Libri di Federico Leoni
Fascisti d'America. I suprematisti bianchi, i complottisti di QAnon, le milizie armate, la destra radicale. Ecco gli orfani di Trump che vogliono la rivoluzione
di Federico Leoni
editore: Paesi edizioni
pagine: 176
Le icone della rabbia, i complottisti di QAnon, i suprematisti bianchi, le milizie armate e ribelli, i neonazi e gli ultracons
L'automa. Leibniz, Bergson
di Federico Leoni
editore: Mimesis
pagine: 82
Questo libro non fa la storia di un'idea ma isola un paradigma e suggerisce che si tratti del paradigma stesso del contemporan
Habeas corpus. Sei genealogie del corpo occidentale
di Federico Leoni
editore: Mondadori bruno
pagine: 176
Tema del libro è il corpo umano, il corpo vivente, il corpo in movimento
L'inappropriabile. Figure del limite in Kant
di Federico Leoni
editore: Mimesis
pagine: 163
Lo statuto dell'immagine, del sensibile, del corpo
John McCain. Tutte le guerre di Maverick
editore: Utet
pagine: 277
Sono più vecchio della polvere e ho più cicatrici di Frankenstein
Follia come scrittura di mondo. Minkowski, Straus, Kuhn
di Federico Leoni
editore: Jaca Book
pagine: 192
Continuità e variazione. Leibniz, Goethe, Peirce, Wittgenstein. Con un'incursione kantiana
editore: Mimesis
pagine: 233
Questo lavoro si occupa del tema della continuità e della variazione, rintracciandone alcune figure nella monadologia leibniziana, nella metamorfosi goethiana, nella semiotica di Peirce, nel Wittgenstein morfologo, nel criticismo di Kant. Figure collegate tra loro da quella catena fatta di infiniti anelli intermedi, che ritorna come paradigma elettivo in Leibniz come in Goethe, negli scritti peirceani sul sinechismo come nel Wittgenstein delle somiglianze di famiglia. Neppure in Kant, erede, tra l'altro, della tradizione leibniziana, mancano spunti in direzione di un pensiero della variazione, della continuità, della metamorfosi.