzia e prim
19,00

L'umorismo nella didattica. Schede operative per insegnare e imparare divertendosi

editore: Erickson

pagine: 189

"Nelle nostre scuole si ride troppo poco" diceva Gianni Rodari, cogliendo un aspetto molto importante: l'umorismo nella didattica ha una grande valenza pedagogica e formativa, perché favorisce lo sviluppo della personalità, incrementa l'intelligenza e rende i bambini più creativi e originali. Lavorare con l'umorismo infatti sollecita la motivazione e l'interesse, abbassando i livelli di ansia, tensione e disagio emotivo e stimolando i processi cognitivi. Dopo un'analisi dell'umorismo e dell'ironia e un'indagine che ha coinvolto 149 partecipanti (studenti e altri soggetti), il volume presenta un progetto didattico rivolto ad alunni dalla classe prima della scuola primaria alla prima della scuola secondaria di primo grado. Partendo dalla lettura di una storia divertente, ognuno dei tre percorsi illustrati si articola in proposte e attività umoristiche relative al corpo, al linguaggio e alle situazioni. L'ultima sezione raccoglie infine materiali umoristici su cui lavorare per stimolare la riflessione metacognitiva. Pensato per insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado, insegnanti di sostegno e studenti di Scienze della formazione e dell'educazione, il libro è un utile strumento che consente di sperimentare metodologie di insegnamento divertenti ed efficaci.
18,00

Lessico e ortografia. CD-ROM

editore: Erickson

32,00

Lessico e ortografia

editore: Erickson

pagine: 239

Il CD-ROM: "Cappuccetto Rosso", "I tre porcellini" e "Biancaneve e i sette nani" sono le tre fiabe attraverso le quali viene proposto un percorso multimediale graduato di costruzione del lessico, che va dall'utilizzo di strategie definitorie tipiche della fanciullezza, verso un'organizzazione lessemica sempre più simile a quella dell'adulto. Il programma, rivolto ai bambini delle prime classi della scuola primaria, è strutturato partendo dalle tre fiabe della tradizione popolare che, scritte in rima semplice, rappresentano un contesto altamente motivante, in cui lo sforzo di comprensione del testo è ridotto e diventa un gioco divertente di scoperta e di approfondimento linguistico. Il libro: Partendo da tre fiabe della tradizione popolare "Cappuccetto Rosso", "I tre porcellini e "Biancaneve" strutturate in rima semplice, il programma propone una serie di attività specifiche, ordinate per difficoltà crescente e suddivise in tre sezioni: tendenze assimilative, con schede dedicate a tautologie, vincoli grafo-fonemici, effetti consecutivi, valore d'immagine e frequenza d'uso; tendenze accomodative, con esercizi su categorizzazione, funzionalizzazione, antonimia e sinonimia; contestualizzazione, con attività relative a omonimia, polisemia, concretezza, contesto, significati evocati o metaforici e parole sconosciute.
52,00

Lessico e ortografia

editore: Erickson

pagine: 239

Nel primo volume di "Lessico e ortografia", Cappuccetto Rosso, i tre porcellini e Biancaneve accompagnano i bambini in un percorso di costruzione del lessico. Il programma propone attività specifiche, ordinate per difficoltà crescente e suddivise in tre sezioni: "Tendenze assimilative, (schede dedicate a tautologie, vincoli grafo-fonemici, effetti consecutivi, valore d'immagine e frequenza d'uso); "Tendenze accomodative, (esercizi su categorizzazione, funzionalizzazione, antonimia e sinonimia); "Contestualizzazione, (attività relative a omonimia, polisemia, concretezza, contesto, significati evocati o metaforici e parole sconosciute). Ogni scheda è collegata alle storie da "parole calde"; i materiali delle Appendici permettono ai bambini di riflettere su ciò che hanno imparato, su come lo hanno imparato e sulle varie attività. Rivolto agli alunni delle classi 1 e 2 della scuola primaria, il programma può essere usato sia collettivamente che singolarmente; i risultati conseguibili sono: incremento del lessico; diminuzione degli errori ortografici; miglioramento della lettura e del recupero dei fatti aritmetici; incremento della fluidità e della motivazione alla lettura.
20,00

Lessico e ortografia. Grammatica infantili, arrichimento del vocabolario, contestualizzazione

editore: Erickson

pagine: 300

Nel volume vengono proposte una serie di attività finalizzate alla prevenzione e al recupero delle difficoltà e dei disturbi d
59,50

Lessico e ortografia. Arricchimento del vocabolario, correttezza ortografica e abilità di lettura. CD-ROM

editore: Erickson

Utile strumento per insegnanti, logopedisti, pedagogisti, terapisti e psicologi, il software propone circa 200 attività per la
38,00

Lessico e ortografia. Arricchimento del vocabolario, correttezza ortografica e abilità di lettura

editore: Erickson

pagine: 325

Nel volume viene proposta una serie di attività finalizzate alla prevenzione e al recupero delle difficoltà e dei disturbi di apprendimento di lettura e scrittura attraverso la stimolazione dei processi di costruzione del lessico. Il programma, che può essere efficacemente proposto sia collettivamente che singolarmente, permette di raggiungere i seguenti scopi: incremento del lessico; elevata diminuzione degli errori ortografici (nel dettato e nelle produzioni narrative spontanee); miglioramento della lettura (rapidità, correttezza, comprensione); incremento della fluidità e della motivazione (alla lettura e alle espressioni linguistiche). L'efficacia del metodo esposto è stata comprovata da prove empiriche ed evidenze scientifiche, che hanno confermato la significatività dei miglioramenti ottenuti. Rivolto principalmente agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado con prestazioni tipiche o con difficoltà di apprendimento di lettura e scrittura, il testo si compone di una parte introduttiva e di una parte operativa con schede di esercizio, schede metacognitive di verifica e schede metacognitive di autocorrezione.
21,50

Una scuola con equilibrio. Proposte didattiche e di osservazione per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria

di Elena Falaschi

editore: Erickson

pagine: 230

Perché la scuola possa garantire un insegnamento/apprendimento efficace e di qualità è necessario che tutti gli elementi che la compongono, alunni, insegnanti, genitori, siano in equilibrio tra di loro. Questo libro propone una serie di attività didattiche, da realizzare con bambini della scuola dell'infanzia e primaria, per impostare un modo di fare scuola più attento alla qualità dei rapporti tra i suoi "abitanti". Le attività sono volte a potenziare l'equilibrio nella didattica, l'equilibrio tra bambini, quello tra insegnanti e bambini, quello tra genitori e insegnanti e, infine, quello tra insegnanti.
19,80

I sistemi relazionali nella classe. Gestire le interazioni secondo l'approccio psicologico di Palo Alto

editore: Erickson

pagine: 177

Il volume, rivolto agli insegnanti degli ultimi anni della scuola primaria, affronta problematiche concrete, quali le difficoltà relazionali e di integrazione nella classe, alla luce dei principi psicologici della scuola americana di Palo Alto, con l'obiettivo di modificare il consueto modo di rappresentarsi il pianeta scuola e di vivere la classe, attivando dei circoli "virtuosi" di prevenzione del disagio e di arricchimento delle risorse individuali di ciascun alunno. Le attività proposte, suddivise in quattro sezioni, sono presentate sotto forma di schede operative e di riflessione metacognitiva, grazie alle quali gli alunni avranno la possibilità di esprimere valutazioni, suggerimenti e giudizi sul lavoro svolto.
19,50