Libri di Flavio Caroli
I sette pilastri dell'arte di oggi. Da Pollock alle bufere del nuovo millennio
di Flavio Caroli
editore: Mondadori
pagine: 216
«Del mio tempo mi interessa tutto
La grande corsa dell'arte europea. Viaggio nella bellezza da Van Eyck a Kiefer
di Flavio Caroli
editore: Mondadori
pagine: 214
Durante una memorabile lezione all'università, il grande maestro Roberto Longhi mise nel proiettore due diapositive, l'"Adamo
Voi siete qui. Discorso sull'arte intorno a noi
editore: Rai Libri
pagine: 256
Un quadro protetto da una teca davanti alla quale si assiepano i visitatori, nel vano tentativo di poterne osservare per qualc
Elogio della modernità. Da Turner a Picasso
di Flavio Caroli
editore: Utet
pagine: 211
Il celebre critico John Ruskin raccontava spesso che la sua amica Lady Simon, di ritorno dal Devonshire durante un temporale,
L'arte italiana in quindici weekend e mezzo
di Flavio Caroli
editore: Mondadori
pagine: 277
In questo saggio che diventa un romanzo, Caroli dialoga con un'amica di lunga data accompagnandola per quindici weekend e mezz
Storia di artisti e di bastardi
di Flavio Caroli
editore: Utet
pagine: 196
«Così, per i tuoi pochi anni, e per i miei che sono cento, cercherò di dirti la verità; non una verità tecnica, che annoierebb
Il museo dei capricci. 200 quadri da rubare
di Flavio Caroli
editore: Mondadori Electa
pagine: 411
Chiunque abbia letto un libro di Flavio Caroli o ne abbia ascoltato una lezione o una conferenza o, ancora, abbia avuto il privilegio di farsi raccontare qualche aneddoto a proposito di uno qualsiasi dei quadri della sua collezione privata sa quanto il professore abbia sempre tratto piacere dall'arte. Puro godimento il suo anche quando l'arte l'ha raccontata davanti a una telecamera come sanno bene i telespettatori di "Che tempo che fa" che per undici anni hanno a loro volta "goduto" delle sue appassionate lezioni di storia dell'arte. Appare assolutamente logico dunque che a questo punto della sua carriera di storico dell'arte, o meglio di uomo che trae piacere dall'arte, Caroli si permetta un acuto divertissement: un libro che raccoglie e illustra in un museo strutturato in trenta sale tematiche (dall'erotismo ai misteri dell'arte, dal cibo all'amore, dalle stagioni al volto delle città, dall'amore all'arte nel cinema, dalle stagioni allo scorrere del tempo...) 200 capolavori da rubare, la collezione ideale di un amico immaginario, soprannominato "l'Innamorato". Quale altro nome poteva del resto dare il professore all'alter ego di se stesso, profondo conoscitore e pertanto attento collezionista e intelligente divulgatore di capolavori di ogni tempo?
Con gli occhi dei maestri. La storia dell'arte nella vita e negli insegnamenti di Longhi, Graziani, Arcangeli, Briganti, Gombrich e Ragghianti
di Caroli Flavio
editore: Mondadori
pagine: 270
La storia non è un corteo che si osserva dall'alto, diceva il grande Marc Bloch
Il Divisionismo. Pinacoteca Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona
di Caroli Flavio
editore: Mondadori Electa
pagine: 255
Attraverso la voce dello storico dell'arte Flavio Caroli, il volume ci guida alla scoperta dei capolavori del Divisionismo con
Leonardo. Studi di fisiognomica
di Caroli Flavio
editore: Mondadori Electa
pagine: 256
In perfetta contemporaneità con l'Elogio della follia di Erasmo da Rotterdam, a Milano Leonardo da Vinci cominciava a disegnar
Voyeur. I segreti di uno sguardo. Romanzo per immagini
di Flavio Caroli
editore: Mondadori
pagine: 135
"Voyeur" è la storia di un fotografo che, nel corso di una vita, perfeziona lo sguardo come "strumento filosofico" per la comprensione del mondo. L'eros e la bellezza, o viceversa l'orrore delle guerre (vissute in prima persona) dell'ultimo mezzo secolo, sembrano raccogliere il loro senso nella vita sempre essenziale delle forme in cui si manifestano le cose. Ma l'ultima verità, sul limite estremo dell'esistenza, porta bellezze e consapevolezze che lo sguardo non aveva saputo cogliere, interpretare, e forse neppure godere...