Libri di Fiume Emanuele
La Bibbia ferita. Cronaca di tre stragi religiose (1620)
di Emanuele Fiume
editore: Salerno
pagine: 176
Il colpo di sciabola che avrebbe dovuto trafiggere il cranio di Andreas Kramer, rifugiatosi nella chiesa di S
Giovanni Calvino. Il riformatore profugo che rinnovò la fede e la cultura dell'Occidente
di Emanuele Fiume
editore: Salerno
pagine: 304
"Le due ultime opere biografiche di spessore su Giovanni Calvino scritte da autori italiani risalgono alla prima metà del seco
Il sinodo di Dordrecht (1618-1619). Predestinazione e calvinismo
di Emanuele Fiume
editore: Claudiana
pagine: 135
Convocato dagli Stati generali delle Province Unite dei Paesi Bassi all'inizio della guerra dei Trent'anni, il sinodo di Dordrecht affrontò le controversie legate all'arminianesimo, che riprendeva le posizioni critiche del teologo Jacob Hermandszoon (Arminio) rispetto ad alcune posizioni calviniste, in particolare la predestinazione - il rapporto tra la sovranità di Dio e la libertà umana in relazione alla grazia che salva -, ovvero al cuore stesso della Riforma. Il sinodo delle chiese riformate europee tenutosi a Dordrecht tra il 1618 e il 1619 definì faticosamente la dottrina della predestinazione con un compromesso che escludeva qualsiasi riduzione dell'efficacia della grazia all'arbitrio umano e al contempo conciliava l'interpretazione universale dell'espiazione compiuta da Cristo con l'applicazione particolare, secondo il decreto eterno, dei benefici del suo sacrificio ai soli eletti. Espressione più pura della rigorosa linearità del pensiero calvinista del primo Seicento, il sinodo di Dordrecht - unico incontro tra delegati di gran parte delle chiese riformate europee fino all'era ecumenica - propone un'interpretazione radicale del primato della grazia che continua a interrogare i credenti.
Il protestantesimo. Un'introduzione
di Fiume Emanuele
editore: Claudiana
pagine: 144
Il volume ordina conoscenze e informazioni sulla teologia, la storia e l'attualità di un movimento religioso che ha profondame
Scipione Lentolo (1525-1599)
«Quotidie laborans evanelii causa»