Libri di Ferdinando G. Menga
L'emergenza del futuro. I destini del pianeta e le responsabilità del presente
di Ferdinando G. Menga
editore: Donzelli
pagine: 160
Cosa accomuna la vicenda planetaria della pandemia che stiamo attraversando e i numerosi eventi di protesta che, da qualche an
Etica intergenerazionale
di Ferdinando Menga
editore: Morcelliana
pagine: 288
Pensare e praticare una responsabilità orientata a beneficio delle generazioni future è diventato ormai un compito che occupa
Lo scandalo del futuro. Per una giustizia intergenerazionale
di Ferdinando G. Menga
editore: Storia e Letteratura
pagine: 160
Le generazioni di oggi hanno dei doveri nei confronti di quelle future? Esiste di fatto un'etica intergenerazionale? Il volume
L'appuntamento mancato. Il giovane Heidegger e i sentieri interrotti della democrazia
di Menga Ferdinando G.
editore: Quodlibet
pagine: 218
Si può parlare della questione filosofico-politica in Heidegger prescindendo dal suo coinvolgimento con il nazismo? Questo vol
La passione del ritardo. Dentro il confronto di Heidegger con Nietzsche
di Ferdinando Menga
editore: Franco Angeli
pagine: 272
Attraverso una critica interna del nutrito corpus degli scritti heideggeriani sul filosofo della "Volontà di potenza", l'analisi dell'autore ne mette in discussione la pretesa teoretica ultima. Il "superamento" heideggeriano della metafisica, di cui Nietzsche sarebbe il "compimento", e il concomitante disdegno del regime obliquo della rappresentazione si fondano sulla tesi dell'accessibilità immediata dell'originario, che implica la sua intrinseca semplicità e la sua debordante pienezza. È su questo presupposto, nonché la hybris ontologica alla base della sua esorbitante pretesa, che il libro intende decostruire muovendo dalla finitezza del pensiero umano, la quale interdice costitutivamente ogni forma di accesso diretto all'origine.