Libri di Ferruccio Pinotti
La ragazza che sapeva troppo. Come il caso Emanuela Orlandi è stato coperto in Vaticano per 40 anni
editore: Solferino
pagine: 400
Nel pomeriggio del 22 giugno 1983, Emanuela Orlandi, cittadina vaticana di quindici anni, esce di casa per recarsi a una lezio
Attacco allo Stato. I misteri delle stragi del 1993 e il codice Matteo Messina Denaro
di Ferruccio Pinotti
editore: Solferino
pagine: 320
Intorno alle stragi del 1993, nonostante i trent'anni trascorsi e le numerose sentenze giunte all'ultimo grado di giudizio, pe
Potere massonico. La «fratellanza» che comanda l'Italia: politica, finanza, industria, mass media, magistratura, crimine organizzato
di Ferruccio Pinotti
editore: Chiarelettere
pagine: 768
Nel quarantesimo anniversario della scoperta della P2, una nuova inchiesta su uno degli aspetti più controversi e scottanti de
Vaticano massone. Logge, denaro e poteri occulti: il lato segreto della Chiesa di papa Francesco
editore: Piemme
pagine: 542
Massoneria e Chiesa
La sanità di Dio
di Ferruccio Pinotti
editore: Rizzoli
pagine: 442
Una formidabile occasione di business: è questa la sanità in Italia
Olocausto bianco
di Ferruccio Pinotti
editore: Rizzoli
pagine: 496
Difficile da accettare, ma la pedofilia in Italia esiste, e non è affare di pochi
Fratelli d'Italia
di Ferruccio Pinotti
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 751
C'è un'Italia di cui si legge ogni giorno sui giornali, dove la cronaca nera si mescola allo spettacolo, il dibattito politico interseca il costume e lo sport. Ma all'interno di questa Italia visibile ne esiste un'altra, silenziosa e clandestina, meno appariscente, che sui giornali non finisce quasi mai. L'operato di chi vi appartiene è però determinante nel regolare l'intera vita del nostro Paese, specialmente il suo livello economico-finanziario. Ed è proprio alla scoperta di questa Italia segreta, di questa comunità massonica, in cui il legame tra "fratelli" appare nodale, che Ferruccio Pinotti ha dedicato il suo nuovo libro. Un'indagine sui fatti e sui nomi di chi è gravitato o gravita ancora nell'orbita della massoneria, condotta attraverso interviste esclusive, documenti, atti giudiziari, testimonianze inedite, in un viaggio nelle viscere del potere che è tale nella misura in cui è sconosciuto.
Il gruppo dei sette. La cooperazione internazionale alla prova
di Ferruccio Pinotti
editore: Franco Angeli
pagine: 176
Inefficace, costoso, persino dannoso: il Gruppo dei Sette, l'esclusivo "club" delle nazioni più ricche del pianeta, rappresenta un "forum" che non è in grado di offrire risposte chiare e decisioni concrete in merito ai temi più delicati dell'economia mondiale. Ma esso può, invece, determinare danni consistenti alla cooperazione macroeconomica internazionale e alla crescita di istituzioni realmente efficaci.
La setta divina. Il Movimento dei Focolari fra misticismo, abusi e potere
di Ferruccio Pinotti
editore: Piemme
pagine: 487
È lungo l'elenco delle contraddizioni che emergono da questa grande inchiesta sul Movimento dei Focolari, una realtà ecclesial
Wojtyla segreto. La prima controinchiesta su Giovanni Paolo II
editore: Chiarelettere
pagine: 336
Guardiamo ai fatti. Questo libro, scritto dal vaticanista de "La Stampa" Giacomo Galeazzi e dal giornalista d'inchiesta Ferruccio Pinotti, ricostruisce la storia di Karol Wojtyla e si propone come un appello documentato contro la beatificazione. A uso di credenti e non credenti. Proviamo a mettere da parte i miracoli, veri o presunti. Proviamo a non guardare solo allo straordinario carisma di trascinatore di folle che ha lasciato tutti profondamente ammirati. Gli anni di Cracovia, i primi sponsor politici all'interno della Chiesa, le amicizie scomode, la pioggia di soldi al sindacato polacco Solidarnosc. Il volume fotografa anche una serie di personaggi da romanzo criminale: Sindona, Gelli, Pippo Calò, Flavio Carboni, Francesco Pazienza. Questa controinchiesta raccoglie molte voci critiche anche interne al Vaticano, ostili alla beatificazione ma di fatto mai davvero ascoltate. Resta il dubbio di una decisione politica. E l'amarezza per i tanti vescovi che hanno combattuto contro regimi feroci, come Wojtyla contro il comunismo, giocandosi la vita. Cardinali per lo più vicini a Wojtyla e al suo successore Joseph Ratzinger. La fazione vincente. Oggi in gioco c'è il futuro della Chiesa: da una parte il potere, dall'altra il messaggio di Cristo. I fatti dimostrano che con la beatificazione lampo di Wojtyla la Chiesa celebra soprattutto la sua ossessione secolare per il potere. Prefazione di Monsignor Domenico Mogavero, Vescovo di Mazara del Vallo e presidente Cei per l'immigrazione.
Non voglio il silenzio. Il romanzo delle stragi
editore: Piemme
pagine: 539
La paura è un respiro trattenuto, le parole diventano un sussurro e cedono al silenzio. Quando riceve la telefonata, la voce femminile che lo strappa al sonno è spaventata e gli dà appuntamento per il giorno successivo, in un'aula di tribunale. Un incontro che non avverrà, perché in quell'aula, davanti ai suoi occhi, un uomo uccide la ragazza e si toglie la vita. Da lei, fa in tempo a udire solo poche sillabe. Solara. Basta quel nome. Un nome che lo riporta al pomeriggio in cui sua moglie muore in un incidente stradale, lasciandolo solo a crescere Giulia. E ancora più indietro, all'estate in cui una bomba fa esplodere in una strada di Palermo la vita di un magistrato. Solo un episodio di una lunga stagione di stragi che, ancora una volta, getta l'Italia nel terrore. La verità di quei giorni è sepolta sotto un cumulo di macerie che in troppi hanno interesse a non rimuovere. Forse, l'uomo avrebbe dovuto lasciar perdere, il giorno in cui ha sentito quel nome. Fingere di non sapere che l'inchiesta su cui si erano inutilmente accaniti suo padre e sua moglie, entrambi giornalisti, aveva lasciato nervi scoperti. Perché in un Paese che si regge sui silenzi e le menzogne, la verità può diventare inafferrabile.