Libri di Federico Caffè
Contro gli incappucciati della finanza
di Federico Caffè
editore: Castelvecchi
pagine: 288
Tutti gli articoli di Federico Caffè apparsi su «Il Messaggero» di Roma e «L'Ora» di Palermo nel periodo che va da metà degli
La dignità del lavoro
di Federico Caffè
editore: Castelvecchi
pagine: 432
"La dignità del lavoro" testimonia la coerenza e l'attualità della riflessione di Federico Caffè, un pensiero che in larga par
La dignità del lavoro
di Federico Caffè
editore: Castelvecchi
pagine: 425
La dignità del lavoro testimonia la coerenza e l'attualità della riflessione di Federico Caffè, un pensiero critico che ha in larga parte anticipato gli sviluppi della crisi che stiamo attraversando e tempestivamente avvertito i ritardi della sinistra e del sindacato. Il libro raccoglie, con un saggio introduttivo di Antonio Lettieri, tutti gli articoli di Caffè usciti dal 1977 al 1985 su una rivista della Cgil, "Sinistra". Con questo volume si completa il progetto, iniziato nel precedente Contro gli incappucciati della finanza (Castelvecchi, 2013), per il recupero di quelle che, accanto agli articoli per "il manifesto", sono le collaborazioni più intense e continuative dell'economista con la stampa periodica. Facendo emergere la sua figura di "consigliere del cittadino", anziché del principe, questo libro conferma la continuità della "nonpolitica dell'occupazione" che Federico Caffè denunciò, con ammirevole chiarezza, nel corso della sua attività di docente, studioso, pubblicista.
La dignità del lavoro
di Federico Caffè
editore: Castelvecchi
pagine: 419
"La dignità del lavoro" testimonia la coerenza e l'attualità della riflessione di Federico Caffè, un pensiero critico che ha in larga parte anticipato gli sviluppi della crisi che stiamo attraversando e presagito i ritardi della sinistra e del sindacato. Il libro raccoglie, con un saggio introduttivo di Antonio Lettieri, tutti gli articoli di Caffè usciti dal 1977 al 1986 su una rivista della Cgil, «Sinistra». In appendice vengono presentati altri scritti, interventi, documenti inediti, un'intervista radiofonica con Ezio Tarantelli, un articolo di La Pira e il ricordo dei rapporti tra Caffè e Meuccio Ruini, ministro della Ricostruzione nel Governo Parri e padre costituente. Un saggio di Claudio Gnesutta, riprendendo il filo del discorso di Lettieri, pone infine l'accento sull'attualità di Caffè alla luce della crisi italiana e internazionale. Da questa composizione emerge la figura del Federico Caffè cittadino, anziché «principe» - come una volta si volle definire - e si delinea con profetica chiarezza la continuità della «non politica dell'occupazione» che l'economista italiano denunciò nel corso della sua attività di docente, studioso e pubblicista.
In difesa del welfare state. Saggi di politica economica
di Federico Caffè
editore: Rosenberg & sellier
pagine: 157
Nel centenario della nascita di Federico Caffè vengono riproposti, con due nuovi saggi, gli interventi dell'economista in dife
Lezioni di politica economica
di Federico Caffè
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 442
Pur essendo state redatte per fini di insegnamento universitario, queste "Lezioni" rispondono anche a più ampie esigenze di informazione critica su problemi che si impongono quotidianamente alla pubblica attenzione, li significato del mercato nella realtà oligopolistica contemporanea, la composita struttura imprenditoriale nel nostro paese, le dimensioni e le caratteristiche del settore pubblico dell'economia in Italia e in altri paesi con i quali il confronto sia significativo, la complessità delle relazioni economiche e finanziarie internazionali in una società di ineguali, sono alcuni tra gli aspetti trattati con una esposizione sollecita della chiarezza e dell'accessibilità. Criterio ispiratore della trattazione è quello dello stretto legame di connessione e di continuità tra economia generale, economia finanziaria e politica economica: considerate tutte quali "stadi successivi nel'passaggio da una maggiore a una minore astrazione di un inscindibile sistema teorico". Da un lato, pertanto, l'evoluzione della politica economica viene costantemente riferita agli schemi interpretativi via via proposti o ripensati dall'analisi economica; dall'altro, l'accostamento ai problemi concreti tende a porre in evidenza il processo storico che ha portato alla loro consapevolezza, senza dissimulare l'ampio divario che tuttora esiste tra gli obiettivi ideali di disegni di politica economica socialmente desiderabili e le nostre capacità istituzionali di renderli praticamente realizzabili.
Un economista per gli uomini comuni. Con 2 DVD
di Caffé Federico
editore: Ediesse
pagine: 1036
Saggi, articoli e scritti di Federico Caffè su alcune delle principali tematiche da lui approfondite come quelle epistemologic
Scritti quotidiani
di Caffè Federico
editore: Manifestolibri
pagine: 156
Nel 1982, quando Federico Caffè invia al giornale queste righe, il manifesto è alla sua ennesima sottoscrizione e il professor