Libri di Fedeli Daniele
Pedagogia dell'emergenza emotiva. Comprendere e gestire le emozioni dei bambini in situazioni di emergenza
di Daniele Fedeli
editore: Anicia (Roma)
pagine: 136
Le emozioni rappresentano un prezioso strumento per favorire l'adattamento al contesto fisico e sociale, in quanto consentono
La gestione dei comportamenti-problema. Dall'analisi all'intervento psicoeducativo
di Daniele Fedeli
editore: Anicia (Roma)
pagine: 208
Sempre più spesso, insegnanti ed educatori riportano l'esigenza di dover affrontare e gestire comportamenti problematici di di
Manuale di allenamento alla gestione della rabbia. Per ragazzi e ragazze esplosivi e irruenti. I segreti di Capitan Gedu
di Daniele Fedeli
editore: Giunti EDU
pagine: 128
Un libro ricco di attività che aiuta ragazze e ragazzi a controllare questa emozione e a valorizzare le proprie risorse person
Manuale di allenamento alla gestione della paura. Per ragazzi e ragazze timidi e sensibili. I segreti di Capitan Gedu
di Daniele Fedeli
editore: Giunti EDU
pagine: 128
Lo scenario dell'allenamento stavolta è quello del mare in tempesta: come le onde possono travolgerci, così possono darci una
Mio figlio non riesce a stare fermo
di Daniele Fedeli
editore: Giunti EDU
pagine: 120
Un volume sulle difficoltà e i disturbi di iperattività e disattenzione, che spiega con grande chiarezza queste problematiche
Manuale di allenamento all'autodisciplina. Per ragazzi e ragazze vivaci e coraggiosi. I segreti di Capitan Gedu
di Daniele Fedeli
editore: Giunti EDU
pagine: 128
"Mi chiamo Capitan Gedu, ti guiderò in un percorso ambientato nella foresta in cui ti insegnerò tanti esercizi sotto forma di
Bullismo e cyberbullismo. Come intervenire nei contesti scolastici
editore: Giunti EDU
pagine: 224
I temi del bullismo e del cyberbullismo ritornano periodicamente nel dibattito pubblico, generalmente sull'onda emotiva di qua
Qualità di vita nella disabilità adulta. Percorsi, servizi e strumenti psicoeducativi
editore: Erickson
pagine: 190
La disabilità adulta pone particolari sfide educative e riabilitative nel momento in cui le problematiche tipiche di decadimento cognitivo si saldano con una maggiore difficoltà degli operatori di mantenere un'ottica progettuale. Da ciò deriva la necessità di ripensare la programmazione degli interventi e dei servizi, al fine di coniugare il potenziamento della qualità della vita e l'innalzamento della qualità della riabilitazione, con una specifica attenzione valutativa all'organizzazione dei sostegni. Il percorso proposto viene collocato nell'ambito dei più aggiornati e attendibili modelli di qualità della vita, sviluppati a livello internazionale. Un libro ricco di indicazioni operative direttamente utilizzabili da quanti lavorano o dirigono centri e servizi rivolti a persone adulte con disabilità. Nelle risorse online sono presenti strumenti per le attività di assessment e pianificazione degli interventi.
Pedagogia delle emozioni. Lo sviluppo dell'autoregolazione emozionale da 0 a 10 anni
di Daniele Fedeli
editore: Anicia (Roma)
pagine: 280
Le emozioni rappresentano le fondamenta dello sviluppo individuale: su di esse infatti si costruisce l'intera personalità del bambino, nei suoi aspetti cognitivi, comportamentali e sociali. Di conseguenza, intervenire sulle emozioni rappresenta una sfida fondamentale per tutti coloro che si occupano di educazione: un approccio corretto può originare progressi importanti nella crescita del bambino, ma interventi sbagliati possono far crollare l'intera impalcatura individuale. Il volume intende allora fornire un quadro descrittivo ed interpretativo dei fenomeni emotivi, chesia al contempo scientificamente fondato ed operativamente orientato. L'architrave dell'intero percorso è costituito dall'abilità di autoregolazione, dai primi giorni di vita fino al termine della scuola primaria: in che modo possiamo potenziare tale competenza, fondamentale sia ai fini dell'apprendimento che dell'adattamento socio-emotivo? Il libro presenta un percorso teorico-pratico per fornire una possibile risposta.
Il disturbo da deficit d'attenzione e iperattività
di Daniele Fedeli
editore: Carocci
pagine: 207
Il disturbo da deficit d'attenzione e iperattività rappresenta una delle condizioni maggiormente incidenti in età evolutiva, riguardando il 5% circa della popolazione scolare. Ciò significa che ci si può attendere mediamente un bambino iperattivo per classe. In realtà, la fotografia è ancor più allarmante se si considerano due aspetti: da un lato, accanto ai soggetti con una chiara diagnosi del disturbo, esiste un'ampia zona grigia di bambini e ragazzi che presentano generiche difficoltà d'attenzione e di autoregolazione comportamentale; dall'altro lato, tali problematiche determinano sequele particolarmente invalidanti a tutti i livelli dell'esperienza quotidiana. Il bambino iperattivo, infatti, non apprende efficacemente, ha difficoltà a interagire in modo positivo con i compagni, va incontro a numerosi piccoli e grandi incidenti. Il quadro si completa con un dato ancor più preoccupante: i deficit attentivi presentano un fortissimo rischio di cronicizzazione, in grado di incidere sull'intera carriera del soggetto. A fronte di ciò, diviene allora necessario disporre di strumenti conoscitivi e d'intervento realmente efficaci. A tale scopo, il lettore viene guidato ad acquisire una serie di strategie utilizzabili nei diversi ambienti e nei successivi momenti di una tipica giornata scolastica.
Il disturbo della condotta
di Fedeli Daniele
editore: Carocci
pagine: 206
I disturbi della condotta e, più in generale, i comportamenti aggressivi rappresentano una delle principali fonti di preoccupa
Strategie antibullismo
di Daniele Fedeli
editore: Giunti Editore
pagine: 128
I recenti fatti di cronaca hanno indotto molti osservatori a parlare di una vera e propria "emergenza bullismo". Di fronte a comportamenti aggressivi più o meno gravi, cosa può fare il genitore? L'autore presenta una visione approfondita e specifica di un problema complesso, articolato e spesso sfuggente, superando alcuni luoghi comuni e fornendo allo stesso tempo una serie di strumenti operativi per prevenire e contrastare il fenomeno.