Libri di Ferdinando Cordova
Il re mi ha detto. Un sindaco alla corte dei Savoia
di Ferdinando Cordova
editore: Manifestolibri
pagine: 180
Alle radici del malpaese. Una storia di potere nell'Italia di fine '800
di Ferdinando Cordova
editore: Manifestolibri
pagine: 190
Nell'Italia di fine Ottocento e delle prime lotte sociali, erano già presenti quell'arroganza del potere e quelle trame occulte che avrebbero segnato i passaggi più aspri della nostra storia. Lo Stato di allora inventò un complotto per sbarazzarsi dei "sovversivi" attraverso l'uso distorto delle forze dell'ordine e le pressioni sulla magistratura, fino a proclamare l'estraneità del potere politico alle regole giuridiche. L'autore racconta, facendola rivivere come fosse un romanzo, una vicenda del 1897: la morte in carcere del militante socialista Romeo Frezzi, "suicidato" dalla polizia. Per la prima volta venivano svelati all'opinione pubblica, dai giornali democratici di allora, i comportamenti corrotti delle autorità. Una storia che presenta imbarazzanti affinità con alcuni fatti della nostra cronaca politica attuale.
Massoneria e politica in Italia 1892-1908. Leggende, suggestioni e conflitti negli anni cruciali della storia d'Italia
di Ferdinando Cordova
editore: Carte scoperte
pagine: 364
La massoneria evoca, di volta in volta, leggende e suggestioni più o meno inquietanti. Ma rimane uno dei fenomeni meno studiati e conosciuti della storia d'Italia. Questo libro fa luce sul dibattito interno alla massoneria e sulle spinte e i contenuti che questa ha dato alla vita politica e all'attività di governo in un periodo decisivo per il nostro paese.
Il «consenso» imperfetto. Quattro capitoli sul fascismo
di Cordova Ferdinando
editore: Rubbettino
pagine: XI-330
Il plebiscito del 1929, secondo alcuni studiosi, segnò l'avvio di una stagione di consenso al fascismo, destinata a durare fin
Arditi e legionari dannunziani
di Ferdinando Cordova
editore: Manifestolibri
pagine: 295
Gli "arditi" e i "legionari" dannunziani sono uno dei miti fondanti del fascismo: il volume presenta una ricerca storica sull'argomento, risalendo alle origini del fascismo, alle sue radici culturali e politiche, al clima sociale e "morale" dell'Italia del primo dopoguerra che rese possibile l'ascesa di Mussolini al potere.
Verso lo stato totalitario. Sindacati, società e fascismo
di Cordova Ferdinando
editore: Rubbettino
pagine: XIV-320
Il volume ricostruisce, mediante una vasta ed inedita documentazione, la dinamica sociale che condusse il fascismo a diventare