Libri di Filomeno Lopes
Amílcar Cabral. Un ponte fra Italia e Africa
editore: Castelvecchi
pagine: 300
Per costruire una cultura di pace e di solidarietà tra Italia e Africa è necessario conoscere le esperienze di liberazione ed
Per una democrazia post-razziale. Lettera aperta ai Vescovi dell'Italia e dell'Africa sul problema dell'immigrazione
editore: San paolo edizioni
pagine: 256
Oggi, a causa della globalizzazione, esaltata dall'ideologia neoliberista, e in seguito alla pandemia del Covid-19, stiamo ass
Non amo i razzisti dilettanti
di Filomeno Lopes
editore: Castelvecchi
pagine: 144
Se il razzismo italiano e occidentale, camuffato da patriottismo, si è normalizzato con questa facilità nel linguaggio politic
E se l'Africa scomparisse dal mappamondo? Una riflessione filosofica
di Filomeno Lopes
editore: Armando editore
pagine: 432
Sono numerosissime le carenze per l'adeguata comprensione dei termini e dei metodi utilizzati nella ricerca, delle tecniche st
Il cerchio si apre. Cercu iabri. Per un progetto di riconciliazione tra i popoli
di Filomeno Lopes
editore: Emi
pagine: 64
Filomeno Lopes ha trovato nel canto e nella musica un mezzo efficace e vicino alla sua gente di Guinea Bissau per trasmettere il messaggio evangelico di pace e riconciliazione, e appellarsi a quanti oggi nel mondo praticano una cultura di morte. Per un'Africa martoriata e crocifissa egli invoca la cessazione di ogni violenza perché l'avventura delle armi è una strada senza ritorno. I brani musicali accompagnano immagini di intensa sofferenza ma anche di speranza sui volti di donne, uomini e bambini che facendosi comunità sperimentano l'amore del Dio della vita. Filomeno ci ricorda un proverbio bambara che dice: "Desidera il benessere del tuo vicino altrimenti i suoi lamenti ti impediranno di dormire". Gli antichi scrivevano sulle carte geografiche africane "Hic sunt leones". Oggi dovremmo scriverci: "Hic sunt homines".
Il cerchio si apre. Cercu iabri. Per un progetto di riconciliazione tra i popoli. Con videocassetta
di Filomeno Lopes
editore: Emi
pagine: 64
Filomeno Lopes ha trovato nel canto e nella musica un mezzo efficace e vicino alla sua gente di Guinea Bissau per trasmettere il messaggio evangelico di pace e riconciliazione, e appellarsi a quanti oggi nel mondo praticano una cultura di morte. Per un'Africa martoriata e crocifissa egli invoca la cessazione di ogni violenza perché l'avventura delle armi è una strada senza ritorno. I brani musicali accompagnano immagini di intensa sofferenza ma anche di speranza sui volti di donne, uomini e bambini che facendosi comunità sperimentano l'amore del Dio della vita. Filomeno ci ricorda un proverbio bambara che dice: "Desidera il benessere del tuo vicino altrimenti i suoi lamenti ti impediranno di dormire". Gli antichi scrivevano sulle carte geografiche africane "Hic sunt leones". Oggi dovremmo scriverci: "Hic sunt homines".
Filosofia intorno al fuoco. Il pensiero africano contemporaneo tra memoria e futuro
di Filomeno Lopes
editore: Emi
pagine: 272
La filosofia africana propriamente detta nacque dalle riflessioni di alcuni intellettuali africani, critici rispetto alle rappresentazioni occidentali delle loro culture, nel momento di transizione degli Stati africani verso l'indipendenza politica. Ed è andata sviluppandosi intorno a questo nodo problematico, approfondendone tutti gli aspetti: il rapporto con la tradizione in un'Africa che cambia, il rapporto con il colonialismo e il neocolonialismo, il progetto di un futuro per l'Africa, i suoi popoli, i suoi Paesi...