Libri di Ferrone Vincenzo
Storia dei diritti dell'uomo. L'illuminismo e la costruzione del linguaggio politico dei moderni
di Vincenzo Ferrone
editore: Laterza
Furono gli illuministi per primi a ridefinire un'etica dei diritti cosmopolita, razionale, mite, umanitaria, fatta dall'uomo p
Il mondo dell'Illuminismo. Storia di una rivoluzione culturale
di Vincenzo Ferrone
editore: Einaudi
pagine: 254
Che cosa è stato l'Illuminismo? Una rivoluzione culturale che ha lasciato sul campo un'eredità di valori che vive ancora oggi:
Storia dei diritti dell'uomo. L'illuminismo e la costruzione del linguaggio politico dei moderni
di Vincenzo Ferrone
editore: Laterza
pagine: 554
Furono gli illuministi per primi a ridefinire un'etica dei diritti cosmopolita, razionale, mite, umanitaria, fatta dall'uomo per l'uomo, capace di dar vita a un potente linguaggio politico dei moderni contro il secolare Antico regime dei privilegi, delle gerarchie, della disuguaglianza e dei diritti del sangue. Furono gli illuministi a far conoscere al mondo intero che i diritti dell'uomo per definirsi tali devono essere eguali per tutti, senza alcun tipo di distinzione di nascita, ceto, nazionalità, religione, genere, colore della pelle; universali, cioè validi ovunque; inalienabili e imprescrittibili di fronte a ogni forma di istituzione politica o religiosa. Ed è proprio ponendo l'accento sul principio di inalienabilità che la cultura illuministica - vero laboratorio della modernità - trasformò radicalmente gli sparsi e di fatto inoffensivi riferimenti ai diritti soggettivi nello stato di natura in un linguaggio politico capace di avviare l'emancipazione dell'uomo. Spaziando dall'Italia di Filangieri e Beccaria alla Francia di Voltaire, Rousseau e Diderot, dalla Scozia di Hume, Ferguson e Smith alla Germania di Lessing, Goethe e Schiller, sino alle colonie americane di Franklin e Jefferson, Vincenzo Ferrone affronta un tema di storiografia civile che si inserisce nel grande dibattito odierno sul nesso problematico tra diritti umani e autonomia dei mercati, tra politica e giustizia, diritti dell'individuo e diritti delle comunità.
Lo strano illuminismo di Joseph Ratzinger
Chiesa, modernità e diritti dell'uomo
di Ferrone Vincenzo
editore: Laterza
Perché dopo secoli di demonizzazione l'attuale papa ha deciso di "cristianizzare" l'Illuminismo? Qual è il vero rapporto della
Lezioni illuministiche
di Ferrone Vincenzo
editore: Laterza
Parafrasando Marx, verrebbe voglia di dire che uno spettro si aggira per l'Europa: lo spettro dell'Illuminismo
La società giusta ed equa. Repubblicanesimo e diritti dell'uomo in Gaetano Filangieri
di Vincenzo Ferrone
editore: Laterza
pagine: 384
Il volume ripercorre la cultura dei Lumi italiana ed europea e riscopre nell'opera di Gaetano Filangieri, accanto al Settecento delle riforme, un altro non meno importante Settecento dei diritti, del costituzionalismo, del patriottismo repubblicano, della creazione della sfera pubblica, a fondamento della coscienza democratica europea.
Lo società giusta ed equa
Repubblicanesimo e diritti dell'uomo in Gaetano Filangieri
di Ferrone Vincenzo
editore: Laterza
A guidare lo studio di Vincenzo Ferrone sulla politica dei Lumi alla fine del Settecento è una vicenda umana ed editoriale che
Una scienza per l'uomo
Illuminismo e rivoluzione scientifica nell'Europa del Settecento
di Ferrone Vincenzo
editore: Utet
La scienza è stata fatta per l'uomo o l'uomo è fatto per la scienza? Questa domanda apparentemente provocatoria e un po' bizza