Libri di Fisichella Domenico
Totalitarismo. Un regime del nostro tempo
di Domenico Fisichella
editore: Pagine
pagine: 344
Stalin, Hitler, Mao, Mussolini, Franco, Salazar, sono figure cruciali del XX secolo
Concetti e realtà della politica
di Domenico Fisichella
editore: Carocci
pagine: 423
Il volume raccoglie scritti che vanno dal 1961 al 2015. Il lettore accorto avvertirà con quanto anticipo sono stati affrontati temi oggi così attuali, dalla tecnocrazia e bancocrazia al profilo istituzionale dell'Europa nella storia, dai problemi della società post-industriale al travaglio delle democrazie rappresentative, dai sistemi elettorali al ruolo dei gruppi di pressione, dal nesso tra partiti e partecipazione popolare alle ambivalenze del sindacato, dai difficili equilibri tra Stato e mercato all'idea di nemico nei regimi politici moderni, dall'autoritarismo al totalitarismo, in un affresco che tocca tutti i nodi cruciali del rapporto tra scienza politica e azione politica.
Autorità e libertà
Momenti di storia delle idee
di Fisichella Domenico
editore: Carocci
pagine: 363
La società di oggi, che vive in un vuoto di memoria storica, immagina che quanto accade ai nostri giorni sia tutto un fatto nu
Dal Risorgimento al fascismo 1861-1922
di Fisichella Domenico
editore: Carocci
pagine: 335
Ripercorrere le vicende dell'Italia unita dalla nascita e lungo un sessantennio che, pur tra crisi significative, conducono il
Il caso Rosmini
Cattolicesimo, nazione, federalismo
di Fisichella Domenico
editore: Carocci
pagine: 144
Nell'ampio dibattito che durante il XIX secolo si sviluppa entro il mondo cattolico italiano sul tema dell'unità nazionale, de
Il miracolo del Risorgimento. La formazione dell'Italia unita
di Domenico Fisichella
editore: Carocci
pagine: 218
Il volume ripercorre, con linguaggio chiaro e non accademico, le vicende che condussero allo sviluppo di un profilo unitario -
Lineamenti di scienza politica. Concetti, problemi, teorie
di Domenico Fisichella
editore: Carocci
pagine: 462
Ormai punto di riferimento della scienza politica contemporanea, il presente volume viene adesso riproposto - dopo la sua prima uscita nell'ottobre 1988 in una nuova edizione che registra e discute anche le teorie e i fatti nel frattempo intervenuti. Parole e concetti come globalizzazione e democrazia, partiti e globalismo, prima e seconda modernità, società post-industriale e oligarchie, autoritarismo e post-comunismo, tecnocrazia e gruppi di pressione, sviluppo e politica di massa, totalitarismo e post-totalitarismo, ricorrono continuamente nel linguaggio quotidiano. Ma come definire tutte queste realtà? E come inquadrare correttamente i problemi che ad esse fanno riferimento? Il volume si propone di rispondere a questi ed altri interrogativi.
Montesquieu e il governo moderato
di Domenico Fisichella
editore: Carocci
pagine: 195
II volume ricostruisce e analizza con metodo critico e comparativo l'articolato pensiero del grande autore del Settecento francese, mettendolo a confronto con i filosofi e teorici politici più significativi della civiltà europea e occidentale. L'opera di Montesquieu si configura come un imponente edificio dottrinale dove democrazia, monarchia, aristocrazia, dispotismo sono visti ed esaminati non solo in ordine ai loro dati strutturali e valoriali, ma anche in relazione alle condizioni ambientali, sociali, umane in cui essi operano, si affermano e deperiscono. Così, dalla città greca all'urbe romana, dagli imperi all'universo feudale, dai principati agli Stati nazionali, dal ruolo del cristianesimo all'incidenza delle tradizioni germaniche, il paragone si sviluppa sempre tra le varietà europee del governo moderato e il dispotismo orientale, specie (ma non solo) di impronta musulmana. In questa contrapposizione di civiltà, i temi delle leggi, della giustizia, della concentrazione o divisione dei poteri, delle istituzioni rappresentative, dell'influenza del denaro, della guerra e della pace consentono di arricchire la nostra riflessione sui problemi del presente e del futuro.
Crisi della politica e governo dei produttori
di Fisichella Domenico
editore: Carocci
pagine: 353
Quali e quante sono le trasformazioni del potere politico e sociale nella occidentale civiltà della produzione, dalla prima ri
La democrazia contro la realtà
Il pensiero politico di Charles Maurras
di Fisichella Domenico
editore: Carocci
pagine: 188
Intellettuale di punta del controverso movimento d'Action Française, Maurras assume come impegno della sua esistenza il propos
Joseph de Maistre pensatore europeo
di Fisichella Domenico
editore: Laterza
Joseph de Maistre (1753-1821) è un pensatore della crisi e la crisi ha un nome: rivoluzione francese