Libri di Ferguson Kitty
Stephen Hawking. Lo sguardo rivolto alle stelle
di Kitty Ferguson
editore: Rizzoli
pagine: 592
Questa è l'incredibile storia vera di un uomo che ha dedicato la sua vita a scrivere il libretto di istruzioni per l'universo
La musica di Pitagora
La nascita del pensiero scientifico
di Ferguson Kitty
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 414
Benché Pitagora e il suo famoso teorema siano universalmente noti, sulla sua vita, il suo pensiero e la storia della scuola da
La musica di Pitagora
La nascita del pensiero scientifico
di Ferguson Kitty
editore: Longanesi
pagine: 416
Benché Pitagora e il suo famoso teorema siano universalmente noti, sulla sua vita, il suo pensiero e la storia della scuola da
Stephen Hawking. Una vita alla ricerca della teoria del tutto
di Kitty Ferguson
editore: Rizzoli
pagine: 437
Questa è l'incredibile storia vera di un uomo che ha dedicato la sua vita a scrivere il libretto di istruzioni per l'universo. Dalla nascita sotto le bombe all'infanzia nella grande casa che risuonava di musica e di bizzarro lessico familiare. Dai giorni di scuola, leader naturale tra i compagni che lo soprannominarono "Einstein" nonostante i voti scarsi, alla terribile scoperta dei primi sintomi di una malattia degenerativa incurabile, la sclerosi laterale amiotrofica. È il 1963 e Stephen Hawking ha ventun anni. Secondo i dottori gliene restano da vivere al massimo altri due. Con la minaccia di una morte prematura che incombe sulla sua testa, questo svogliato studente di fisica di Oxford si lancia nel campo delle ricerche cosmologiche, rendendosi conto che c'è "una quantità di cose importanti che avrei potuto fare se la mia condanna fosse stata sospesa". Oggi, sta per festeggiare il settantesimo compleanno, è un genio riconosciuto del nostro tempo, e la radiazione che porta il suo nome potrebbe trovare una conferma definitiva. Questa è anche la storia di una grande avventura del pensiero. Kitty Ferguson, che da oltre vent'anni collabora con Hawking, intreccia con sapienza al racconto della sua vita quello della sua ricerca: la conciliazione fra la relatività generale e la meccanica quantistica, la Teoria M e la prospettiva di una "Teoria del Tutto", il paradosso dell'informazione, l'espansione dell'universo e la possibile esistenza di un multiverso iperdimensionale.
L'uomo dal naso d'oro. Tycho Brahe e Giovanni Keplero: la strana coppia che rivoluzionò la scienza
di Kitty Ferguson
editore: Longanesi
pagine: 392
Kitty Ferguson narra della vicenda umana e scientifica di Tycho Brahe (1546-1601) e di Giovanni Keplero (1571-1630). Due grandi personaggi che segnarono quel periodo di grandi trasformazioni compreso tra la Riforma luterana e la Controriforma avviata dal Concilio di Trento. Le tavole astronomiche di Tycho Brahe consentirono a Keplero di confermare la validità del sistema copernicano contro l'imperante sistema tolemaico attraverso la formulazione delle tre leggi sul movimento dei pianeti che a loro volta rappresentarono il punto di partenza per le scoperte di Isaac Newton.