Libri di Flavio Soriga
Diavoli di Nuraiò
di Flavio Soriga
editore: Bompiani
pagine: 176
Un romanzo corale, un susseguirsi di storie e personaggi narrati in una lingua che si contamina col sardo, che non ha paura di
Nelle mie vene
di Flavio Soriga
editore: Bompiani
pagine: 288
Questo libro racconta dell'essere figlio e dell'essere padre, del sangue che si dona e di quello che si riceve
Metropolis. Martino Crissanti indaga
di Flavio Soriga
editore: Bompiani
pagine: 264
Cagliari, fine estate, in una cabina del lido Kalaris Giulia Hernandez di San Raimondo, bella donna appartenente a una delle famiglie più importanti della città, viene ritrovata morta: qualcuno ha sfregiato il suo corpo con decine di coltellate, fuggendo poi nella notte. A indagare sull'omicidio è il capitano Martino Crissanti, un carabiniere quarantacinquenne con una laurea in antropologia e un grande amore per l'estate, la musica argentina e i tramonti visti dal quartiere di Castello. La sua indagine sarà soprattutto un viaggio alla scoperta di Cagliari, dalla spiaggia caraibica del Poetto ai centri commerciali della cinta suburbana, dall'alta borghesia cittadina ai semi-occupati di periferia.
Il cuore dei briganti
di Soriga Flavio
editore: Bompiani
pagine: 294
Cavaliere errante, brigante di passo, filosofo innamorato degli ideali di libertà che sconvolgono il "secolo dei lumi", Aureli
NuraGhe beach
La Sardegna che non visiterete mai
di Soriga Flavio
editore: Laterza
pagine: 182
Se uno volesse capire cos'è la Sardegna oggi, nel 2011, aldilà dell'estate e delle vacanze organizzate, dei cori a tenore e de
Neropioggia
di Flavio Soriga
editore: Bompiani
pagine: 207
Non succede mai nulla a Nuraiò, una cittadina (immaginaria ma non troppo) della Sardegna. Finché non viene uccisa la professoressa Marta Deiana, una giovane donna bella e disinibita, capelli rossi tagliati corti e occhi di caffè forte. Quando inizia l'indagine, i carabinieri - a cominciare dal maresciallo Martino Crissanti - sanno già molto. Piovono, nella notte del delitto, gocce pesanti contro i vetri, le case, l'asfalto. E in questa Sardegna lontana da ogni luogo comune continua a piovere sui buoni e sui cattivi, gente alla quale prima o poi la vita presenta un conto da pagare: Nicola Rau, l'amante di Marta e di Sara, stanco di una moglie troppo normale; Alberto Sannìo, l'ex calciatore che dopo un infortunio si è fatto prete e ora sta partendo verso la Terra Santa per un viaggio di penitenza e riflessione; Efisietto Marras, il marito di Marta, l'indiziato dei primi sospetti; e poi "il ragazzo" Giovanni, che nel paese è a conoscenza di troppi segreti, tra cui quelli legati ai traffici che ruotano intorno alla nuova discarica. Grazie a questa coro di anime irrequiete, ben definite da una lingua impetuosa, "Neropioggia" riesce a ricreare un intero microcosmo sociale e antropologico, "dove si pensa come negli anni Cinquanta, ma si mangia e si consuma il triplo di allora, un paese di consumatori modernissimi con la testa rimasta indietro".
L'amore a Londra e in altri luoghi
di Soriga Flavio
editore: Bompiani
pagine: 146
Un matrimonio di rito indiano in una villa del Cinquecento e due uomini che amano la stessa donna
Sardinia blues
di Flavio Soriga
editore: Bompiani
pagine: 272
Tre ragazzi, intellettuali e disoccupati, tutti piantati da una diversa indimenticabile ballerina, si aggirano nella campagna sarda, tra piccoli furti (compiuti più che altro per il gusto del crimine) e serate in discoteche di provincia, decisi a non cedere alla tentazione di una vita e di un lavoro normale: Lichen è un ex-tossico che ha bruciato parte della fortuna di famiglia in eroina; Corda ha un passato di parrucchiere improvvisato a Londra, ma è tornato a casa dopo aver rischiato di morire per mano di una rockstar lesbica cui aveva soffiato la fidanzata; Davide, la voce narrante, è un talassemico che ha vissuto a sua volta a Londra insieme alla fidanzata (naturalmente ballerina) prima di tornare dopo la fine del loro amore. I tre pirati di questa Sardegna popolare passano così la giovinezza, inseguendo amori impossibili e starlettes da discoteca, senza accorgersi che a un certo punto il gioco si fa pericoloso, forse troppo pericoloso.
Diavoli di Nuraiò
di Soriga Flavio
editore: Il maestrale
pagine: 176
Romanzo corale di un paese immaginario ma verosimile della Sardegna, Nuraiò, si compone delle storie personali e collettive de
Neropioggia
di Flavio Soriga
editore: Garzanti
pagine: 182
Non succede mai nulla a Nuraiò, una cittadina (immaginaria ma non troppo) della Sardegna
Neropioggia
di Flavio Soriga
editore: Garzanti
pagine: 182
Non succede mai nulla a Nuraiò, una cittadina (immaginaria ma non troppo) della Sardegna