Libri di Fazio Mariano
San Josemaria Escrivà. L'«ultimo dei romantici»
di Mariano Fazio
editore: Ares
pagine: 240
«"L'ultimo romantico"
Storia delle idee contemporanee. Una lettura del processo di secolarizzazione
di Fazio Mariano
editore: Edusc
pagine: 472
Storia delle idee contemporanee
Storia delle idee contemporanee
di Mariano Fazio
editore: Edusc
pagine: 334
Il manuale intende offrire, soprattutto a studenti, un panorama delle principali correnti culturali degli ultimi due secoli, anche per essere in grado di comprendere l'odierno contesto culturale. La prospettiva adottata dall'autore e quella propria della dottrina cristiana sull'uomo, sulla storia e sulla societa. Il corso consta di 4 parti. Nella I si studiano gli elementi piu caratteristici dell'epoca moderna (XVI-XVIII secolo); nella II si studiano le principali ideologie contemporanee, sottolineando il ruolo di religioni sostitutive; nella III si analizza la crisi della cultura della Modernità a partire dall'inizio del XX secolo; la IV esamina i rapporti tra Chiesa e mondo contemporaneo.
Cristianesimo e laicità
di Fazio Mariano
editore: Rubbettino
pagine: 228
Se oggi si parla di crisi del modello culturale occidentale, le radici di questa crisi vanno rintracciate nella storia delle i
Due rivoluzionari: F. De Vitoria e J. J. Rousseau
di Mariano Fazio
editore: Armando editore
pagine: 288
Due personaggi e due pensieri: Francisco De Vitoria (1492-1546) e Jean Jeacques Rousseau (1712-1774). Lo spagnolo è protagonista del passaggio dalla Cristianità medioevale agli inizi della Modernità, lo svizzero del processo ideologico che precederà la transizione dall "Ancien al Nouveau Règime". Il ruolo svolto dai due filosofi ne fa due rivoluzionari, non perché sostenitori della lotta armata, ma per aver impostato in modo rivoluzionario il confronto con la tradizione e il nuovo modello cui ispirare le relazioni fra gli uomini.
Storia Delle Idee Contemporanee. Una Lettura
di Fazio Mariano
editore: Edusc - pontificia universita` santa croce
Un sentiero nel bosco. Guida al pensiero di Kierkegaard
di Fazio Mariano
editore: Armando editore
pagine: 144
La produzione letteraria di Soren Kierkegaard (1813-1855) può essere paragonata a un bosco fitto, in cui è molto facile perder