Libri di Flavio Pagano
Oltre l'Alzheimer
di Flavio Pagano
editore: Maggioli Editore
pagine: 204
Che si tratti della nostra professione o di una scelta familiare, il fine di chi cura è sempre uno: coltivare la vita
Infinito presente
di Flavio Pagano
editore: Sperling & kupfer
pagine: 251
Struggente ed emozionante, ma capace anche di far sorridere, la storia vera di un'anziana madre che si sta ammalando di Alzhei
Senza paura
di Pagano Flavio
editore: Giunti Editore
pagine: 192
Un figlio alla ricerca dell'amore del padre
I tre giorni della famiglia Cardillo
di Flavio Pagano
editore: Piemme
pagine: 290
C'è grande fermento in casa Cardillo, nella villetta vagamente vittoriana di un noto (più che altro alla polizia) quartiere di Detroit. I Cardillos, infatti, nelle persone di Tony, capofamiglia premuroso nonché quadro di quell'impeccabile azienda che è la mafia, Mary, sua moglie, e i due figli, sono in partenza per l'Italia, dove prenderanno parte all'evento più importante dell'anno: lo sposalizio della figlia di don Pinuccio 'o Cavaliere. Per Tony, un'irripetibile occasione di farsi notare dal burattinaio che muove i fili dei traffici di tutto il mondo. Peccato che, giunti in Italia - un Paese "ch'è tutto in miniatura" - ai quattro accada l'impensabile: si perdono in un bosco nel mezzo del Cilento e finiscono per imbattersi in Carminuccio, serial killer spietato e psicopatico, che li rapisce. Certo tutto poteva pensare, il povero Carmine, tranne che quell'allegra e chiassosa famigliola lo avrebbe trascinato nel più spaventoso degli incubi, mentre carabinieri e malavita, per recuperarli, si sfidano in un'indagine parallela al centro della quale c'è l'indizio più imbarazzante, della storia del crimine.
La cucina che mi ha fatto dimagrire. Come ho perso 130 chili senza rinunciare al gusto
editore: Sperling & kupfer
pagine: 211
Non è sempre stata una favola la storia di Pietro Parisi, giovane cuoco napoletano diventato un grande chef internazionale
Perdutamente
di Flavio Pagano
editore: Giunti Editore
pagine: 240
"Perdutamente" è un romanzo basato su una storia vera, che si svolge in una Napoli convulsa, sbandata. È la storia di una famiglia - tanto allargata quanto scombinata, i cui membri sono distribuiti in tre generazioni dai sei agli ottant'anni - che si trova ad affrontare un'emergenza comune della vita di oggi: assistere l'anziana madre e nonna che si sta ammalando di Alzheimer. Tutto comincia con un misterioso viaggio che la donna ha cercato di intraprendere. Viene recuperata alla stazione, in stato confusionale, e nessuno riesce a capire dove volesse andare, o da chi. È un piccolo mistero, sul quale si favoleggia: vecchi amanti, luoghi sacri del passato... La malattia si aggrava, la convivenza con la donna si fa ingestibile, ma i suoi familiari vogliono scoprire la destinazione di quel viaggio segreto, e così decidono di resistere. L'anziana donna, che dentro la sua mente è tornata bambina ai tempi del fascismo, diventa assoluta protagonista. Ed è l'occasione per un confronto struggente, dai risvolti esilaranti, che penetra nei lati più riposti del rapporto tra genitori e figli, mentre i ruoli si rovesciano. Ma i figli di oggi sono davvero capaci di essere genitori o sono "figli per sempre"? Tra latitanza e inefficienza dello Stato, mentre si consuma una delirante battaglia burocratica per ottenere la pensione d'invalidità, la famiglia riscopre il proprio senso. Finché spunta fuori la lettera che la donna aveva scritto prima di tentare invano di partire.
