Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fëdor Dostoevskij

Memorie da una casa di morti

di Fe'dor Dostoevskij

editore: Mondadori

pagine: 496

Tra il 1850 e il 1854 Dostoevskij, rinchiuso nella fortezza di Omsk, in Siberia, scontò una condanna per motivi politici
11,00

I demoni

di Fe'dor Dostoevskij

editore: Mondadori

pagine: 768

Ideale continuazione di "Delitto e castigo", di cui approfondisce in senso sociale e politico l'indagine etico-religiosa sul t
14,00

Delitto e castigo

di Fe'dor Dostoevskij

editore: Mondadori

pagine: 756

Spinto da considerazioni teoriche, oltre che dalla miseria, Rodiòn Romànovic Raskòl'nikov, ex studente, massacra a colpi di sc
15,00

Umiliati e offesi

di Fe'dor Dostoevskij

editore: Mondadori

pagine: 544

"Umiliati e offesi" (1862) narra la storia di una ragazza, Natasa, che si innamora di un giovane, figlio di un principe privo
10,00

Memorie dal sottosuolo

di Fe'dor Dostoevskij

editore: Mondadori

pagine: 208

Non soltanto non ho saputo essere cattivo, ma non ho saputo essere niente di niente: né cattivo né buono, né canaglia né galan
22,00

Delitto e castigo

di Fe'dor Dostoevskij

editore: Mondadori

pagine: 770

Spinto da considerazioni teoriche, oltre che dalla miseria, il giovane Raskòl'nikov uccide un'anziana usuraia e si condanna co
12,50

L'idiota

di Fe'dor Dostoevskij

editore: Mondadori

pagine: 957

Pubblicato a puntate nel 1868 sulla rivista moscovita "Russkij vestnik", L'idiota fu scritto freneticamente da un Dostoevskij
14,50

I fratelli Karamazov

di Fe'dor Dostoevskij

editore: Mondadori

pagine: 864

«Il problema principale è lo stesso di cui ho sofferto consciamente o inconsciamente tutta la vita: l'esistenza di Dio
15,00

Le notti bianche

di Fe'dor Dostoevskij

editore: Mondadori

pagine: 125

Il tema del "sognatore romantico", dell'eroe solitario che trascorre i suoi giorni immerso nella dimensione del sogno, in un p
9,50

I demoni

di Fe'dor Dostoevskij

editore: Mondadori

pagine: 907

Ideale continuazione di Delitto e castigo, di cui approfondisce in senso sociale e politico l'indagine etico-religiosa sul tem
13,00

Il giocatore

di Fe'dor Dostoevskij

editore: Mondadori

pagine: 222

Scritto in soli ventisei giorni nel 1866, "Il giocatore" narra la passione incondizionata per il gioco d'azzardo che animava l
6,00

Memorie del sottosuolo

di Fe'dor Dostoevskij

editore: Mondadori

pagine: 221

"Memorie dal sottosuolo", uscito a puntate a partire dal 1864, costituisce una tappa centrale nella vicenda artistica e spirituale di Fëdor Dostoevskij. In forma di monologo-confessione, è la storia della fallita redenzione di una prostituta e, nello stesso tempo, la tormentata indagine sull'inconscio, il "sottosuolo", e sull'impossibilità di capire a fondo se stessi e gli altri. L'io narrante è uno dei cosiddetti "uomini superflui", uno che si limita a prendere atto dell'immensa ricchezza nascosta nel proprio intimo e non trae alcuna conseguenza pratica, soffrendo acutamente, al tempo stesso, del proprio fallimento. È la prima incarnazione di quel tipico personaggio di ribelle non riconducibile ad alcuna fazione, di individuo smarrito tra l'angosciosa ricerca della verità e un'incolmabile distanza dalla realtà, che sarà protagonista dei grandi romanzi di Dostoevskij.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.