Libri di Filippo Annunziata
NFT in musica
editore: Le lucerne
pagine: 176
La musica è storicamente il settore più esposto al progresso tecnologico
La disciplina del mercato mobiliare
di Filippo Annunziata
editore: Giappichelli
pagine: 560
Negli ultimi anni, la disciplina delle attività finanziarie ha subito profonde trasformazioni
Un Robinson Crusoe alla borsa di Londra. «The villainy of stock-jobbers» (1701) e «The anatomy of exchange alley» (1719) di Daniel Defoe. Testo inglese a fronte
di Filippo Annunziata
editore: La vita felice
pagine: 304
Nell'anno in cui consegna alle stampe Robinson Crusoe (1719), Daniel Defoe pubblica un pamphlet, nel quale mette impietosament
Gli organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR). Fattispecie e forme
di Filippo Annunziata
editore: Egea
pagine: 248
Nell'impianto della disciplina sulla gestione collettiva del risparmio, come riflessasi in Italia a seguito del recepimento de
La disciplina del mercato mobiliare
di Filippo Annunziata
editore: Giappichelli
pagine: 538
Negli ultimi anni, la disciplina delle attività finanziarie ha subito profonde trasformazioni, conseguenti sia all'intervento
Prendi, l'anel ti dono... Divagazioni tra opera e diritto privato
di Filippo Annunziata
editore: Silvana
pagine: 224
Il teatro d'opera, per la sua intrinseca multimedialità (testo, musica, scenografia, balletto, rappresentazione), ben si presta ad analisi di tipo "trasversale" e, ancor più di altri testi letterari, anche a letture in chiave giuridica. Per esempio, le vicende che ci consegnano i grandi capolavori del teatro musicale europeo sono, assai di frequente, connotate da accadimenti che rilevano sul piano del diritto penale: omicidi, rapimenti, estorsioni, sequestri di persona, stragi, e altri tipi di reati costellano le storie del teatro d'opera sin dalle sue origini. Nelle vicende narrate dai testi del teatro musicale, nei capolavori di Verdi, Donizetti, Bellini, Wagner, e di molti altri vengono, però, affrontate anche questioni che toccano la sfera, meno evidente, del diritto privato: si parla spesso di contratti, donazioni, testamenti, promesse di matrimonio, rapporti di famiglia, titoli di credito, questioni patrimoniali in genere. Così, ne L'elisir d'amore di Gaetano Donizetti, Nemorino - innamorato della bella ma indifferente Adina - è vittima di una vera e propria truffa contrattuale perpetrata da Dulcamara, attorno alla quale ruota gran parte della vicenda. Ne La sonnambula di Vincenzo Bellini (da cui è tratto il titolo del volume), Elvino strappa ad Amina l'anello di fidanzamento appena donato, credendola infedele: revoca, così, una donazione fatta in vista del matrimonio, e forse infrange una regola giuridica. Ne L'oro del Reno di Richard Wagner, si assiste a un clamoroso caso di inadempimento contrattuale e, per tale via, si legge con evidenza l'affermarsi, in pieno Ottocento, di una nuova sensibilità per l'economia di mercato e per il valore sempre più centrale del contratto nelle relazioni sociali. Ne Le nozze di Figaro di Mozart, si parla di una strana promessa di matrimonio, azionabile in caso di mancato pagamento di un debito. Nelle storie delle grandi opere musicali sfilano, sotto gli occhi del pubblico, questioni che spetta anche al diritto affrontare, con gli strumenti, in particolare, del diritto privato. Quelle questioni sono esaminate alla luce, innanzitutto, della legislazione applicabile nel luogo della prima rappresentazione dell'opera, che si raffronta con quella riferibile alle fonti del libretto, e all'odierna disciplina. Per L'oro del Reno di Richard Wagner e Gianni Schicchi di Giacomo Puccini, l'analisi mette in luce i modelli culturali di riferimento, riflessi nella narrazione. Oltre ai delicati aspetti giuridici della trama, l'autore intrattiene il lettore circa i precedenti letterari, le origini dei libretti, i riferimenti culturali e musicali di ogni opera selezionata, in un raffinato caleidoscopio di rinvii e citazioni culturali.