Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Flavio Felice

Libertà e giustizia economica vivono insieme e muoiono insieme. Lettera ai «liberali distratti» e agli «statalisti ottusi»

editore: Rubbettino

pagine: 108

Oltre che di "uguaglianza davanti alla legge", è un tratto fondamentale dello Stato di diritto, cioè dello Stato liberal-democ
14,00

Laburismo cattolico. Idee per le riforme

editore: Scholé

pagine: 256

La nostra Repubblica è fondata sul lavoro
18,00

Popolarismo liberale. Le parole e i concetti

di Flavio Felice

editore: Scholé

pagine: 160

Il libro spiega perché la cultura politica ispirata al popolarismo sturziano e al liberalismo classico sia alternativa tanto a
13,00

I limiti del popolo. Democrazia e autorità politica nel pensiero di Luigi Sturzo

di Flavio Felice

editore: Rubbettino

pagine: 410

Il libro analizza il significato delle nozioni di popolo, autorità e democrazia nella tradizione del popolarismo, in un fecond
25,00

Democrazia avvelenata

editore: Rubbettino

pagine: 189

Le democrazie contemporanee non godono di buona salute
13,00

Prospettiva «neocon». Capitalismo, democrazia, valori nel mondo unipolare

di Flavio Felice

editore: Rubbettino

pagine: 357

L'approccio con il quale teologi, politologi ed economisti neo-conservatori hanno tentato di affrontare le questioni legate alle trasformazioni sociali, culturali e politiche evidenzia un metodo che ha posto in primo luogo il problema del rinnovamento delle istituzioni, piuttosto che la restaurazione di un ordine ormai passato di cui probabilmente sono in pochi a nutrire nostalgia, avendo cura di una realtà socio-culturale in continua trasformazione, estremamente vivace e plurale come quella americana. La modernità, a differenza di quanto affermano i paleoconservatori, non rappresenta la tomba della tradizione, quanto il momento per vivere più adeguatamente gli ideali di libertà e di responsabilità in ambito politico.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.