Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Finzi Roberto

Breve storia della questione antisemita

di Roberto Finzi

editore: Bompiani

pagine: 240

Dai pogrom in Russia al caso Dreyfus, dall'idea di un "complotto sionista" ai lager nazisti, il Ventesimo secolo ha registrato
12,00

Cosa hanno mai fatto gli ebrei? Dialogo tra nonno e nipote sull'antisemitismo

di Roberto Finzi

editore: Einaudi ragazzi

pagine: 155

«Cosa hanno mai fatto gli ebrei? Perché tanta gente ha creduto a quello che dicevano Hitler e i nazisti? Puoi aiutarmi a capir
11,00

Il maschio sgomento. Una postilla sulla questione femminile

di Roberto Finzi

editore: Bompiani

pagine: 336

Roberto Finzi con "Il maschio sgomento" punta il dito sul pregiudizio dei pregiudizi, cioè quello sulla donna e la sua suppost
19,00

Asino caro o della denigrazione della fatica

di Roberto Finzi

editore: Bompiani

pagine: 272

Perché l'asino, tradizionale punto di forza delle economie povere, animale paziente e infaticabile, è associato nell'immaginar
13,00

Il cittadino e il direttore generale. Una storia di sanità

di Roberto Finzi

editore: Odoya

pagine: 95

Un pamphlet che racconta come un'azione volta a favorire il miglioramento di un servizio venga ricusata da una certa burocrazia sorda, chiusa al dialogo col cittadino, incurante dei suoi diritti e produttrice di atteggiamenti per cui qualche lesione delle regole è la regola. Il tutto a dispetto dei molti che agiscono nel rispetto delle norme. I risultati della vantata terza sanità al mondo sono stati rimessi in discussione nel 2015 quando, dopo decenni, l'aspettativa di vita dei cittadini italiani è diminuita, perdendo in 15 anni i vantaggi acquisiti in 40. Al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna è stato assegnato nel 2015 - lo stesso anno della storia che costituisce la spina dorsale del pamphlet - il premio per la migliore struttura sanitaria del paese. Ma i criteri di assegnazione del premio - sviscerati nelle pagine di questo libro - ed episodi concreti fanno dubitare del giudizio di chi quel premio ha dato.
10,00

Il globo puntiforme. Breve storia delle rivoluzioni nelle comunicazioni

di Roberto Finzi

editore: Odoya

pagine: 167

Quella in cui siamo immersi è una realtà che non può essere semplicemente affrontata secondo il criterio del buono o cattivo uso di una o più tecnologie. Questa, è stato autorevolmente scritto, "è l'opaca posizione dell'idiota tecnologico". Oggi la ricerca nel campo delle neuroscienze arriva a sottolineare allarmata che una vita caratterizzata dal cosiddetto multitasking (applicare la propria mente a molte cose contemporaneamente) può portare a danni cerebrali. Il cambiamento in corso è così profondo che qualcuno ipotizza che, con quanto sta avvenendo nel campo della tecnologia, specie della comunicazione, l'uomo contemporaneo sia immerso in una nuova fase dell'evoluzione. Questo libro analizza in modo succinto le vicende e le interconnessioni del rapporto tra uomo e sistemi comunicativi, immateriali e materiali, dalle origini della scrittura a Steve Jobs. Si tratta di una narrazione storica, che pure tiene e dà conto delle diverse teorie elaborate su tali questioni, tendente a fornire un quadro sintetico di una realtà in cui confluiscono - in tempi diversi, con intensità diversa, in forme diverse molti fili, di solito, specie nel mondo della formazione, affrontati separatamente, come fenomeni tra loro slegati, in modo da formare uno scenario che metta in luce il cammino accidentato, mosso, multi-dimensionale che ci ha portati fino al mondo in cui siamo immersi, tra entusiasmo, paure, illusioni e disillusioni. E timori per un futuro sempre più imprevedibile.
15,00

L'onesto porco. Storia di una diffamazione

di Finzi Roberto

editore: Bompiani

pagine: 161

Se la Circe di Giordano Bruno afferma semplicemente che "non si dice buono se non quando è morto", l'irriverente Sacchetti ave
11,00

Marzo 1943. Un seme della Repubblica fondata sul lavoro

di Roberto Finzi

editore: CLUEB

pagine: 156

Vista in una prospettiva più ampia di quanto la storiografia a essa dedicata abbia in genere fatto, spogliata da ogni elemento mitico o propagandistico, quella del marzo 1943 fu una lotta che per diversi aspetti segnò fortemente il cammino successivo della storia italiana e il volto della Repubblica che dalle rovine del fascismo scaturì.
14,00

Il pregiudizio

Ebrei e questione ebraica in Marx, Lombroso, Croce

di Finzi Roberto

editore: Bompiani

pagine: 179

L'analisi dell'immagine dell'ebreo tramandata dall'opera di tre personalità della cultura otto-novecentesca si snoda in un per
18,00
6,90

L'Università italiana e le leggi antiebraiche

di Roberto Finzi

editore: Editori Riuniti

pagine: 191

Al suo apparire, nel 1997, "L'università italiana e le leggi antiebraiche" contribuí a sollecitare nuove ricerche sull'applicazione dei provvedimenti razzisti del 1938 negli atenei italiani. Disposizioni i cui devastanti effetti sul mondo universitario e sulla ricerca scientifica non si esaurirono con la fine della guerra e il ritorno della democrazia in Italia. Questa nuova edizione inserisce in modo piú approfondito la vicenda della persecuzione razziale, in particolare negli atenei, nell'humus del pregiudizio antiebraico ancora presente nella cultura italiana ed europea, e scava piú a fondo nel «risarcimento monco» del dopoguerra, al di là delle vicende individuali, per inquadrarlo nella storia generale del paese e delle culture politiche.
14,00

Ettore Majorana. Un'indagine storica

di Roberto Finzi

editore: Storia e Letteratura

pagine: 124

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.