Libri di Flavia Pappacena
Storia della danza e del balletto
editore: Gremese Editore
pagine: 453
Dalle danze sacre della Grecia Antica alle performances anticonvenzionali delle ultime avanguardie internazionali, questo volu
Il linguaggio della danza classica. Guida all'interpretazione delle fonti iconografiche
di Flavia Pappacena
editore: Gremese Editore
pagine: 238
Poeti, letterati, artisti hanno decantato il balletto per le sue forme, i suoi colori, la sua bellezza, e per la forza evocatrice delle sue immagini. Nel balletto classico le immagini costituiscono, infatti, un elemento di comunicazione essenziale, non solo per la loro capacità di colpire la fantasia dello spettatore e di suscitare emozioni, ma anche per la complessità dei messaggi impliciti nei gesti, nei disegni spaziali, nel ritmo visivo dei movimenti e nella foggia dei costumi e dei decori. Con una scelta eterogenea di oltre 300 illustrazioni - dal repertorio della danza, delle arti figurative e applicate -, questo libro esamina gli aspetti centrali dello spettacolo di balletto ricostruendo, in una sorta di percorso ideale, i principi tecnici e stilistici, il rapporto con la società e le mode, la funzione del costume e della scenografia, lo spazio della rappresentazione tra Settecento e Ottocento. L'originalità della selezione iconografica - innovativa nel metodo e nella documentazione - e il taglio interdisciplinare del testo hanno l'obiettivo di presentare al lettore fonti inedite della danza classica e di aprire nuove prospettive di studio e di analisi funzionali alla formazione critica degli studenti (del liceo coreutico e universitari), nonché efficaci per tutti coloro che desiderino accostarsi consapevolmente al balletto.
Il linguaggio della danza. Guida all'interpretazione delle fonti iconografiche della danza classica
di Flavia Pappacena
editore: Gremese Editore
pagine: 205
Poeti, letterati, artisti hanno decantato il balletto per le sue forme, i suoi colori, la sua bellezza, e per la forza evocatrice delle sue immagini. Nel balletto classico le immagini costituiscono, infatti, un elemento di comunicazione essenziale, non solo per la loro capacità di colpire la fantasia dello spettatore e di suscitare emozioni, ma anche per la complessità dei messaggi impliciti nei gesti, nei disegni spaziali, nel ritmo visivo dei movimenti e nella foggia dei costumi e dei decori. Con una scelta eterogenea di oltre 300 illustrazioni - dal repertorio della danza, delle arti figurative e applicate -, questo libro esamina gli aspetti centrali dello spettacolo di balletto ricostruendo, in una sorta di percorso ideale, i principi tecnici e stilistici, il rapporto con la società e le mode, la funzione del costume e della scenografia, lo spazio della rappresentazione tra Settecento e Ottocento. L'originalità della selezione iconografica - innovativa nel metodo e nella documentazione - e il taglio interdisciplinare del testo hanno l'obiettivo di presentare al lettore fonti inedite della danza classica e di aprire nuove prospettive di studio e di analisi funzionali alla formazione critica degli studenti (del liceo coreutico e universitari), nonché efficaci per tutti coloro che desiderino accostarsi consapevolmente al balletto.
Teoria della danza classica. Analisi stilistica
di Flavia Pappacena
editore: Gremese Editore
pagine: 222
Primo manuale italiano di analisi della danza classica, questo volume offre un approccio critico allo studio della danza esaminando i principi stilistici del balletto e la loro applicazione negli ambiti tecnico-esecutivo e didattico. Dopo una prima parte in cui vengono riassunti l'origine delle scuole storiche del balletto e l'impianto terminologico codificato dall'Académie Royale de Danse, si analizzano le categorie estetiche e i tratti stilistici distintivi della danza classica. Segue una terza parte dedicata all'analisi strutturale delle principali posizioni, pose, movimenti e ports de bras della scuola russa. L'estrema chiarezza del testo, l'originalità dell'impostazione e la varietà dell'apparato iconografico fanno di questo libro - ora proposto in un'edizione integralmente rivista e ampliata, anche con l'inserimento di molte nuove illustrazioni - un basilare testo di studio per esperti di danza, oltre che uno strumento di documentazione per tutti coloro che intendono accostarsi consapevolmente al linguaggio dell'arte tersicorea.
La danza classica. Le origini
di Flavia Pappacena
editore: Laterza
pagine: 220
La danza classica raggiunge il massimo fulgore con il balletto romantico, dove tocca i più alti livelli di originalità contenutistica e di perfezione formale grazie anche a innovazioni - oggi vere e proprie istituzioni del balletto quali la salita sulla punta dei piedi e il tutù bianco. Questi risultati sono l'esito di una lenta maturazione avvenuta nel corso del Settecento, quando la danza, da elemento complementare all'interno dello spettacolo lirico francese, ancora fortemente vincolato alla danza di corte, acquista piena dignità artistica nella struttura del balletto d'azione di Jean-Georges Noverre. L'autrice delinea le fasi di questa evoluzione, dalla fine del Seicento agli inizi dell'Ottocento, osservando le dinamiche relazionali tra danza e società, danza e tendenze culturali e del gusto, danza e arti visive, danza e moda, per scoprire infine l'origine di quelli che sono gli aspetti maggiormente caratterizzanti del balletto classico ottocentesco: l'arabesque, il pas de deux, la salita sulla punta dei piedi.
Teoria della danza classica
di Flavia Pappacena
editore: Gremese Editore
pagine: 246
Sin dal Settecento l'analisi strutturale-anatomica è ritenuta uno strumento indispensabile per la formazione dei danzatori, coreografi e maestri. Per tale motivo, da oltre vent'anni essa è entrata nei programmi di studio di Teoria della danza dell'Accademia Nazionale di Danza. Nel presente testo l'autrice illustra la propria metodologia finalizzata a un apprendimento della danza corretto, profondo e consapevole, e all'individuazione, prevenzione e correzione dei più comuni errori posturali e tecnici.