Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fausto Bertinotti

La sinistra che non c'è

di Fausto Bertinotti

editore: Rai Libri

pagine: 192

Fausto Bertinotti, una delle figure più influenti della politica italiana degli ultimi decenni, racconta, dalla prospettiva di
15,00

Amílcar Cabral. Un ponte fra Italia e Africa

editore: Castelvecchi

pagine: 300

Per costruire una cultura di pace e di solidarietà tra Italia e Africa è necessario conoscere le esperienze di liberazione ed
27,00

Rosso di sera

editore: Jaca Book

pagine: 112

Il ciclo vitale delle socialdemocrazie europee si è esaurito, assieme al compromesso fra capitale e lavoro seguito alla Seconda guerra mondiale. Una fine causata dall'avvento di un capitalismo sempre più globale e finanziarizzato, dal crollo del comunismo, dal trionfo del liberismo e dalle trasformazioni sociali che hanno rotto l'unità delle classi subalterne. Le socialdemocrazie si sono adattate alla nuova realtà trasformandosi in un inedito animale politico: un partito di centro che pesca voti ovunque e si candida a gestire il nuovo ordine liberista. Con la socialdemocrazia tramontano anche le istituzioni della democrazia rappresentativa e l'idea stessa di sinistra, screditata da decenni di compromessi e sconfitte. Nel vuoto politico che viene così a crearsi, crescono movimenti populisti che sostituiscono l'opposizione alto/basso alla lotta di classe. È pensabile che queste nuove esperienze possano rianimare una lotta anticapitalista che dopo la sconfitta del movimento operaio appare, se possibile, ancora più necessaria?
12,00

Il ragazzo con la maglietta a strisce. Conversazione con Wilma Labate

editore: Aliberti

pagine: 160

In questa conversazione con la regista Wilma Labate, strutturata come un piccolo film per sequenze, immagini e episodi, il lea
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.