Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fernando Savater

L'amore che resta

di Fernando Savater

editore: Laterza

pagine: 208

«Dovevo cercare di parlare di lei: non solo della sua perdita, ma di lei viva e palpitante, di ciò che abbiamo vissuto insieme
18,00

Brevissime teorie

di Fernando Savater

editore: Laterza

pagine: 316

Sin dai latini, che utilizzavano lo stesso termine per dire "libero" e "libro", la passione della lettura è sempre stata una forma di liberazione dello spirito. I testi che compongono questo libro hanno toni e lunghezze diverse: dal saggio all'aforisma, passando per la confessione autobiografica, la rassegna critica e la necrologia. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, riguardano libri e autori di libri, pur includendo alcuni omaggi all'arte cinematografica. I protagonisti: Spinoza, H. G. Wells, James Boswell, Gianni Vattimo, Michael Crichton, Voltaire, Sanchez Ferlosio. I temi: la morte, la gioia, la religione, l'umanesimo, i nazionalismi, il dubbio, la cittadinanza.
14,46

Politica per un figlio

di Fernando Savater

editore: Laterza

pagine: 158

9,30

Invito all'etica

di Fernando Savater

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 156

11,36
6,20

Apostati ragionevoli. Ritratti di ribelli illustri

di Fernando Savater

editore: Il mulino

pagine: 232

Ordinati cronologicamente (con l'eccezione del diavolo, collocato in posizione centrale per il suo essere senza tempo), sono r
11,36

Cattivi e maledetti

di Fernando Savater

editore: Laterza

pagine: 128

Il cattivi e maledetti sono il sale delle nostre letture, la linea d'ombra che fa meglio risaltare e apprezzare la bontà e la lealtà degli eroi, dei protagonisti buoni di romanzi e racconti. Questa è la conclusione cui ci porta Savater dopo aver coinvolto il giovane lettore con Frankestein e Macbeth, i marziani e capitan Nemo, Gollum e il ciclope Polifemo.
7,75

Etica come amor proprio

di Fernando Savater

editore: Laterza

pagine: 329

La ricerca della felicità individuale come obiettivo primario e centrale dell'etica. Dall'autore di "Etica per un figlio" e di "Politica per un figlio" un libro di filosofia morale che ribalta molte vecchie convinzioni.
7,23

Il mito nazionalista

di Fernando Savater

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 72

7,75

Le domande della vita

di Fernando Savater

editore: Laterza

pagine: 266

"Questo libro vuole anche essere un invito alla filosofia per qualunque profano che sia interessato a sapere qualcosa di questa venerabile tradizione intellettuale nata in Grecia. Mi rivolgo soprattutto a coloro che non si preoccupano di essa in quanto venerabile tradizione, bensì come forma di riflessione ancora valida, che può essere di qualche utilità per risolvere le loro perplessità quotidiane. Fondamentalmente, non si tratta di sapere come se la cavava Socrate, nell'Atene di venticinque secoli fa, per vivere meglio, ma di come noi, contemporanei di Internet, dell'AIDS e delle carte di credito, possiamo comprendere e utilizzare al meglio la nostra esistenza". (Fernando Savater)
12,91

A mia madre mia prima maestra. Il valore di educare

di Fernando Savater

editore: Laterza

pagine: 202

"Non sono un esperto in pedagogia... né in nessun'altra cosa. Le pagine che seguono non vogliono essere una lezione per i professionisti dell'insegnamento, ma piuttosto parole di incoraggiamento e forse di preoccuazione rivolte a tutte le persone di buona volontà che hanno a cuore questo grande problema di fine secolo: l'educazione. Non c'è educazione senza maestri, ovviamente, ma neppure senza che padri e madri fungano da insegnanti o che tutti, giornalisti, artisti, politici... accettino la dimensione pedagogica dei rispettivi ruoli. La convivenza democratica deve essere educativa, deliberatoriamente educativa, altrimenti non è più democratica." (Fernando Savater)
7,00

Contro le patrie

di Fernando Savater

editore: Eleuthera

pagine: 180

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.