Ragazzi ubriachi
di Flavio Pagano
editore: Manifestolibri
pagine: 158
La storia vera di un gruppo di adolescenti che imbocca il tunnel dell'alcolismo, raccontata a due voci, in un bruciante confronto generazionale tra genitori e figli. Il punto di vista di uno dei ragazzi - cresciuto in una famiglia inesorabilmente dissoltasi intorno a lui - e quello di suo padre, si alternano di capitolo in capitolo. Ma il loro reciproco tentativo di ritrovarsi deve fare i conti con una quotidianità ormai corrosa da una sorta d'inarrestabile follia e con un tragico destino che, nell'inconsapevolezza generale, ha già messo radici nella loro vita. In Europa il cinquanta per cento delle morti di giovani tra i 15 e i 29 anni è riconducibile, direttamente o indirettamente, all'abuso di alcool; un fenomeno in crescita prepotente anche in Italia. I "ragazzi ubriachi" sono intorno a noi, nelle nostre case, eppure non ce ne accorgiamo. Bevono per motivi che sembrano futili. Per distrarsi, per trovare il coraggio di compiere un gesto spericolato o semplicemente per avvicinare una ragazza. Bevono per dimenticare una vita che non hanno ancora vissuto, soli, in una società sempre più distratta e inospitale.
Manuale del perfetto bugiardo
di Flavio Pagano
editore: Manifestolibri
pagine: 143
"Questo libro vi renderà bugiardi invincibili, e inespugnabili da inganni altrui. Non vi insegnerà certo la Verità... ma vi dirà chiaro e tondo com'è la Realtà, dentro e fuori di voi: perché la prima regola è che si mente agli altri, non a sé stessi. La nostra strada nella vita dobbiamo inventarcela da soli e la bugia ci aiuta: è una dissonanza, non una stonatura. Serve a vivere meglio, e non a illuderci che la vita sia diversa. Abitiamo un mondo brutale; ed è più saggio far parte dei carnivori, che degli erbivori."
Scacco al maratoneta
di Flavio Pagano
editore: Manifestolibri
pagine: 151
Doping, sudore e sogni nella leggendaria avventura di Dorando Pietri, il maratoneta che nelle olimpiadi del 1908 si vide strappata sul traguardo la vittoria che il mondo intero gli aveva già riconosciuto. Cosa può accadere se un piccolo pasticciere veloce come il vento, l'inventore di Sherlock Holmes e un indiano della tribù Onondaga si incontrano sul percorso di una maratona olimpica? Di tutto. Questo racconto ricostruisce metro per metro, goccia di sudore per goccia di sudore una sfida dove, nella più entusiasmante disciplina olimpica, campioni leggendari si affrontano in una lotta silenziosa, solitaria e spietata come una partita a scacchi. Perché la maratona è una gara infinita con se stessi prima che con gli avversari, dove ognuno deve saper costruire la propria strada, che sarà imprevedibile come il cammino stesso della vita.
La finestra sul porcile
di Flavio Pagano
editore: Manifestolibri
pagine: 159
Questo libro è il racconto ironico, grottesco e pieno di suspense di una giornata televisiva dove, oltre ai personaggi immaginari che animano la vicenda, è di scena l'intera tv italiana, con i suoi più noti protagonisti. Un sorprendente blob in forma narrativa. Mentre la sua misteriosa vicenda si dipana come un giallo, il protagonista vede ininterrottamente la tv per 24 ore. E allora, ben più che in uno sfondo, le star televisive, così come i protagonisti spesso improbabili e bizzarri delle emittenti locali, diventano il filo conduttore di una storia parallela. Da Costanzo alla De Filippi, con le loro effimere figliolanze televisive, da Magalli a Bruno Vespa con la sua corte, dai politici all'ultima velina, da "Uomini e Donne" al "Grande Fratello", nulla sfugge all'occhio impietoso del telespettatore-protagonista, che con ironia e senza la minima censura "spara" sui programmi dell'intero palinsesto e sui loro protagonisti, passando dai format del mattino, ai notiziari, ai tg, ai grandi show, alle televendite e persino agli spot delle pornolinee telefoniche. Come un don Chisciotte in poltrona, muove la sua guerra a conduttori, ospiti, attori, giornalisti, vallette; e scaglia un'invettiva irridente contro il tele-cinismo e la tele-stupidità.