Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Farian Sabahi

Storia dell'Iran. 1890-2020

di S. Farian Sabahi

editore: Il saggiatore

pagine: 536

L'Iran è uno dei paesi più affascinanti e complessi al mondo
32,00

Noi donne di Teheran

editore: Jouvence

pagine: 144

Nessuno meglio di Farian Sabahi, docente universitaria e giornalista italo-iraniana, può parlarci della condizione delle donne
12,00

Il bazar e la moschea. Storia dell'Iran 1890-2018

di S. Farian Sabahi

editore: Mondadori bruno

pagine: 334

Questo volume ripercorre te vicende dell'Iran partendo dalla rivolta del tabacco del 1890, in occasione della quale i mercanti
21,00

Non legare il cuore. La mia storia persiana tra due Paesi e tre religioni

di S. Farian Sabahi

editore: Solferino

pagine: 186

Il genero iraniano si concede un caffè e la suocera piemontese ne approfitta per prendere la neonata, salire nella cappella al
15,00

Il fascino del potere

editore: Il margine

pagine: 64

Il teologo racconta il potere di Gesù, che non è imposizione di forza ma amore-servizio
7,00

Noi donne di Teheran

di Farian Sabahi

editore: Jouvence

pagine: 55

Scritto e interpretato da Farian Sabahi, "Noi donne di Teheran" è un racconto - in prima persona femminile - sulle origini della capitale iraniana e sulle sue contraddizioni, sui diritti delle minoranze religiose e delle donne. Donne protagoniste in vari ambiti, sport inclusi, anche se troppo spesso sono state un tassello nella propaganda di regime. Un reading animato dai versi dei grandi poeti persiani e da una buona dose di ironia, per sorridere su temi complessi e abbattere i soliti stereotipi. Con una nota di Giuseppe Di Leva.
12,00

Il mio esilio

editore: Jouvence

pagine: 52

Due donne forti ed energiche, il mondo musulmano vasto e diverso da raccontare e comprendere. Shirin e Farian dialogano, si raccontano e parlano del mondo come le donne sanno fare: con la stessa cura con cui parlano di una famiglia, di una casa. Shirin Ebadi è una donna determinata e diretta. Il suo nome in persiano vuol dire "dolce", ma la dolcezza non le impedisce di dire quello che pensa. "Cambiare il sistema senza stravolgere il nostro credo di musulmani", questo l'orizzonte condiviso da Shirin e da tanti musulmani. Per ora naufragata, ma tutta da raccontare e far rivivere. Shirin Ebadi è stata la prima donna iraniana e la prima musulmana a ricevere il Nobel per la pace. Nel 2003 il Comitato per il Nobel l'ha scelta "per il suo impegno nella difesa dei diritti umani e a favore della democrazia".
4,90

Storia dell'Iran 1890-2008

di S. Farian Sabahi

editore: Mondadori bruno

pagine: 266

Per spiegare il presente è necessario conoscere la storia: è intorno a questa premessa che nasce "Storia dell'Iran", un libro importarne per comprendere una realtà complessa dove il Novecento inizia con qualche anno di anticipo: nel 1890. quando i religiosi stringono alleanza con i mercanti per protestare con un vero e proprio boicottaggio - contro la decisione dello scià di dare a uno straniero la concessione del tabacco. Un'alleanza, quella tra religiosi e mercanti, destinata a riannodarsi lungo tutto il secolo e a culminare, nel 1979, nella rivoluzione che trasformerà l'Iran in teocrazia. Un'alleanza che sembra però compromessa dall'ingresso sulla scena politica dei pasdaran rappresentati dal presidente Ahmadinejad. Aggiornato fino agli avvenimenti a ridosso del trentesimo anniversario della rivoluzione. il libro - corredalo da numerose schede di approfondimento, una cronologia dettagliala, un glossario e una bibliografia ragionata - ripercorre le vicende più significative della storia e dell' attualità.
22,00

Un'estate a Teheran

di Sabahi S. Farian

editore: Laterza

Il libro di Farian Sabahi è un viaggio attraverso la società iraniana
14,00

Storia dell'Iran

di Sabahi S. Farian

editore: Mondadori bruno

Una storia dell'Iran che aiuta a comprendere una delle realtà più complesse del mondo
15,50

Islam: l'identità inquieta dell'Europa

Viaggio tra i musulmani d'occidente

di Sabahi S. Farian

editore: Il saggiatore

pagine: 326

Nata dal matrimonio tra un iraniano e un'italiana, Farian Sabahi è cresciuta in una famiglia laica ma culturalmente consapevol
17,50

Storia dell'Iran

di S. Farian Sabahi

editore: Mondadori bruno

pagine: 268

Una storia dell'Iran che aiuta a comprendere una delle realtà più complesse del mondo. Una storia del Novecento che inizia con qualche anno di anticipo, nel 1892, anno in cui i religiosi strinsero alleanza con i mercanti per protestare, con un vero e proprio boicottaggio, contro la decisione del sovrano di dare il tabacco in concessione a uno straniero. Fu la prima alleanza tra ulema e bazarì, un'alleanza destinata a ripetersi lungo tutto il secolo, fino a culminare nel 1979 nella rivoluzione che portò alla trasformazione dell'Iran in teocrazia.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.