Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Flaminia Morandi

Paul Claudel. Un amore folle per Dio

di Flaminia Morandi

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 288

Ritenuto il maggiore poeta francese del XX secolo, Paul Claudel (1868-1955) è stato anche drammaturgo e diplomatico
18,00

Marcello Candia. «Uomo dal cuore d'oro»

di Morandi Flaminia

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 224

Il premio Motta della bontà, assegnato a Marcello Candia nel 1970 per la sua azione missionaria, lo aveva definito: Uomo dal c
15,00

Pavel Evdokimov. Un percorso spirituale tra Oriente e Occidente

di Flaminia Morandi

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 216

È la biografia di Pavel Evdokimov, uno scrittore nato in una famiglia dell'aristocrazia russa al tempo dell'ultimo zar
16,00

San Benedetto. Una luce per l'Europa

di Flaminia Morandi

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 192

L'Autrice ha tratteggiato una biografia di san Benedetto tenendo conto del tempo in cui visse, con le varie vicissitudini politiche e religiose. Crollava l'Impero romano e il Medioevo stava per sorgere mentre i barbari calavano dal Nord. In questo storico periodo si inserisce il racconto della vita di san Benedetto a cominciare dalle sue origini, l'educazione del tempo, le sue esperienze religiose, e poi il grande fenomeno del Monachesimo che darà all'Europa una nuova linfa vitale con la diffusione del Cristianesimo e della cultura, insieme a opere di bonifica e di agricoltura, vera e propria "cultura della terra". Nella struttura del racconto, il filo narrativo degli eventi comprende anche forme di dialogo tra i personaggi che rendono la lettura ancora più gradevole. Questo modo di narrare rivela i trascorsi radiofonici e televisivi dell'Autrice che riesce a dare immediatezza al racconto creando quasi un ambiente virtuale che accompagna chi legge.
15,00

La via dell'inferno

Progetto cattolico nella storia della televisione italiana

di Morandi Flaminia

editore: Odoya

pagine: 351

Nell'Italia del dopoguerra la stampa era monopolizzata dai laici, liberali e non; la radiotelevisione sembrava quindi l'unica
20,00

Pace

editore: La scuola

pagine: 112

Sembra un sogno impossibile, quello della pace: decine di focolai di guerra sono accesi anche oggi in molte zone del pianeta,
9,00

Facciamo finta che

L'industria televisione: produrre fiction seriale

editore: Carocci

pagine: 214

A che punto è la fiction televisiva in Italia? È diventata una realtà industriale? La piena serializzazione è riuscita per ora
21,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.