Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Filippo Barbera

Dislessia. Cosa fare (e non). Scuola primaria. Guida rapida per gli insegnanti

di Filippo Barbera

editore: Erickson

pagine: 128

Avete mai pensato alle strategie più efficaci per gestire un bambino o una bambina con dislessia alla scuola primaria? Questo
16,50

Indiana Fox e il segreto degli Ipponici. Trucchi e strategie per imparare a studiare

di Filippo Barbera

editore: Erickson

pagine: 56

Pensato per gli alunni dai 9 agli 11 anni, "Indiana Fox e il segreto degli Ipponici" propone attività e piccoli trucchi per ac
9,90

Ti insegno come io ho imparato. Suggerimenti e strategie didattiche da un maestro con DSA per studenti con DSA

di Filippo Barbera

editore: Erickson

pagine: 200

Questo libro nasce dall'esperienza diretta di Filippo Barbera, insegnante di scuola primaria con dislessia, che da anni svolge
20,00

Innovatori sociali. La sindrome di Prometeo nell'Italia che cambia

editore: Il mulino

pagine: 221

Economia collaborativa e digitale, economia green, impresa sociale, cooperative di comunità, nuove manifatture: queste le nuov
21,00

Fondamenti di sociologia economica

editore: Egea

pagine: 500

Questo manuale è rivolto agli studenti di sociologia economica e a chi si avvicina per la prima volta alla disciplina
40,00
28,00

Il capitale quotidiano. Un manifesto per l'economia fondamentale

editore: Donzelli

pagine: 333

L'economia fondamentale è l'infrastruttura della vita quotidiana. È quello che ogni giorno diamo o dovremmo dare per scontato: la produzione e la distribuzione del cibo, la distribuzione dell'acqua, dell'energia, del gas, i trasporti, l'istruzione, la sanità, i servizi di cura. In questi settori almeno in questi - il benessere della collettività dovrebbe essere il principio guida dell'azione economica. Da più di vent'anni, invece, anche in questa sfera dell'economia hanno preso piede la massimizzazione del profitto, l'orientamento al breve termine, la propensione all'accumulazione finanziaria e alla rendita. questo libro - frutto di un percorso di ricerca transnazionale - spiega perché anche in Italia, come nel resto d'Europa, la corsa irresponsabile verso l'estrazione di valore e l'utile di breve periodo coinvolge imprese, istituzioni locali e soggetti a cavallo tra pubblico e privato. Una serie di casi di studio mostra come una simile tendenza stia minando le basi dell'economia fondamentale, alimentando fratture e diseguaglianze sociali. A fronte di questa deriva - spiegano gli autori - non bastano forme molecolari di autodifesa della società.
27,00

Meccanismi sociali. Elementi di sociologia analitica

di Filippo Barbera

editore: Il mulino

pagine: 223

Come influisce l'appartenenza di classe sulle scelte scolastiche individuali? Come spiegare i massacri di civili in Algeria alla fine degli anni Novanta? Come mai alcuni medici adottano più rapidamente di altri un nuovo farmaco? Interrogativi diversi cui può offrire risposta una spiegazione sociologica che colleghi i fenomeni sociali alle interazioni di attori situati in specifici contesti istituzionali. La "scuola dei meccanismi sociali" raccoglie, a partire dall'insegnamento di Merton, sociologi europei e americani intorno al comune obiettivo di costruire solide spiegazioni dei fenomeni sociali. Una prospettiva di ricerca che sta guadagnando crescente consenso nelle scienze sociali.
20,00

Mercati, reti sociali, istituzioni

Una mappa per la sociologia economica

editore: Il mulino

pagine: 268

La sociologia economica è una scienza sociale applicata, nella quale sono in continua evoluzione i modelli analitici e le evid
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.